Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Agnese Ravaglia

Attraverso Bauman. Processi di ermeneutica pedagogica

Attraverso Bauman. Processi di ermeneutica pedagogica

Agnese Ravaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 160

Perché abbiamo bisogno di sperimentarci nell'incontro con l'altro che ci porta, inesorabilmente, "fuori di noi". Perché siamo abitati da un profondo desiderio di condivisione che solo nell'alterità trova completezza. Perché attraversare presuppone un superamento, un preludio all'ulteriorità, una tras-formazione. Perché la liquidità sfuma i territori di frontiera e si fa oggi necessaria un'interpretazione dei suoi significati per sondarne le abilità ricettive e le attitudini all'ospitalità. La formazione, che rigogliosa abita le nostre relazioni, necessità di una direzione, un orientamento capace di svelarne il senso e di ricercarlo. Attraverso Bauman, uno dei più prestigiosi lettori del nostro tempo, desideriamo approfondire la comprensione della società che ci circonda e delle relazioni che nutrono la nostra esistenza. Questo testo si rivolge a quanti lavorano nel sociale (educatori, operatori sociali, insegnanti, ricercatori) e rappresenta un tentativo di attraversamento che, in quanto tale, non inficia i confini ma li riveste di significato, tra riflessione scientifica e pratica educativa, nella convinzione che chiunque sia coinvolto nell'ambito della formazione partecipi dello stesso processo; la condivisione e la partecipazione reciproca e responsabile renderebbero, forse, le nostre frontiere, interiori e non, un territorio meno straniero e più familiare. Più ospitale. Umano.
21,50

Le scienze dell'innovazione. Nuove frontiere educative nel sociale

Le scienze dell'innovazione. Nuove frontiere educative nel sociale

Anita Gramigna, Marco Righetti, Agnese Ravaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 192

La cultura dell'innovazione disegnata dai grandi potentati finanziari e dalle sigle ricorrenti dei loro fedeli (WTO, FMI, Banca mondiale) non ha alcuna simpatia per il sapere complesso, né per i suoi approcci epistemologici ed ermeneutici. La questione formativa diviene oggi un fondamentale banco di prova per valutare le modalità di trasmissione del sapere scientifico, così come le implicazioni etiche che dovrebbero accompagnare un'autentica ricerca innovativa. Il testo, per ricercatori, docenti, e operatori sociali, ridisegna il mito contemporaneo dell'innovazione, per svelarne trappole retoriche e amare conseguenze. Ma apre anche la riflessione ai semi fecondi di un approccio scientifico ed educativo che progetta un'innovazione differente.
15,50

Etnografia della formazione

Etnografia della formazione

Anita Gramigna, Agnese Ravaglia

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia

anno edizione: 2008

pagine: 326

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.