Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aldo Misefari

La morte del Cigno. Ricordi e rimpianti nelle ultime ore di vita di Vincenzo Bellini
21,00

Guido d’Arezzo monaco di Pomposa. L’inventore delle note musicali e del tetragramma
15,00

Antichi e recenti frammenti poetici

Antichi e recenti frammenti poetici

Aldo Misefari

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2022

pagine: 88

La silloge si compone di due parti. La prima contiene schizzi, frammenti, pennellate, raggruppate in tre momenti, ognuno dei quali si conclude, preceduto da puntini di sospensione, con il titolo e l’anno cui si riferisce. Un musicista direbbe: “À la manière de Claude Debussy”. L’autore li definisce un percorso di amore, luce e gioia, che attraversa altrettante fasi della sua vita: l’incontro con la donna della sua vita, vissuto come un miraggio d’estate, il matrimonio con lei, visto come il raggiungimento del miraggio, vera sinfonia concertante con lei, la nascita della figlia e poi del figlio, autentica replicazione del sorriso e degli occhi che lo avevano anni prima stregato e conquistato. Un diario di istanti felici, mai scritto per intero, ma poeticamente rappresentato ed espresso da spunti, ritrovati dopo molti anni in un vecchio cassetto. La seconda parte della silloge inizia con il ricordo di tre momenti dolcissimi, scritti in occasione della nascita dei tre nipotini, il cui arrivo ha rappresentato una luce intensa e vivida, che ha illuminato la vecchiaia dell’autore. Seguono altri frammenti, fissati sulla carta in luoghi e tempi diversi, nei cui ricordi della vita passata...
14,90

La loro storia

La loro storia

Aldo Misefari

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2021

pagine: 170

Il romanzo inizia con l’incontro casuale e quasi romanzesco dei genitori dell’autore alla vigilia della Seconda guerra mondiale e continua con il loro fidanzamento e matrimonio. Sono narrati momenti della giovinezza del padre, il suo attaccamento alle idee e al sentire del fratello maggiore, per lui maestro di vita, la sua vis politica durante il ventennio di dittatura fascista e nel frangente di tragedia e di lutto legati alla guerra. Sono anche raccontati momenti della vita dell’autore, visti e narrati dal padre, che è il vero io narrante del romanzo. Non si tratta di una biografia ma del racconto di stralci emotivamente significativi della vita dei genitori come a lui descritti o da lui vissuti.
17,90

La misteriosa dedicataria. Il mistero del Concerto in Mi bemolle maggiore K 271 di Mozart

La misteriosa dedicataria. Il mistero del Concerto in Mi bemolle maggiore K 271 di Mozart

Aldo Misefari

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2019

pagine: XV-338

Le circostanze che hanno portato alla composizione del Concerto per pianoforte in Mi bemolle maggiore K 271 di Mozart sono avvolte nel mistero. L'identità della dedicataria è discussa, come lo è il suo nome, che non è identico neanche nelle lettere dei Mozart (padre e figlio). L'autore sposa la tesi che lei sia stata una valente strumentista del fortepiano, negli anni in cui questo strumento si stava affermando. La dedica rappresenta l'occasione per fantasticare, fra realtà e immaginazione, storia e fantasia, l'incontro con lei a Salisburgo del ventenne Musicista, la creazione di un'opera eccezionale come il Concerto e l'innamoramento del Musicista, non ricambiato dalla ragazza. L'autore “fantastica” addirittura che questo rifiuto sia stato alla base della creazione del mirabile Andantino. Dopo il racconto del loro rincontro a Parigi l'anno successivo e delle sfortunate vicissitudini del Musicista in questa città, la narrazione si snoda con l'incredibile sorpresa che la sconvolge da vecchia, non ritrovando a Vienna la tomba del Musicista, e con l'incontro, che l'autore immagina avvenga fra lei e la più nota dedicataria di una Sonata di Beethoven. Le due donne sono accomunate, con il loro “povero nome” a quello imperituro dei due grandi compositori. I dolci ricordi della giovinezza, della frequentazione con il Musicista, dell'amore inattuato e perduto si alternano nell'ultimo scorcio della sua vita londinese a rimpianti e dubbi, interrogativi e riflessioni, gioie e delusioni. Ma lei non smetterà mai di amare il suo strumento e l'opera che le era stata dedicata. Il lettore è portato a riflettere e meditare sul sentimento della memoria, su quello che nella propria vita si è o non si è fatto, si è voluto o non si è voluto fare ed è coinvolto in un crescendo di attesa e di curiosità della conclusione, che giunge quasi ineludibile, se si pensa alla psicologia del personaggio.
25,00

