Libri di Alberto Romagnoli
Così parlò Zarathustra
Friedrich Nietzsche
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2017
pagine: XLII-325
Opera poetico-filosofica, scritta sotto forma di racconto tra il 1883 e il 1885. "Un libro per tutti e per nessuno" — come recita il sottotitolo —, accessibile al lettore comune per via della sua esposizione letteraria, ma enigmatico per i contenuti mistici del testo. Il poeta e profeta Zarathustra, durante dieci anni di solitaria meditazione, matura alcuni concetti fondamentali che vuole trasmettere agli uomini: la "morte di Dio", che segna la fine epocale di tutte le illusioni e le certezze umane; il "superuomo", ovvero il superamento dell'uomo, un uomo nuovo, libero non assoggettato ai valori e ai doveri che gli sono stati imposti; l'eterno ritorno dell'uguale", che si contrappone all'idea di linearità del tempo, contenuta nel concetto cristiano di finalità e in quello scientifico-moderno di progresso, a favore di un divenire ciclico che unisce novità e ripetizione. Sulla scorta di queste idee, Zarathustra mette in discussione i valori, gli istinti e i rapporti umani in un alternarsi di elementi polemici, canti e canzoni di grande suggestione.
Al di là del bene e del male
Friedrich Nietzsche
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2016
pagine: 202
Alle soglie del nuovo millennio, la meditazione di Nietzsche sull'uomo appare sempre più quella di un veggente, capace di diagnosticare per primo la solitudine dell'individuo di fronte al crollo della metafisica e della morale. "Al di là del bene e del male" è il testo in cui la filosofia del nichilismo si addentra nella maniera più inquietante nel groviglio di contraddizioni in cui "la morte di Dio" ha precipitato l'esistenza. Il risultato è un grande "romanzo" sui due mali del mondo contemporaneo: l'alienazione e la nevrosi.
La gaia scienza
Friedrich Nietzsche
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2025
pagine: 336
In questo libro filosofico di aforismi, il tema dominante è l’aspirazione a unire la sfera della conoscenza a quella della gioia: Nietzsche polemizza contro i filosofi che, da Platone in poi, hanno congiunto la conoscenza con la repressione degli istinti naturali, con l’astrazione dal mondo sensibile o addirittura con la condanna dell’esistenza. Con l’annuncio della “Morte di Dio” e il pensiero dell’“Eterno Ritorno”, il filosofo mostra qui l’inizio di un sapere drammatico: La Gaia Scienza è un libro che “rivela da cento segni la prossimità di qualcosa di incomparabile”
Genealogia della morale
Friedrich Nietzsche
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2024
pagine: 208
L’opera, pubblicata nel 1887, è composta di tre saggi, che trattano i temi di buono e malvagio e bene e male, colpa, cattiva coscienza e affini e che cosa significano gli ideali scettici? Con questo scritto Nietzsche, promuovendo nuovi valori come la libertà, l’individualismo e la creatività, mette in discussione gli equilibri e gli aspetti cardine della società dell’800, che sono secondo il filosofo prodotto della storia e delle culture specifiche. La Genealogia della morale ha avuto un’influenza significativa sul pensiero filosofico e sulla cultura moderna.
Genealogia della morale
Friedrich Nietzsche
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2023
pagine: 176
Opera composta nel 1887 in cui Nietzsche espone la contrapposizione tra la morale dei "signori" e quella del "gregge", alla cui base c'è una riflessione sull'origine del bene e del male. Il filosofo suddivide la sua riflessione in tre dissertazioni: la prima sui valori di "buono e cattivo" e di "bene e male"; la seconda sulla psicologia della coscienza come istinto alla crudeltà dell'uomo, che si rivolge verso se stesso non avendo potuto trovare sfogo all'esterno; la terza sull'ascetismo e i suoi ideali come atto di sublimazione.
La gaia scienza
Friedrich Nietzsche
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2022
pagine: 336
Considerata l’opera cerniera di Nietzsche, La Gaia Scienza fu scritta prima di Così parlò Zarathustra e dopo Aurora e segna una svolta nel suo pensiero, una sorta di transizione dal periodo positivista alla fase matura. In essa sono contenuti un insieme di epigrammi e aforismi che toccano svariati argomenti, in particolare il concetto tanto caro al filosofo tedesco di contrapposizione tra bene e male, oltre a temi delicati quali la religione e la scienza. Il messaggio principale di quest’opera, quello che ancora echeggia e che noi tutti riconosciamo nel pensiero di Nietzsche, è che la società occidentale ha abbattuto ogni ideale uccidendo Dio e causando la solitudine dell’uomo moderno.
La gaia scienza
Friedrich Nietzsche
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2017
pagine: XLII-292
Opera fra le più brillanti e amate dal pensatore tedesco, "La gaia scienza" (1881-1887) è una raccolta di aforismi divisa in cinque libri, preceduti da un prologo e seguiti da un epilogo. Stesa in prosa e versi, deve il suo titolo alla poesia dei trovatori provenzali, da questi denominata "gaya scienza" o "gai saber", in quanto sintesi di canto, cavalleria e spirito libero. Fra i temi che animano il testo spiccano l'aspirazione alla vittoria spirituale contro la tirannia del male e il prevalere del pessimismo, nonché una forza interiore che è disposta ad accettare la vita nella sua globalità, senza rifiutarne neppure i dolori. Ai falsi ideali giudaico-cristiani di pietà e rassegnazione, egli contrappone valori quali l'energia vitale e la volontà di potenza, propugnando un'etica squisitamente individualistica e una visione politica aristocratica.
Così parlò Zarathustra
Friedrich Nietzsche
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2017
pagine: 368
Genealogia della morale
Friedrich Nietzsche
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2014
pagine: 160
Così parlò Zarathustra
Friedrich Nietzsche
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2012
pagine: 288
Opera filosofica e poetica scritta tra il 1883 e il 1885, mira a contrapporsi ai testi sacri della vita religiosa occidentale. È il testo in cui Nietzsche espone gli importanti concetti di "Superuomo" e di "Eterno ritorno". Dopo dieci anni di preparazione in solitudine, Zarathustra sente il desiderio di donare la sua sapienza agli uomini che non lo ascoltano, anzi deridono i suoi discorsi ispirati alla Bibbia, alla prosa di Lutero, ai moralisti francesi e alla poesia di Goethe.
Così parlò Zarathustra
Friedrich Nietzsche
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2004
pagine: XXVI-259
Opera filosofica e poetica scritta tra il 1883 e il 1885, mira a contrapporsi ai testi sacri della vita religiosa occidentale. È il testo in cui Nietzsche espone gli importanti concetti di "Superuomo" e di "Eterno ritorno". Dopo dieci anni di preparazione in solitudine, Zarathustra sente il desiderio di donare la sua sapienza agli uomini che non lo ascoltano, anzi deridono i suoi discorsi ispirati alla Bibbia, alla prosa di Lutero, ai moralisti francesi e alla poesia di Goethe.