Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alan Lightman

I sogni di Einstein

I sogni di Einstein

Alan Lightman

Libro: Libro in brossura

editore: TEA

anno edizione: 2022

pagine: 144

La mattina del 29 luglio 1905, dopo un'altra notte insonne, un giovane impiegato dell'Ufficio brevetti di Berna stringe fra le mani un fascio di fogli, sottile e sgualcito. Si chiama Albert Einstein e sente di aver messo a punto la più coerente e convincente teoria del tempo che sia mai stata formulata. La comunità scientifica internazionale, presto, lo confermerà. Nessuno però, nemmeno Besso, il fedele amico che accompagna Einstein a pesca e tenta di condividerne le preoccupazioni, può immaginare da quale profondità, da quale groviglio di ipotesi, tutte a loro modo plausibili, sia emersa la risposta. È nel sogno che Einstein ha tutto prefigurato. Il sogno genera visioni di mondi possibili, di universi alternativi, di dimensioni temporali in cui la vita procede all'inverso, dalla morte alla nascita, in cui gli uomini corrono per invecchiare più lentamente, in cui esiste un luogo dove gli amanti possono restare abbracciati per l'eternità. Questo ha sognato Einstein mentre si stava avvicinando al segreto del tempo, questo ha intuito Alan Lightman, un fisico americano, consapevole che la grande scoperta scientifica è la traccia confusa fra gli incubi e le speranze di un genio che si interroga. È nato così, nella forma di un diario di sogni, un romanzo che perfettamente fonde invenzione narrativa, riflessione filosofica, interesse scientifico.
14,00

L'universo accidentale. Sette riflessioni cosmologiche sul mondo che credevi di conoscere

L'universo accidentale. Sette riflessioni cosmologiche sul mondo che credevi di conoscere

Alan Lightman

Libro: Copertina morbida

editore: Sironi

anno edizione: 2017

pagine: 140

Questo libro ci parla del cosmo e degli sforzi dell'uomo per conoscerlo. In sette brevi saggi, Alan Lightman - astrofisico e narratore - intreccia le più importanti questioni scientifiche con i grandi interrogativi che ne scaturiscono. L'universo in cui viviamo e le leggi fisiche che lo regolano sono un esito obbligato o sono invece un prodotto accidentale tra innumerevoli alternative? Davvero i nostri corpi e le nostre menti possono essere del tutto spiegati dalle leggi della scienza, proprio come la vita di una stella? Come risolvere la contraddizione tra il secondo principio della termodinamica (cioè la natura temporanea del mondo fisico) e l'istintiva aspirazione dell'uomo all'eternità? Capace di spaziare da Dostoevskij ad Einstein, dai miti dell'antichità alla scoperta del bosone di Higgs, l'autore ci conduce là dove la scienza si confronta con la filosofia e la religione. Ciascuno dei sette saggi assume una prospettiva particolare per parlarci dell'universo - accidentale, temporaneo, spirituale, simmetrico, smisurato, regolato, incorporeo - sempre diverso, sempre da conquistare. Un universo che un poco ci turba ma di certo ci affascina.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.