Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Scigliano

Simile di Solima ai fati. La «grand narrative» biblista nella cultura ottocentesca

Simile di Solima ai fati. La «grand narrative» biblista nella cultura ottocentesca

Alberto Scigliano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 276

Immaginare di avere un destino simile alle sorti di Gerusalemme, sineddoche di Israele, è la percezione diffusa dall’interesse monocorde verso l’esempio ebraico che caratterizza l’Ottocento romantico. Partendo dallo studio dello storico francese di origini ebraiche Joseph Salvador, autore di trattati sulle istituzioni politiche dell’Antico Israele, il volume esamina trasversalmente l’uso e la diffusione di paradigmi veterotestamentari nella cultura del XIX secolo. A partire dagli antecedenti seicenteschi sulla respublica hebraeorum, si analizza la nozione di «mosaismo» e della sua relativa fortuna in Francia, in ambiente socialista e letterario, e in Italia durante le turbolente vicende risorgimentali. Tramite un ampio ventaglio di fonti, alcune delle quali inedite o scarsamente approfondite, la ricerca si sofferma su vari ambiti tematici, dalla politica alla religione, contestualizzando l’afflato biblista «mosaico». Il volume indaga inoltre le modalità con cui le interpretazioni del sistema intellettuale di Salvador abbiano giocato un ruolo centrale nella costruzione di filosofie della storia, di idee inerenti la politica radicale e nell’ascesa del sionismo.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.