Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Valentini

Prega! Come innalzare l'anima dall’effimero presente a quell’eterno che abbraccia passato, presente e futuro

Prega! Come innalzare l'anima dall’effimero presente a quell’eterno che abbraccia passato, presente e futuro

Alberto Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Artemis (Ozzano dell'Emilia)

anno edizione: 2025

pagine: 140

Riscoprire un lavoro interiore che è fatto di postura, gesti, parole e di meditazione profonda con una connotazione intima introspettiva, questo è l’atto del "pregare". La preghiera è una comunicazione, è un linguaggio vero, anche se molto particolare, e proprio per questo aspetto potrebbe essere la strada da percorrere per comprendere il mondo spirituale, anche perché per noi uomini non c’è altro modo di sviluppare organi di percezione spirituali se non intraprendendo un'attività spirituale. La preghiera è sicuramente un dono che volgiamo sia ai defunti, sia a chi è "altro da noi", ma è anche un qualcosa che va a beneficio del cosmo intero. Riscoprire la preghiera vuol dire predisporsi a fare un meraviglioso viaggio che ci accompagnerà e ci mostrerà realtà che non avremmo mai nemmeno potuto immaginare.
18,00

Vivi la vita con karma. Perché il destino lo crei da te

Vivi la vita con karma. Perché il destino lo crei da te

Alberto Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Hermes Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 228

Un libro che ci insegna che cos’è il karma e ci offre indicazioni pratiche per migliorare la nostra coscienza karmica, perché nel corso delle vite successive raccoglieremo il risultato di ciò che abbiamo fatto e pensato oggi. È diviso in tre parti: 1) Spiegazione del concetto di karma sotto diversi aspetti e attraverso le varie filosofie religiose (utile per far orientare il lettore poco informato sull’argomento) 2) Trattazione di temi specifici in relazione all’esperienza karmica come la NDE (esperienza di premorte), l’OBE (Out of Body Experience), il déjà vu (il “già visto”), il déjà-vécu (il “già vissuto”) e l’ipnosi regressiva 3) Consigli operativi su come destare, sviluppare e conseguire la propria memoria karmica.
18,00

Teologia mariana

Teologia mariana

Alberto Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 360

Scrivere teologicamente di Maria è un atto di fede e di coraggio. Di fede, perché Maria ha una posizione e un ruolo fondamentali nella storia della salvezza accanto a Cristo, in contesto trinitario ed ecclesiale, ed è parte integrante della riflessione teologica e dell’esperienza di fede. Non è questione, infatti, di semplice dottrina, ma anche di un rapporto vitale nei confronti della Madre del Signore. Come ha scritto Karl Rahner, «La devozione reale e autentica a Maria, nella preghiera piena di confidenza in lei, ci può permettere di misurare fino a che punto siamo giunti a penetrare effettivamente, al di là di una fede generica in Dio, la realtà concreta intesa dalla fede cristiana». È anche un atto di coraggio parlare biblicamente, teologicamente e antropologicamente di Maria. Persiste sempre il pregiudizio che la Scrittura parli poco di Maria e che un discorso teologico su di lei sia riduttivo e perfino aleatorio. Uno studio sulla Vergine richiede dunque un certo coraggio e contempla un margine di rischio. Il volume si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà teologiche, istituti di scienze religiose e seminari.
32,00

Dal Dio Luna all'Islam. L'incredibile storia dei pagani di Harran

Dal Dio Luna all'Islam. L'incredibile storia dei pagani di Harran

Marco Candidi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 108

Il libro analizza la comunità dei Sabi di Harran, una comunità che professava il paganesimo non solo in epoca antica, ma anche quando l'Impero Romano era ormai cristianizzato. Dopo la conquista araba dell'area la comunità continuò a professare la sua fede fin quasi alla fine del XI secolo. Chi erano i Sabi, perché il Cristianesimo trionfante non riuscì a convertirli neanche con la forza? Per quale motivo l'Islam trattò con loro la resa della città o della vicina e cristiana Edessa? Ma, soprattutto, per quale motivo i Califfi Omayyadi e Abbasidi, in tempi diversi, la tollerarono con alterne vicende? Sono le domande al quale l'autore dà una risposta, pur nella difficoltà di fonti sicure e dirette. Prefazione di Alberto Valentini.
9,00

Vangelo d'infanzia secondo Luca. Riletture pasquali delle origini di Gesù

Vangelo d'infanzia secondo Luca. Riletture pasquali delle origini di Gesù

Alberto Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 432

Nei due capitoli iniziali del Vangelo di Luca si assiste a un racconto di tipo haggadico, in cui gli eventi riguardanti le origini di Gesù sono narrati sulla base di racconti di nascite straordinarie della tradizione biblica e alla luce della fede pasquale delle comunità neotestamentarie che hanno lungamente riflettuto sul mistero di Cristo, elaborando, sotto l'influsso dello Spirito, fondamentali confessioni di fede. Nei racconti dell'infanzia, intrisi di tradizione biblica e caratterizzati da alta cristologia, Gesù è presentato come Messia davidico e Figlio di Dio, quale Salvatore-Cristo-Signore, salvezza di Dio, luce delle genti e gloria d'Israele suo popolo e, infine, Figlio del Padre.Degni di nota, all'interno del racconto lucano dell'infanzia, sono gli inni e i cantici - in particolare  il Magnificat, il Benedictus e il Nunc dimittis - che riprendono il linguaggio e gli accenti della salmografia biblica e del Deuteroisaia, per celebrare una salvezza ormai realizzata. Le Scritture antiche sono messe al servizio della rivelazione neotestamentaria che le interpreta e le porta a compimento.
40,00

