Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Giovannini

Avis Imola. Una grande storia

Avis Imola. Una grande storia

Alessandra Giovannini

Libro: Libro in brossura

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2022

pagine: 96

Un libro per raccontare come è nata l'Avis comunale di Imola nel lontano 1945, per ricordare le persone che ne hanno fatto parte, ripercorrere le tappe più importanti della sua storia, ma anche per ricordare le attività che organizza e in cui partecipa. La storia di un'associazione che è storia di donatori, ma anche di un territorio e dei suoi abitanti.
10,00

«Il mio non sol ma l’altrui ben procuro». Storie di api, miele e apicoltori di Imola e dintorni

«Il mio non sol ma l’altrui ben procuro». Storie di api, miele e apicoltori di Imola e dintorni

Alessandra Giovannini

Libro: Libro in brossura

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 128

"Non solo per noi, ma anche per gli altri”. Le api non lavorano e producono solo per il loro sostentamento, ma anche per il benessere di tutti. Insetti preziosissimi e insostituibili per l’equilibrio degli ecosistemi e per la sicurezza alimentare della nostra e di altre specie viventi, oltre a regalare il miele, prodotto che l’uomo, da secoli, lavora e utilizza nei modi più svariati. Le api, esempio di produttività, ma anche di un altissimo senso di comunità. Questo libro vuole essere l’occasione per raccontare il loro lavoro, ma anche l’attività di tanti apicoltori di Imola e dintorni. Di ieri e di oggi. Gli speziali venditori di mieli, l’apiario della Scuola Agraria Scarabelli di Imola, l’associazione degli infermieri apicoltori dei manicomi imolesi, diventano i protagonisti di un mondo dai mille gusti. Una testimonianza del rapporto di amore, passione e lavoro tra uomini, donne e le loro api. Sapori dolci e amari di un vivere comune.
18,00

Erti su 'l capo le lunate corna. I bovini di razza romagnola, orgoglio della famiglia contadina

Erti su 'l capo le lunate corna. I bovini di razza romagnola, orgoglio della famiglia contadina

Alessandra Giovannini

Libro: Libro in brossura

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 96

Questo libro nasce dalla volontà di lasciare su carta parole e immagini contenute nella mostra “Erti su ’l capo le lunate corna. I bovini di razza Romagnola, orgoglio della famiglia contadina” organizzata in occasione della Fiera Agricola del Santerno di Imola del 2017. È una storia, questa, che racconta il lavoro dei buoi ma anche il rapporto che si creava tra il contadino, l’allevatore e l’animale. Quei bovini che rappresentano il risultato di un processo millenario di adattamento nelle piane e nelle colline della Romagna, quelli che si riconoscono per l’aspetto massiccio, il manto chiaro e le lunghe corna. Quelli che tiravano l’aratro, i carri, fornivano il concime, il latte, la carne. Sono quelli che venivano con orgoglio e fierezza portati alle fiere addobbati a festa. Bovini, ricchezza degli agricoltori. Bovini che negli anni Cinquanta vennero sostituiti dai trattori ma che rimangono, ancora oggi, tra i migliori amici di chi ha lavorato, o lavora in campagna. Alla gente della Romagna è dedicato questo volume.
15,00

Il fragolone di Imola

Il fragolone di Imola

Alessandra Giovannini

Libro: Copertina morbida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 120

La storia della Sagra del Fragolone di Imola ha inizio dalla terra dei "cento orti" dove gli agricoltori imolesi coltivavano soprattutto fragole che, per la grossezza dei frutti, sono sempre state chiamate "Fragoloni". Ortaggi e frutta, terra e acqua unite alla vicinanza con la città, dove quotidianamente erano inviati i prodotti al mercato, hanno reso gli ortolani imolesi protagonisti nel panorama produttivo locale e non solo.
18,00

Gente di sagre. Volume 5\2

Gente di sagre. Volume 5\2

Alessandra Giovannini

Libro: Copertina morbida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 120

Un altro volume per conoscere le feste e le sagre che animano il nostro territorio. Visi radiosi che si alzano all'alba per preparare il ragù, per montare una bancarella, per attaccare uno striscione. Allegria e partecipazione di persone che accorrono da paesi vicini per prendere parte ad un rito religioso, ad una rievocazione storica o, semplicemente, per assaggiare le specialità locali.
15,00

Gente di sagre. Immagini e parole dalla vallata del Santerno

Gente di sagre. Immagini e parole dalla vallata del Santerno

Alessandra Giovannini

Libro: Copertina morbida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 144

Questo è un libro di sorrisi. Sono quelli della "Gente di sagre", la gente che alza le mani per raccogliere un raviolo, la gente che aspetta per un piatto di garganelli, di maccheroni, di polenta. La gente che aspetta per un sacchetto di piadina fritta o per un pugno di castagne, che fa il tifo per chi sale un palo, che attende il fuoco e vuole una pannocchia, che ricorda il proprio patrono. Ma è anche il libro della gente di sagre che, anno dopo anno, si incontra, organizza, si alza all'alba per preparare la sfoglia o il ragù e per ricevere un sorriso. Alla gente di sagre è dedicato questo libro di immagini e parole, perché i sorrisi di ieri siano i sorrisi di domani.
15,00

Gente di sagre. Volume 4\1

Gente di sagre. Volume 4\1

Alessandra Giovannini

Libro: Copertina morbida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 128

15,00

Gente di sagre. Volume 3

Gente di sagre. Volume 3

Alessandra Giovannini

Libro: Copertina morbida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 136

15,00

Gente di sagre. Volume 2

Gente di sagre. Volume 2

Alessandra Giovannini

Libro: Copertina morbida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 120

15,00

Gente di sagre. Volume 1

Gente di sagre. Volume 1

Alessandra Giovannini

Libro: Copertina morbida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 144

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.