Libri di Adolfo Puxeddu
I Banderari del libero Comune di Terni. 1397-1564 Rassegna bibliografica delle fonti storiche
Adolfo Puxeddu
Libro: Libro rilegato
editore: Morphema Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 80
Nel Consiglio Direttivo del Lions Club Terni “San Valentino”, su proposta del Socio Past Presidente E.V. Malizia, è stato approvato che il Socio Adolfo Puxeddu effettui una ricerca sulla figura dei “Banderari del Libero Comune di Terni”, nell'ambito di un Service sulla Storia della Città, la millenaria, romana “Interamna Nahars”, con il fine di valorizzare ulteriormente l'humus culturale della Comunità Ternana, in cui da più di un trentennio è attivo il Club Lionistico. I “Banderari” hanno rappresentato il più genuino spirito libertario del popolo Ternano! Questo saggio fa seguito alle pubblicazioni su “San Valentino Martire Vescovo e Patrono Massimo della Città di Terni”, con il patrocinio del Club Ternano di “San Valentino”, che hanno portato ad un appropriato inquadramento storico della figura del Santo Patrono, quale evangelizzatore e taumaturgo, nonché alla rivisitazione del Seicento Ternano, un “secolo d'oro” per la Città, nella tragedia Europea della Guerra dei Trenta Anni.La presente ricerca bibliografica viene riportata sulla base delle Opere consultate inerenti i “Banderari del Libero Comune di Terni”; [...]
La partita di pallone
Adolfo Puxeddu
Libro: Libro rilegato
editore: Morphema Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 80
Amarcord di una partita di pallone giocata alla fine degli anni cinquanta del '900 dalle squadre dei chirurghi, ”il Bisturi”, e dei medici, “la Medica”, del Policlinico Monteluce di Perugia, acerrime rivali nel football, sul terreno neutro di San Martino in Campo. Queste periodiche 'titaniche tenzoni', che hanno visto successivamente coinvolte anche le altre cliniche e le strutture tecniche e amministrative del Policlinico, sono perdurate, con grande partecipazione degli interessati, fino alla metà degli anni Novanta, epoca in cui hanno progressivamente perso il loro fascino per il mutato clima sociale anche all'interno del Policlinico.
Kerbos d'abba
Adolfo Puxeddu
Libro: Libro rilegato
editore: Morphema Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 368
Scritti sulla Sardegna
Adolfo Puxeddu
Libro: Libro rilegato
editore: Morphema Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 168
Adolfo Puxeddu è nato a Bari il 14 Novembre 1937 da Efisio e da Anna Maxia Arangino. Laureato in Medicina e Chirurgia cum laude nel 1961. Professore Emerito di Medicina Interna (da AA 2011/12), già Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia (dall'AA 2001/02 all'AA 2009/10) dell'Università degli Studi di Perugia. Gr. Uff. dell'O.M.R.I. (2000). È autore di oltre 350 Pubblicazioni scientifiche nell'ambito della Medicina Interna. Ha pubblicato il "Libro di memorie famigliari", nei 150 anni dell'Unità d'Italia, "Kerbos d'abba", dedicato alla sua Nonna Materna Donna Teresa Arangino di Aritzo; il ricavato della vendita delle due Edizioni del Volume - è stato interamente devoluto in favore della Missione di Jangany in Madagascar, fondata dal Missionario Vincenziano - Padre Tonino Cogoni, Aritzese verace. Ciò vale anche per il presente Scritto, quale piccolo contributo dell'Autore, per la costruzione della nuova Chiesa della Missione Malgascia.
I Tramazzoli. Una famiglia ternana nel Seicento
Adolfo Puxeddu, Marianne Gackenholz
Libro: Copertina morbida
editore: Ali&No
anno edizione: 2014
pagine: 98
I fanti umbri della Brigata Sassari sulla fronte del Carso. 25 luglio-28 agosto 1915
Adolfo Puxeddu
Libro: Copertina rigida
editore: Morphema Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 216
All'Entrata in Guerra dell'Italia, nel 1o Conflitto Mondiale (24 Maggio 1915) la Brigata Sassari era formata nella stragrande maggioranza da Sardi, provenienti dai Distretti Militari di Cagliari, 152º Reggimento, e di Sassari, 152º Reggimento. Alla Brigata vennero aggregati dei fanti Umbri, provenienti dai Depositi Militari di Perugia e di Spoleto, soprattutto come componenti del Reparto Salmerie del 152º Regg.to. Sulla Fronte del Carso, nelle battaglie per la conquista dei Boschi Lancia, Triangolare e Cappuccio, nei mesi di luglio e di agosto del 1915, la Brigata affrontò valorosamente il nemico Austro-ungarico, subendo però ingentissime perdite di vite umane, tra cui quelle di ben 50 Fanti Umbri, affratellati con i Sardi sul Campo dell'Onore. L'autore, attraverso l'esame dei loro fogli matricolari, ne ricostruisce la loro breve storia militare, inquadrandola negli eventi bellici di cui furono protagonisti. Vengono anche brevemente tratteggiate le condizioni socio-economiche dell'Umbria e della Sardegna, dall'Unità d'Italia alla deflagrazione della Grande Guerra.
