Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Cerea

Natura, psiche e cultura. Dal «ragazzo selvaggio» all’etnopsicoanalisi

Natura, psiche e cultura. Dal «ragazzo selvaggio» all’etnopsicoanalisi

Alessandra Cerea

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2021

pagine: 160

Che cosa caratterizza la natura umana? Siamo il frutto della biologia, dell’ambiente socio-culturale che ci circonda oppure del nostro passato, della nostra storia familiare e personale? E, ancora, come studiarla? Con quale “metodo”? Seguendo il filo di queste domande, il volume ripercorre la storia degli studi sul rapporto tra natura, psiche e cultura che ha caratterizzato la storia delle scienze dell’uomo sin dalla loro origine, prendendone in considerazione le figure più rappresentative e le tappe più importanti che, dal caso emblematico del “ragazzo selvaggio” dell’Aveyron (1798), hanno portato alla nascita dell’etnopsicoanalisi negli anni Sessanta del Novecento. Vengono così analizzati i nodi epistemologici e le controversie scientifiche principali che nel corso del XIX e XX secolo hanno contrassegnato il dialogo tra psichiatria, psicologia, psicoanalisi, etnologia e antropologia.
16,50

La rinuncia all'identità. Una difesa contro l'annientamento

La rinuncia all'identità. Una difesa contro l'annientamento

Georges Devereux

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 113

"La rinuncia all'identità. Una difesa contro l'annientamento" è il testo di una conferenza presentata da Georges Devereux nel 1964 in occasione della sua ammissione alla Société Psychanalytique de Paris. Prendendo spunto da osservazioni tratte dalla clinica, dall'antropologia culturale, dalla mitologia e dalla fiabistica, Devereux riflette sul tema dell'identità personale e del bisogno umano di mascherarla per proteggere la propria interiorità ed esistenza, proponendo così una nuova chiave per rileggere la malattia mentale. Nonostante la sua brevità o forse in forza di questa, il testo qui proposto rende magistralmente l'idea della ricchezza e della complessità del pensiero di Devereux nonché di un approccio alla conoscenza dell'umano che instaura un vero e proprio dialogo tra psicoanalisi e scienze umane.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.