Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Acconci

Rinascite. Attività di recupero e conservazione per il patrimonio reatino

Rinascite. Attività di recupero e conservazione per il patrimonio reatino

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2018

pagine: 128

Dopo il catalogo dell’esposizione “Rinascite. Opere d’arte salvate dal sisma di Amatrice e Accumoli” allestita presso il Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano, che ha avuto il merito di far conoscere un patrimonio artistico assai poco noto, scarsamente divulgato dalla critica, un secondo volume intende rendere più dettagliatamente conto, attraverso numerose schede illustrate degli interventi sui complessi monumentali della provincia di Rieti, dell’attività di recupero e conservazione sistematicamente condotta nei luoghi colpiti dal terremoto. Nelle pagine si susseguono contributi di quanti hanno lavorato per la salvaguardia del patrimonio culturale delle zone devastate dal sisma, con particolare attenzione ai depositi, alla schedatura dei beni e al loro restauro, alla messa in sicurezza degli edifici e al trattamento delle macerie.
30,00

Rinascite. Opere d'arte salvate dal sisma di Amatrice e Accumoli. Catalogo della mostra (Roma, 17 novembre 2017-11 febbraio 2018)

Rinascite. Opere d'arte salvate dal sisma di Amatrice e Accumoli. Catalogo della mostra (Roma, 17 novembre 2017-11 febbraio 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2017

pagine: 152

Il volume accompagna una mostra che rende di nuovo finalmente fruibili le opere d'arte e di alto artigianato artistico ricoverate nei depositi in seguito al catastrofico sisma del 2016, dopo i necessari interventi di conservazione e restauro. Non si tratta tuttavia di un catalogo tradizionale ma di un libro che intende restituire, in una straordinaria sintesi, l'anima di questi territori di confine, vero e proprio crogiolo culturale tra le regioni Lazio, Marche, Abruzzo e Umbria. Se il prezioso scritto iniziale di Paolo Rumiz narra dell'attraversamento anche spirituale di questi paesaggi montani feriti, i due saggi seguenti ripercorrono diacronicamente la storia architettonica di Amatrice e Accumoli e gli sviluppi storico-artistici dei due centri nei secoli ricchi di contaminazioni. Ne emergono stupende chiese medievali dalle sculture policrome, capolavori dell'oreficeria sacra quattrocentesca, pale di artisti importanti come Nicola Filotesio meglio noto come Cola dell'Amatrice, meraviglie barocche, fino a esempi della decorazione plastica di primo Novecento. L'obiettivo del volume, tra tutela e ricerca, è quello di offrire una ribalta nazionale alle opere d'arte mobile attualmente decontestualizzate per farle conoscere al grande pubblico e riportarle all'attenzione degli specialisti, per ribadire l'importanza della cultura sedimentata nei piccoli centri d'Italia, patrimonio ancora sottovalutato e invece fondamento imprescindibile dell'identità collettiva. A tal fine concorrono il pensiero critico di Stefano Boeri e le foto parlanti di Paolo Rosselli, appositamente realizzate per il volume, volte a documentare e interpretare lo stato attuale dei luoghi.
25,00

Il Pastura. Un'antologia di restauri. Dalla cappella Ponziani di Santa Cecilia in Trastevere alla cappella Vitelleschi nel Duomo di Tarquinia

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

Nel mese di settembre 2020 veniva presentato nel Duomo di Tarquinia l’impegnativo restauro degli affreschi del Pastura nella Cappella Vitelleschi ora nel coro della chiesa. In questo volume vengono resi noti i dati degli studi e delle indagini diagnostiche relativi. Per una serie di positive circostanze l’attività di tutela della soprintendenza è riuscita in questi ultimi anni a dedicarsi a più opere del Pastura nella provincia di Viterbo.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.