Libri di Alberto Desco
Tre porte sorelle. Per entrare nel Duomo di Modena
Alberto Desco
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2022
pagine: 64
La porta maggiore (al centro della facciata), la porta detta della pescheria (sul fianco nord vicino alla torre Ghirlandina) e la porta del battesimo, detta anche dei principi (sul fianco sud, verso la piazza) sono le tre porte previste nel progetto originale del Duomo e realizzate nei primi decenni del XII secolo. Sono accomunate da caratteri simili: stessa struttura architettonica, dense presenze figurative e simboliche che trasmettono numerosi messaggi intrecciati tra loro in un'unica storia. Antichi profeti, i primi apostoli, contadini e artigiani di quel tempo, cavalieri arturiani, animali veri e fantastici, ricca vegetazione popolano questi portali rendendo l'atto dell'entrare e dell'uscire interessante, attraente, quasi solenne. Sullo sfondo, la misteriosa e folgorante affermazione di Gesù Cristo: "Io sono la porta".
The three original doors of Modena Cathedral
Alberto Desco
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2022
pagine: 64
Creati, caduti, salvati. La Genesi nel Duomo di Modena
Alberto Desco
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2019
pagine: 64
Le quattro grandi lastre con le storie della Genesi, per dimensioni e contenuto, costituiscono la struttura comunicativa fondamentale della facciata del Duomo di Modena. Qualunque fosse la loro collocazione originaria, ora sono qui e qui vanno guardate. La fonte del racconto è nei primi otto capitoli del libro della Genesi. Da quel testo sono stati scelti e interpretati (con interessanti variazioni) alcuni episodi, in maniera molto essenziale e nel contempo ricca di rimandi simbolici, in cui vedremo emergere la sapienza comunicativa di un formidabile teologo della cattedrale, il maestro Aimone, affidata all'arte di uno straordinario scalpellino, il maestro Wiligelmo.
Created, Fallen, Saved. The depiction of Genesis on the façade of Modena Cathedral
Alberto Desco
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2019
pagine: 64
Le quattro grandi lastre con le storie della Genesi, per dimensioni e contenuto, costituiscono la struttura comunicativa fondamentale della facciata del Duomo di Modena. Qualunque fosse la loro collocazione originaria, ora sono qui e qui vanno guardate. La fonte del racconto è nei primi otto capitoli del libro della Genesi. Da quel testo sono stati scelti e interpretati (con interessanti variazioni) alcuni episodi, in maniera molto essenziale e nel contempo ricca di rimandi simbolici, in cui vedremo emergere la sapienza comunicativa di un formidabile teologo della cattedrale, il maestro Aimone, affidata all’arte di uno straordinario scalpellino, il maestro Wiligelmo.
Geminiano in his own home. A name, a face, a presence
Alberto Desco
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2019
pagine: 64
The Cathedral of Modena and the Abbey of Nonantola speak to us by means of their figures. A universal language, always alive, made even clearer and more topical by these handy booklets. Starting from its façade, it is clear that Modena Cathedral is the home of Saint Geminiano. His tomb is located in the crypt and has been jealously guarded for more than sixteen centuries. But St. Geminiano dwells here also in other manners: in depictions, painted or sculpted inside or outside this sacred building, and also in his name carved on several inscriptions. All these elements are not just decorative arousing our admiration, but they communicate with the observer. How many are these elements? What are they? Where are they? In order to reply to these questions, this booklet proposes an itinerary in nineteen stages and across nine centuries, starting from the façade, proceeding along its external perimeter and through the Cathedral and concluding in the crypt. This visit should be carried out calmly, with attention and curiosity, without taking everything for granted. Your tour must not be limited to reading the plates with the names and dates of the works of art! There will be exciting discoveries for those who visit the Cathedral for the first time as well as unexpected surprises for those who are already familiar with it.
The Easter mistery in the deciptions of Modena Cathedral
Alberto Desco
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2019
pagine: 64
Il mistero pasquale nelle immagini del Duomo di Modena
Alberto Desco
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2019
Geminiano in casa sua. Un nome, un volto, una presenza
Alberto Desco
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2019
pagine: 64
Fin dalla facciata il Duomo di Modena dichiara di essere la casa dell’illustre Geminiano. E basterebbe la sua tomba, collocata nella cripta e gelosamente custodita da più di sedici secoli, a giustificare quel titolo. Ma Geminiano abita nella sua casa anche in altri modi: nelle sue immagini scolpite o dipinte, all’esterno e all’interno del sacro edificio, ed inoltre nel suo nome inciso in diverse iscrizioni. Le une e le altre non sono elementi decorativi da ammirare – sono da ascoltare perché parlano. Quante sono? Quali sono? Dove sono? Per provare a rispondere, questo volumetto propone un percorso in diciannove tappe e nove secoli, con partenza davanti alla facciata, soste lungo il perimetro esterno, altre soste all’interno fino alla conclusione nella cripta. Osservando tutto con calma, attenzione e curiosità; senza fretta, senza pensare di sapere già. Guai a limitarsi a leggere le targhette con i nomi e le date degli autori delle opere! Non mancheranno le scoperte per chi incontra il Duomo per la prima volta, né le sorprese per chi lo frequenta da tempo.
