Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Agnese Nobiloni Toschi

Roma, i Romani e le Romane. Una raccolta di lettere confidenziali da Roma e Albano con alcune appendici e documenti posteriori

Roma, i Romani e le Romane. Una raccolta di lettere confidenziali da Roma e Albano con alcune appendici e documenti posteriori

Wilhelm Müller

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Accademia Vivarium Novum

anno edizione: 2023

pagine: 368

Avrei potuto scrivere un’ode in stile oraziano, tanto mi sentivo di umore classico mentre salivo lentamente sulle alture dei verdi Colli Albani lasciandomi alle spalle i vapori dell’arida e gialla Campagna Romana, e il primo alito di vento fresco mi soffiava incontro dai castagneti di Monte Cavo. Devo proprio prendere sul serio i poeti romani, primo fra tutti il mio Orazio, che anelavano all’aria e alla vita di campagna, e strada facendo mi vennero in mente infiniti passi delle loro poesie, in cui manifestano questo desiderio, a volte lamentandosi, altre volte in tono allegro. E così gli ultimi giorni della mia permanenza a Roma, vissuti dormendo e oziando, nello sfinimento fisico e mentale, mi hanno spinto ad approfondire gli studi classici. Chi non ha trascorso almeno una settimana a Roma ansimando nella canicola di luglio o agosto, non può comprendere appieno l’oraziano Hoc erat in votis.
30,00

Da una vita fantastica. Memorie

Da una vita fantastica. Memorie

Richard Voss

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Accademia Vivarium Novum

anno edizione: 2019

pagine: 372

Richard Voß nasce a Neugrape (Pomerania) il 2 settembre 1851 e muore a Berchtesgaden (Baviera) il 10 giugno 1918. Dopo un’infanzia felicemente trascorsa a contatto con la natura e un periodo meno lieto a Berlino dove si era dovuto trasferire con la famiglia, nel 1871 partecipa al conflitto franco-prussiano che lo segna profondamente. Le terribili esperienze vissute durante la guerra sono materia dei suoi primi scritti, che gli valgono una certa notorietà. Nel 1877 visita Roma per la prima volta. Rientrato in Germania sposa Melanie von Glenck e a partire dal 1878 si stabilisce con lei alternativamente a Berchtesgaden nella casa che da tempo si era fatto costruire, e a Frascati nella Villa Falconieri. Inizia qui una fase molto produttiva, coronata da importanti successi teatrali che lo richiamano spesso in Germania dove intreccia legami di amicizia con le più significative personalità della cultura e della vita pubblica tedesca. Nel 1884 il granduca Carl Alexander di Sassonia-Weimar lo nomina Bibliotecario della Wartburg sperando in un suo trasferimento a Weimar.
30,00

Da una vita fantastica. Memorie
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.