Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adolfo Pazzagli

L'ombra dell'autismo. Declinazioni cliniche e psicopatologiche dello spettro autistico sottosoglia

L'ombra dell'autismo. Declinazioni cliniche e psicopatologiche dello spettro autistico sottosoglia

Liliana Dell'Osso, Primo Lorenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 130

Cosa c'è sotto la punta dell'iceberg delle sindromi autistiche infantili? Quali aspetti fenotipici può assumere l'autismo sottosoglia? È possibile usare questa dimensione per rivisitare l'intera nosografia psichiatrica? Magari in un'ottica continuista ed eziologica e non meramente attenta all'aspetto sintomatologico? In che rapporto sta quest'area, inesorabilmente legata al neurosviluppo, con alcune frontiere dell'esistere umano come l'uomo di genio e il delinquente? Queste alcune delle domande a cui gli autori cercano di dare risposte, o almeno di indicare vie per trovare risposte, attingendo ai dati delle più recenti ricerche e anche alla loro specifica esperienza clinica. Nel volume viene proposto un paradigma teorico esplicativo teso a ripensare tutta la patologia psichiatrica: quella dell'adulto e quella del bambino. Secondo questo modello, lo spettro autistico - che include il Broad Autism Phenotype - si distribuisce con una continuità progressiva che inizia dalla popolazione generale per approdare alle sindromi autistiche conclamate. Sotto la soglia clinica, più che specifiche patologie, attesta la presenza di una peculiare vulnerabilità psicopatologica o, usando un'altra griglia di riferimento, una scarsa resilienza. Il lavoro aspira a coniugare l'attitudine osservativa con una forte tensione speculativa verso una sintesi senz'altro molto ambiziosa e di non facile attuazione. In quest'ottica, il volume si propone come strumento di approfondimento per neuroscienziati, psicologi, psichiatri, neuropsichiatri, operatori dell'area psicologica.
18,00

Pensare l'arte. Scritti in onore di Graziella Magherini

Pensare l'arte. Scritti in onore di Graziella Magherini

Libro: Libro in brossura

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2017

pagine: 336

È una raccolta di contributi di autori appartenenti a culture e lingue diverse, unite dall'impostazione comune di porsi prevalentemente da un vertice psicologico e relazionale di fronte ad esperienze nuove, artistiche e di viaggio, alla necessaria elaborazione dei cambiamenti psichici che l'evento comporta ed alla eventuale sofferenza che ne può derivare. Infatti queste persone hanno scritto per onorare una comune amica, Graziella Magherini, psichiatra e psicoanalista, con la quale tutti hanno avuto scambi di idee, discussioni, collaborazioni, in una comune fiducia umanistica sulle possibilità di ricavare arricchimento reciproco dalla condivisione di esperienze e di pensieri e sulla possibilità che da ciò possa nascere un modo più ampio di vedere le cose.
22,00

Schizofrenia: cronicità o bisogno inappagabile?
13,00

Le psicosi bianche

Le psicosi bianche

Primo Lorenzi, Adolfo Pazzagli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 224

Perché la schizofrenia è così importante nella ricerca psichiatrica? Perché viene considerata "il cuore" della psichiatria? E perché, nell'immaginario psichiatrico, il confronto con questa patologia viene ritenuto centrale e insieme ineludibile? La risposta più convincente a queste domande è che le psicosi schizofreniche costituiscano solo la punta di un iceberg che si può immaginare rappresentativo della patologia psichiatrica. Centrale per questo dibattito risulta essere il tema delle psicosi schizofreniche a scarsa espressione sintomatologica (psicosi "paucisintomatiche" o "bianche"); gli autori lo affrontano chiedendosi, innanzitutto, che ruolo esse giochino rispetto a tutta la patologia schizofrenica: se, cioè, nelle forme a minore espressività si possa collocare l'essenza dell'esperienza psicotica o se invece esse debbano essere valutate come forme marginali, in cui i sintomi psicotici vengono ad attenuarsi.
24,50

Il cuore in gabbia

Il cuore in gabbia

Stefania Rossini, Adolfo Pazzagli

Libro

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2002

pagine: 137

Una sensazione di soffocamento, di perdita improvvisa, di isolamento insopportabile ma anche di forte insofferenza: l'attacco di panico miete numerose vittime, arriva inaspettato e lascia la persona colpita nell'angosciante attesa di un nuovo episodio. L'autore spiega cosa può celarsi dietro questo sintomo: una lieve nevrosi, un cedimento psicologico, un momento di disagio o, a volte, una malattia.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.