Due giovani donne nella bufera della seconda guerra mondiale: le loro drammatiche testimonianze
Adolfo Puxeddu, Marianne Gackenholz Puxeddu
Libro: Libro rilegato
editore: Morphema Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 80
A più di 70 anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, in un periodo storico di grande instabilità per il riaccendersi di aspre conflagrazioni, con guerre di religione su scala mondiale, che causano inenarrabili stragi di innocenti ed emigrazioni epocali di intere popolazioni per sottrarsi alle distruzioni ed alla fame, questi scritti rappresentano, pur nella loro semplicità, una ulteriore attestazione dell'insopprimibile anelito di pace dell'umanità.
Il prof. Paolo Lariza. Professore emerito di clinica medica generale e terapia medica, un maestro dell'Ateneo Perugino. Ricordo di un ottuagenario
Adolfo Puxeddu
Libro: Libro rilegato
editore: Morphema Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 120
La rievocazione nostalgica di un clinico medico ottuagenario della sua lunga attività accademica, iniziata da ventenne sotto la illuminata guida di un insigne maestro, il professor Paolo Larizza, emerito di clinica medica generale e terapia medica, nell'Ateneo Perugino.
Terni 1656/1657 fu vera peste! Il culto della reliquia del preziosissimo sangue di Gesù Cristo
Adolfo Puxeddu, Marianne Gackenholz Puxeddu
Libro: Libro rilegato
editore: Morphema Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 88
Terni, l'antica città romana Interamna Nahars, iniziava il XVII secolo con il rinvenimento (21 giugno 1605) delle sacre spoglie del suo santo protettore san Valentino, in un sacello della diruta chiesa a lui dedicata. Il cardinale Francesco Angelo Rapaccioli, vescovo di Terni, donava, d'altro canto, nel 1651 alla diocesi la reliquia del preziosissimo sangue di Gesù Cristo, offrendola alla venerazione della popolazione Ternana ogni prima domenica di maggio. Durante la peste del 1656/1957 che colpì Terni, il vescovo diocesano Sebastiano Gentili, fidente nella misericordia divina, benediceva con la preziosa Reliquia, dall'alto dell'antica Torre dei Barbarasa, la cittadinanza stremata, rinchiusa nelle domestiche pareti a piangere sulle salme estinte o sui morenti dei loro cari. Nel 2017, da S. E. Rev.ma Mons. Giuseppe Piemontese, Vescovo di Terni, Narni, Amelia, la reliquia del preziosissimo sangue di Gesù Cristo è stata nuovamente esposta alla venerazione dei fedeli nella Cattedrale di Terni, nell'ambito della Festa liturgica del preziosissimo sangue, per implorare la misericordia divina a protezione della diocesi dai nuovi flagelli dell'umanità.
Kerbos d'abba. Volume Vol. 1-2
Adolfo Puxeddu
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morphema Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 696
Nel corso degli anni l'approfondimento delle fonti storiche archivistiche in possesso dell'autore hanno suggerito di procedere a un importante aggiornamento del testo in molte delle sue parti soprattutto dotando la pubblicazione di esaustive appendici, mantenendo però l'impostazione originale. Inoltre si è voluto arricchire e meglio sistematizzare l'apparato iconografico; infine si è dotato i volumi di un indice dei nomi per una sua più agevole consultazione. Un terza edizione, finalmente, più che completa che va a soddisfare le numerose richieste dei lettori "vicini e lontani", accumunati da un nostalgico e profondo amore per il proprio paese d'origine.
Ei fu... Io e Napoleone: il mio Napoleoneum
Adolfo Puxeddu
Libro: Libro rilegato
editore: Morphema Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 200
L'autore, ottantatreenne, estimatore fin dalla gioventù di Napoleone Bonaparte, ha raccolto nel corso di dieci lustri: 1. centinaia di soldatini di piombo, di stagno, di latta, di porcellana, di carta, inseriti in decine di diorami storici, da lui allestiti con modellini di edifici, castelli, cattedrali, isole, costruiti con cartoni prestampati di case editrici specializzate; 2. Decine di stampe Napoleoniche d'epoca e pitture; 3. una biblioteca personale con più di 700 libri di argomento Napoleonico, dall'Ottocento ad oggi. Il presente Catalogo, che descrive la sua Collezione Napoleonica, denominata con il neologismo da lui proposto di “Napoleoneum”, è preceduto da una sintetica Cronologia Napoleonica, per meglio inquadrare i singoli reperti riportati nel testo, a 250 anni dalla nascita del 'Grande Corso'.
Le diapositive in vetro sulla Sardegna (1904-1915) di Oddo Casagrandi, uno scienziato fotografo «dilettante»
Adolfo Puxeddu
Libro: Libro rilegato
editore: Morphema Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 208
Il prof. Oddo Casagrandi (Lugo [RV], 6 settembre 1872 – Milano, 8 gennaio 1943), professore ordinario di Igiene, preside della Facoltà di medicina e chirurgia e Magnifico Rettore della Regia Università di Cagliari, nonché appassionato fotografo 'dilettante', durante la sua permanenza in Sardegna (1904-1915), prima del suo trasferimento nella R. Università di Padova, effettuò una serie di 58 diapositive in vetro su Antropologia ed etnografia, Sardegna folclore e luoghi, che sono giunte all'osservazione dell'Autore senza didascalie né una loro razionale sequenza. Lo studio accurato di questo materiale fotografico, secondo criteri storici, geografici ed etnografici, ha permesso di poterle raggruppare in specifici ambiti, quali: I. La Sardegna Nuragica. II. Un flagello millenario della Sardegna, la Malaria. III. La Città di Cagliari, capoluogo della Sardegna. IV. La Festa di S. Efisio Martire, Patrono di Cagliari. V. In viaggio. VI. Spunti etnografici. VII. La società pastorale.