Libri di Aldo Frangioni
Carbone e acciaio. Il lungo cammino di un operaio fiorentino per la libertà in Europa
Lapo Bechelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 356
Nello, nato a Firenze alla fine dell’Ottocento, segue le orme familiari e diventa ferroviere. Chiamato alle armi nei Granatieri di Sardegna, finita la guerra e con il dilagare del fascismo, emigra in Francia e poi volontario nelle Brigate Internazionali a difendere la Repubblica durante la guerra civile spagnola. Una nuova vita da prigioniero in Francia, ed un confino sull’isola di Ventotene che dona nuove energie per poi liberare la sua città natale. Una lotta per la libertà lunga una vita, tra ideale di solidarietà e la disillusione in un mondo che oscilla tra accoglienza e ostilità.
Nel nostro prossimo destino
Aldo Frangioni
Libro: Libro in brossura
editore: Cadmo
anno edizione: 2016
pagine: 32
The new tram of Florence. Line 1
Andrea Bacci, Aldo Frangioni, John Stammer
Libro: Libro in brossura
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 165
Dove sta «Za»? 110 artisti per i 110 anni di Cesare Zavattini
Libro: Libro in brossura
editore: Cadmo
anno edizione: 2012
pagine: 31
Il nuovo tram di Firenze. La linea 1
Andrea Bacci, Aldo Frangioni, John Stammer
Libro: Libro in brossura
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 170
La prima linea del nuovo tram di Firenze vide la luce nel febbraio del 2010, al culmine di una storia lunga e animata, iniziata negli anni Ottanta del secolo scorso. La realizzazione di una simile infrastruttura ha comportato un grande impegno collettivo, un lavoro corale che ha coinvolto centinaia di soggetti per tre decenni, come in altri tempi poteva accadere per l'edificazione di una cattedrale. Ricostruendo l'intera vicenda, si assiste a innumerevoli confronti e scontri fra posizioni diverse e al concepimento di decine di progetti, molti dei quali rimasti soltanto delle idee, come il sistema viario pensato nel 1985; si incontrano spunti che, rimasti fermi per anni, avrebbero dato i propri frutti solo in un secondo momento, accanto a proposte svanite nel nulla, come il metrotreno pensato dalla Provincia negli anni Novanta. Altre 'invenzioni' perdurano ancora in alcune frange dell' opinione pubblica, come la metropolitana e il micrometrò, anche se prive di una concreta possibilità di realizzazione. Parlare del nuovo tram significa anche raccontare la trasformazione urbanistica di Firenze degli ultimi trent'anni.