Il Magnificat. Genere letterario. Struttura. Esegesi

Il Magnificat. Genere letterario. Struttura. Esegesi

Alberto Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 304

Oggetto di studio e di meditazione spirituale sin dall’antichità cristiana, il Magnificat è divenuto un testo importante della riflessione biblica e teologica. Lo studio privilegia la forma letteraria e le strutture del brano poetico al fine di offrire un’esegesi che metta in luce l’eccezionale portata storico-salvifica del cantico di Maria. In questo modo, l’opera apparirà non solo come il canto della serva del Signore, ma anche come canto corale di tutta la comunità di cui ella – sulla scia di Miriam, Debora, Anna e Giuditta – è eccezionale portavoce.
24,00

Maria secondo le Scritture. Figlia di Sion e madre del Signore

Maria secondo le Scritture. Figlia di Sion e madre del Signore

Alberto Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 504

I brani in cui la Sacra Scrittura parla esplicitamente della madre di Gesù non sono particolarmente numerosi. Tuttavia non si può fare a meno di notare che si tratta di testi 'strategici' e di eccezionale densità, collocati nei punti di svolta della storia della salvezza. Indagando la formazione degli scritti neotestamentari si constata inoltre che, parallelamente all'esplicitazione cristologica e trinitaria della fede cristiana, le comunità primitive sperimentano una presa di coscienza progressiva circa la figura della madre di Gesù. Tale processo culmina, pur nella rarità e concisione dei testi, nell'opera giovannea. La figura di Maria viene a essere intimamente legata alla storia della salvezza, nonché a svolgere una funzione esemplare in rapporto all'esistenza cristiana. Su questa linea si muovono le riflessioni dell'autore.
46,50

Vangelo d'infanzia secondo Matteo. Riletture pasquali delle origini di Gesù

Vangelo d'infanzia secondo Matteo. Riletture pasquali delle origini di Gesù

Alberto Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 232

I primi due capitoli del Vangelo secondo Matteo sono strettamente legati alle Scritture antiche e alla letteratura d'Israele, ma al tempo stesso si riferiscono in modo peculiare agli eventi neotestamentari, in particolare alla Pasqua, e anticipano contestualmente il mistero della croce e del rifiuto di Cristo. In altri termini, l'evento pasquale nella sua integrità è già presente in questi testi iniziali e inclusivi dell'intera vicenda evangelica. Per comprendere a fondo quella sorta di "vangelo in miniatura" rappresentato dai racconti dell'infanzia è necessario uno scavo linguistico, stilistico, letterario e tematico che consenta di approfondire la storia della formazione del testo e il difficile rapporto fra tradizione e redazione. Tale approfondimento lascia intendere che il "Vangelo d'infanzia" di Matteo è ben diverso da quello di Luca, perché diverse sono le due opere sul piano delle fonti, del linguaggio, della struttura e della teologia. I racconti dell'infanzia, come ogni altro testo, dipendono da fonti orali e scritte e il dettato a noi pervenuto è frutto di tali tradizioni e del lavoro redazionale operato su di esse. Tradizione e redazione continuamente si intrecciano e in questo gioco si rivela l'abilità dello scriba nel trarre dal suo tesoro "cose nuove e cose antiche".
24,00

Maremma globale. Un progetto territoriale di sviluppo locale

Maremma globale. Un progetto territoriale di sviluppo locale

Alberto Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2011

pagine: 120

Maremma Globale è un "Progetto territoriale di sviluppo locale". La Maremma identifica un territorio prevalentemente toscano che associa, a sud, una parte dell'alto Lazio. Si tratta di una realtà con una propria identità culturale, sociale, economica ed anche storica. La Maremma potrebbe essere un nuovo "Chiantishire", ma attualmente non ha ancora trovato la volontà e modalità di coagularsi attorno ad un'idea comune di sviluppo, condivisa da popolazione, associazioni e istituzioni, capace di esprimere valori e attrarre ulteriore interesse e investimenti a livello nazionale e internazionale. L'ipotesi che si presenta prosegue una riflessione sulle modalità più adatte per promuovere uno sviluppo territoriale dal basso che, soprattutto in momenti di crisi, dovrebbe suggerire, in particolare alle pubbliche Istituzioni, di ripartire dalle ricchezze e potenzialità dei territori per generare buona occupazione e beni relazionali. In tale prospettiva il libro rappresenta un esempio di come si potrebbe realizzare, per metodo e contenuti, un progetto territoriale di sviluppo locale a partire da tre fattori fondamentali: la centralità dell'identità di appartenenza al territorio sentita dalla popolazione; la valutazione proiettiva della domanda espressa dalle persone e dalle comunità, italiane e straniere, che guardano con interesse la Maremma; la "vision" a medio-lungo termine, capace di indicare la direzione di marcia dello sviluppo compatibile del territorio considerato. Prefazione di Giuseppe De Rita.
12,00

Il segreto nel nome. Ren

Il segreto nel nome. Ren

Alberto Valentini, Franco Torroni

Libro

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2018

pagine: 562

20,00

Poeti per un po' d'amore

Poeti per un po' d'amore

Alberto Valentini, Salvatore Merra

Libro: Copertina morbida

editore: Sovera Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 94

10,00

Il Magnificat. Genere letterario. Struttura. Esegesi

Il Magnificat. Genere letterario. Struttura. Esegesi

Alberto Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 304

31,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.