Clara

Clara

Aldo Misefari

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2018

pagine: 220

"Clara" è un romanzo musicale che, fra realtà storica e fantasia, narra “momenti” dell’ultimo anno di vita di Johannes Brahms, una delle tre B della musica, assieme a Bach e Beethoven. L’autore si è chiesto quali pensieri possono avere attraversato la mente di un grande artista, come Brahms, dopo una vita ricca di musica e di ricordi, quali considerazioni sulla vita e sulla morte possono aver coinvolto l’animo di un uomo sensibile come pochi, soprattutto alla notizia della morte del suo angelo custode, come Brahms chiamava Clara Wieck a cui aveva sempre chiesto pareri, osservazioni e suggerimenti sulle sue composizioni.
17,90

Ultima dies

Ultima dies

Aldo Misefari

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2015

pagine: 84

"Ultima dies" è il racconto del ricordo e del rimpianto di un marinaio che rivive con emozione un amore breve ma intenso, vissuto in giovinezza. Ritornando dopo anni nel luogo che vide nascere e sbocciare quell'amore, ritrova e rivede antichi posti noti, insieme a persone e luoghi nuovi; la magia dei ricordi l'avvolge, ma non ritrova più le cose care, che il tempo inclemente ha spazzato via o trasformato. Il lettore rimane sorpreso leggendo come egli apprenda il crollo definitivo di ogni sua speranza e come riviva nella memoria il sogno infranto dell'"ultimo giorno", diventato ormai per lui "una ferita riaperta". "Ultima dies" è una storia d'amore e di ricordi rivissuti in una località misteriosa e quasi fiabesca, ma è anche un'indagine su sentimenti come rimpianti, desideri, sogni, interrogativi, speranze, che da sempre avvolgono l'animo umano, al di fuori dello spazio e del tempo. Alla fine del racconto un senso di malinconia invade il lettore: gli sembra scorgendo l'orizzonte di trovarsi su una passerella senza fine sul mare. Un clima incolore di quiete e di silenzio lo avvolge e gli consente di sperimentare sentimenti di speranza e di infinito.
14,90

Fra miti e sogni

Fra miti e sogni

Aldo Misefari

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2012

pagine: 55

12,00

Immunopatologia

Immunopatologia

Aldo Misefari, Emilio Jirillo

Libro

editore: Edises

anno edizione: 1994

pagine: 599

52,00

Immunologia

Immunologia

Aldo Misefari, Emilio Jirillo

Libro

editore: Edises

anno edizione: 1993

pagine: 440

25,00

Delfina

Delfina

Aldo Misefari

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2016

pagine: 88

"Delfina" è il racconto, fra realtà storica e fantasia, della reazione, dei sentimenti, dei ricordi e dei rimpianti suscitati, alla notizia della morte di Chopin, nell'animo e nel cuore di una donna che aveva vissuto per tre anni con lui una storia d'amore, che aveva saputo soddisfare, almeno per quel periodo, il "bisogno d'amore", di cui egli scrive nelle sue lettere e che dopo il distacco gli era rimasta legata da un profondo e sincero sentimento di amicizia, rimasto inalterato fino alla morte di lui. L'autore del romanzo è convinto che l'unico amore, realizzato dal musicista in maniera completa, sia stato quello per Delfina Potocka, fra l'amore platonico, idealizzato, con più rimpianti per Maria Wodzinska e quello più lungo e travagliato con la scrittrice Aurore Dupin, più nota con lo pseudonimo maschile di George Sand - legame da lei stessa definito come "otto anni di devozione materna e non già di passione amorosa". Con tale meditata convinzione l'autore è stato spinto a scrivere quest'opera, che vuole essere solo un divertimento, che lo ha coinvolto riascoltando Chopin in una delle tante pregevolissime esecuzioni esistenti.
14,90

Notte Sevillana

Notte Sevillana

Aldo Misefari

Libro: Copertina morbida

editore: Galassia Arte

anno edizione: 2013

pagine: 190

"Notte Sevillana" è il racconto della breve vacanza di Paolo, agente di cambio milanese. Il viaggio inizia con una "lenta corsa" verso la residenza estiva del suocero a Bellagio, prima della "fuga" a Sevilla. Il suo soggiorno sarà intriso di scoperte esaltanti sotto forma di architetture, leggende e luoghi della città nella quale è ospite.Il romanzo è anche una narrazione delle considerazioni, aspirazioni, sensazioni e ricordi del protagonista, sin dagli anni della sua giovinezza: dall'incontro con la ragazza che diventerà sua moglie alla frequentazione dell'amico fraterno, la cui amicizia era stata fondamentale per la sua formazione e cultura. Il lettore rimarrà "sospeso" fino alla conclusione, soprattutto per la presenza di una donna del luogo, l'affascinante e altrettanto misteriosa Maria, che conferirà alla storia una tinta di sensualità e velato mistero. "Notte Sevillana" è una storia di incanto, d'amore, di ricordi e di luoghi che avremmo sempre voluto visitare e vivere, ma è anche un percorso dentro l'animo umano, laddove il viaggio assume un significato metaforico, che ci permette di analizzare le nostre emozioni in profondità.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.