Libri di Alessandra Lazazzara
Intelligenza artificiale nei processi HR. Una gestione aumentata del personale
Alessandra Lazazzara, Stefano Za
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 216
Pensato per professionisti delle risorse umane e manager interessati al potenziale dell'intelligenza artificiale (IA), ma al contempo consapevoli della sua complessità e dei rischi connessi alla sua adozione, questo libro rappresenta una guida completa per comprendere e integrare l'IA nella gestione del personale. Coniugando chiarezza espositiva e rigore scientifico, il volume esplora come i sistemi intelligenti stiano ridefinendo ogni fase del ciclo di vita del collaboratore. Seguendo un approccio orientato ai processi HR, accompagna il lettore attraverso le pratiche di reclutamento e selezione, onboarding, formazione e sviluppo, performance management, retention e offboarding. Ogni capitolo approfondisce l'applicazione dell'IA in queste fasi, arricchendo l'analisi con esempi pratici, use case dettagliati, casi aziendali, strategie di prompting per l'IA generativa e una sintesi delle evidenze scientifiche più recenti. Il libro non si limita a presentare le opportunità offerte dall'IA, ma affronta anche le sfide e i rischi, come l'impatto della robotica nei colloqui di selezione e le implicazioni etiche dell'automazione parziale o totale nei processi HR. L'obiettivo è guidare i professionisti verso una gestione delle risorse umane aumentata dall'IA, promuovendo una trasformazione digitale consapevole, etica e strategica della funzione del personale.
L'ecosistema della formazione. Allargare i confini per ridisegnare lo sviluppo organizzativo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 456
La trasformazione digitale, accelerata dalla pandemia, ha mutato profondamente il mondo della formazione manageriale. Innanzitutto la tecnologia ha fornito opportunità senza precedenti, grazie a soluzioni collaborative che permettono agli utenti di godere di un’accessibilità costante ai materiali di formazione da qualsiasi luogo, utilizzando vari dispositivi. A questo si affiancano applicazioni come realtà virtuale, realtà aumentata, intelligenza artificiale blockchain e metaverso che vengono considerati trend ad alto potenziale nel mondo del training e dell’education. Dal punto di vista organizzativo, il ruolo della formazione si sta orientando verso una missione più strategica, volta a contribuire alla risoluzione di problemi complessi di difficile interpretazione e soluzione. D’altra parte la possibilità di percorsi «fai da te», con l’accesso a risorse digitali come talk, video, blog e tutorial, si è ampliata a dismisura, accrescendo le opportunità per soddisfare il diritto soggettivo ad apprendere che è alla base della società della conoscenza. Tutto ciò non ha tuttavia comportato un declino della richiesta di iniziative di formazione e sviluppo disegnate per rispondere ai bisogni di crescita e di riqualificazione delle persone. In un contesto in cui i confini tra formazione, autoformazione e sviluppo organizzativo si fanno labili, porosi e incerti, assistiamo da un lato a un ritorno al learning by doing e della formazione informale, dall’altro alla diffusione di nuovi approcci come il digital social learning e all’emergere di nuovi luoghi di formazione, fra cui il metaverso. A fronte di un ecosistema così articolato, la nuova edizione di questo libro, profondamente innovata nei contenuti, nei casi e negli esempi aziendali, illustra i modelli di formazione emergenti e affronta nel dettaglio le leve di analisi e d’intervento più efficaci. Intorno alle 3P di People, Power e Place si delinea il quadro di una formazione che include sia soggetti interni all’organizzazione sia attori esterni; che mobilita risorse sociali per entrare in contatto con una varietà di mondi organizzativi differenti; che mette in rilievo le potenzialità di un ambiente phygital per la costruzione di una employee experience positiva, coinvolgente e significativa.
L'ecosistema della formazione. Allargare i confini per ridisegnare lo sviluppo organizzativo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 272
La rivoluzione digitale ha mutato profondamente il mondo della formazione manageriale. La possibilità di percorsi «fai da te», con l’accesso a risorse gratuite come MOOC, talk, video, blog e tutorial, si è ampliata a dismisura, accrescendo le opportunità per soddisfare il diritto ad apprendere che è la base della società della conoscenza. Questo però non ha comportato un declino della formazione, ma ha aumentato come mai prima d’ora la richiesta di iniziative di formazione e sviluppo di qualità. In un contesto in cui i confini tra formazione, autoformazione, sviluppo organizzativo e comunicazione si fanno labili, porosi e incerti, assistiamo quindi da un lato a un ritorno del learning by doing e della formazione informale, dall’altro alla diffusione di nuovi approcci come la formazione on demand e il digital social learning. Sul piano delle metodologie, invece, l’adozione di nuovi format di formazione-intervento (come il business model canvas o il design thinking) si coniuga allo sviluppo di competenze per l’innovazione e la flessibilità organizzativa (si pensi allo smart working o ai nuovi sistemi di performance management centrati sul feedback) attraverso il coinvolgimento delle persone. A fronte di un panorama così articolato – un ecosistema, come recita il titolo – il libro illustra i modelli di formazione emergenti e affronta nel dettaglio le leve di analisi e d’intervento più efficaci. Intorno alle 3P di People, Power e Place si delinea il quadro di una formazione che include sia soggetti interni all’organizzazione sia attori esterni; che mobilita risorse sociali per entrare in contatto con una varietà di mondi organizzativi differenti; che mette in rilievo le potenzialità di un ambiente phygital per la costruzione di una employee experience positiva, coinvolgente e significativa.