Segni del sacro e dell'umano. Volume 3
Alberto Desco
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2018
pagine: 184
"Questo terzo volume è un percorso iniziato nel 2002, che in questi 15 anni ha condotto i lettori a scoprire parti note e meno note di Modena con la ricerca, la catalogazione e lo studio di questi "segni" che caratterizzano la storia e le radici della città e di chi la abita. C'eravamo lasciati in questo cammino, all'inizio del 2016, con il volume che riguardava la zona sud-est del territorio comunale, e ci ritroviamo ora proiettati nella zona nord-ovest: una parte del quartiere 4 (San Faustino-Madonnina-Quattro Ville), troppo vasto per essere esplorato tutto in una volta. Sono certo che ancora una volta i lettori saranno incuriositi ed appassionati e che, come sempre, le fotografie e i testi contenuti nel volume saranno l'occasione per tante e tanti modenesi per recarsi personalmente a vedere i luoghi e i segni davanti ai quali magari sono passati diverse volte ma senza mai prestarvi la giusta attenzione. Le 200 schede sono presentate suddivise secondo i territori delle 12 parrocchie interessate, ma la storia, come nelle altre occasioni, è storia, laica e religiosa, dell'intera città, ed è a tutti i modenesi che si rivolge il testo." (dalla prefazione di Giancarlo Muzzarelli, sindaco di Modena)
Segni del sacro e dell'umano. Volume 2
Alberto Desco
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2015
pagine: 192
"Alberto Desco ha compiuto una nuova preziosa opera di ricerca e censimento, per trovare e riscoprire tanti elementi di culto: sfogliando queste pagine, guardando le fotografie e leggendo i testi, è evidente la storia nascosta dietro a ciascuno di loro, che ancora oggi - magari a distanza di secoli continuano a comunicare i loro messaggi. È un'opera importante quindi perché amplia la conoscenza della città, della diffusione del sacro nell'umano, e in sostanza ci dice qualcosa in più della nostra storia, delle nostre radici e di ciò che siamo ora". (dalla presentazione di Gian Carlo Muzzarelli, Sindaco di Modena)
Segni del sacro e dell'umano
Alberto Desco
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2013
pagine: 148
Un libro per censire e documentare i segni, le immagini sacre e le iscrizioni commemorative presenti e visibili ancor oggi nel territorio esteso tra i fiumi Secchia, Panaro e la via Emilia verso Bologna. Evidenziare questi oggetti presenti quotidianamente sotto gli occhi di tutti, tentare di capirli nei loro valori iconici e simbolici, significa riscoprire l'esistenza e il legame indissolubile tra le comunità umane e il senso del sacro. Da una ricognizione capillare del territorio è scaturito un lavoro puntuale di catalogazione fotografica e tecnica - una scheda per ciascuna opera censita - e un ampio corollario di tabelle e mappe orientative.
«Di più vi è l'oratorio detto al Poggiolo». Montecreto, storia di un segno e di un popolo
Alberto Desco, Elisa Bertozzi, Elda Cappellini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2008
pagine: 96
«Uno degli aspetti più affascinanti di ogni ricerca storica è che all'inizio non si può sapere a quali sorprese, a quali imprevisti si va incontro. Anche per noi è stato così: credevamo che un piccolo oratorio avesse una piccola storia, invece no. Giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno, attraverso le antiche carte ci sono arrivate ventate di vita quotidiana. Speravamo di trovare documentazione dei quadri e degli arredi, ma ci siamo imbattuti in carteggi, a volte vivacissimi, riguardanti problemi in parte ancora attuali. Abbiamo voluto offrire ai lettori e agli studiosi questi documenti perché interessanti, perché inediti. Li abbiamo raggruppati, ovviamente in ordine cronologico, e fatti precedere da brevi introduzioni. Di alcuni, oltre alla trascrizione (o traduzione dal latino), proponiamo anche la riproduzione dell.originale. Di tutti la collocazione archivistica». Il presente volume ricostruisce la storia dell'oratorio di Montecreto attraverso una approfondita ricerca documentaria e inquadrando la vicenda locale entro il contesto storico, culturale e artistico di più vasto respiro.