Libri di Ailsa Wood
Il grande libro dell'olio. Guida ragionevole ai migliori extra vergini del mondo in commercio-The big book of oil. An insider's guide to the world's finest commercial extra-virgin olive oils
Libro: Libro in brossura
editore: Olio Officina
anno edizione: 2021
pagine: 496
Non è un manuale e nemmeno una guida, ma come un manuale offre utili informazioni e, come tutte le guide, aiuta a orientare le scelte, anche quelle di acquisto, attraverso una accurata selezione dei migliori oli extra vergini di oliva in commercio nel mondo. I testi brevi, il forte impatto visivo con il supporto di una nutrita serie di infografiche, schede, schemi, illustrazioni, mappe geografiche e sensoriali, aiutano a decifrare in modo semplice e agevole un alimento e il mondo che vi ruota attorno, tutto ancora da decifrare e scoprire. Dove si coltivano gli olivi? Quali sono le principali cultivar da cui si ricavano i migliori e più celebrati extra vergini ? Dove sono collocati i frantoi nel mondo? Cosa c'è nell'olio, come lo si assaggia e cosa e come dobbiamo scegliere tra i tanti oli disponibili sul mercato? E ancora: quali sono gli oli più indicati in cottura e quelli ideali per condire? Come abbinarli in modo corretto e con quale dosaggio? Leggendo "Il Grande Libro dell'Olio" si troveranno anche i nomi dei principali protagonisti della scena, con gli oli selezionati da ben sei giurie del contest Milan International Olive Oil Award.
OOF international magazine. Volume Vol. 9
Libro: Libro in brossura
editore: Olio Officina
anno edizione: 2019
pagine: 152
Una monografia interamente dedicata alle ricette oliocentri-che e acetocentriche, ovvero con l’olio e l’aceto che diven-tano ingredienti principali e di partenza nella costruzione e progettazione di una ricetta. Nel nono numero di OOF, inter-venti di Luigi Caricato (La grande sfida), Daniela Marcheschi (Vedi alle voci condire, condimento, frittura, grasso, oliare), Amelia Giarmoleo (La pasta cibo per il mondo), Mauro Oli-vieri (L’invenzione dell’aceto solido), Maria Carla Squeo (È tutto un festival. Sinossi e storia di Olio Officina Festival). Le ricette oliocentriche degli chef Giuseppe Capano, Stefano Callegaro, Michele Biasoni, Sara Latagliata, Marco Ricciar-della e Fabrizio Rivaroli. Nonché le ricette acetocentriche di Mauro Olivieri e degli chef Andrea Frizzarin e Claudio Aver-sano. Spazio inoltre alla teorizzazione degli abbinamenti (Un olio per ogni formato di pasta), alla presentazione della nuo-va rivista mensile Oliocentrico e alla cronaca della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione (Un cambio di pro-spettiva per gli oli da olive e gli aceti al ristorante), racconta-ta come fosse un fotoromanzo.
OOF international magazine. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: Olio Officina
anno edizione: 2019
pagine: 136
Una monografia interamente dedicata agli olivi, con uno sguardo aperto all’oliveto mondo. Tra i vari testi, l’editoriale di Luigi Caricato ("Più olivi per non perdere la nostra identità"); il vocabolario di Daniela Marcheschi (che presenta le voci òlea, oleastro, olivagione, olivastro e olivo); gli articoli di Salvatore Camposeo ("Un albero di nome olivo"), in cui si spiega nel dettaglio la botanica della pianta, e di Giuseppe Barbera ("L’olivo secondo Aldous Huxley"), Stefano Valle e Aleandro Ottanelli ("Gli olivi del Pakistan"); Maria Carla Squeo ("Camminare tra gli olivi"; "Nuove tendenze. Un abito per gli oli monovarietali"), Remi van Oers ("The Green Life"), Giorgio Barbaria ("Nuovi custodi per il paesaggio dell’ulivo"), nonché il foto reportage di Gianfranco Maggio ("Gli olivi di Salvador Dalí a Port Lligat") e le interviste a Pasquale Manca ("C’è una Italia che crede nell’olivo") e a Michele e Salvatore Bono ("L’olivo viaggia ad alta densità"); fino a un approfondimento con il focus sulla fenomenologia degli oli monovarietali, l’elenco delle principali cultivar di olivo e alcune “biografie” in cui sono gli olivi stessi a raccontarsi in prima persona.