Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Zoppini (cur.)

Annuario di diritto dell'energia 2018. La disciplina della gestione dei rifiuti tra ambiente e mercato

Annuario di diritto dell'energia 2018. La disciplina della gestione dei rifiuti tra ambiente e mercato

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 434

L'edizione 2018 dell'Annuario raccoglie gli atti dell'ottava Conferenza annuale di diritto dell'energia, dedicata al tema della disciplina della gestione dei rifiuti, tra ambiente e mercato. Grazie all'apporto di studiosi ed esperti del settore, nel volume viene approfondita innanzitutto la disciplina della gestione dei rifiuti, nel quadro europeo e nello scenario internazionale. Si analizzano le azioni globali, le politiche dell'Unione europea e, in chiave comparata, i principali modelli di regolazione e gestione europei. In secondo luogo si esamina il ruolo dei pubblici poteri e il modello dell'intervento pubblico e, in particolare, i recenti interventi legislativi volti a razionalizzare i sistemi di regolazione locale. In terzo luogo, si affronta il tema degli strumenti, delle forme di gestione e dei rapporti tra regolazione economica e regolazione sociale e ambientale. Viene infine dedicata attenzione alle strutture di mercato, alle tutele e alle modalità di enforcement. L'annuario è completato dalle posizioni espresse dai rappresentanti dell'Autorità per l'energia, reti e ambiente (Arerà) e dell'autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm). Premessa di Francesco Sperandini.
32,00

Annuario di diritto dell'energia 2014. Quali regole per il mercato del gas?

Annuario di diritto dell'energia 2014. Quali regole per il mercato del gas?

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 312

L'Annuario di Diritto dell'energia nasce con l'obiettivo di promuovere un dibattito sui temi dell'energia, sempre più cruciali per gli equilibri politici ed economici a livello nazionale e internazionale. Questa quarta edizione approfondisce il tema del mercato del gas e del suo assetto giuridico-istituzionale a livello europeo e nazionale, aspetto quanto mai attuale negli scenari di politica energetica e nelle prospettive di sviluppo e di crescita dell'intero continente. Disciplina europea come cornice di riferimento, tecniche e fonti di approvvigionamento (contratti e clausole take or pay), mercato nazionale, distribuzione, tutela degli utenti, sfide regolamentari e concorrenziali sono alcuni degli aspetti che guidano il lettore nell'analisi di un settore centrale per lo sviluppo sostenibile dell'Europa.
25,00

Annuario di diritto dell'energia 2013. Regole e mercato delle energie rinnovabili

Annuario di diritto dell'energia 2013. Regole e mercato delle energie rinnovabili

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 330

La terza edizione dell'Annuario di diritto dell'energia analizza la regolamentazione e le dinamiche di mercato delle energie rinnovabili all'indomani dell'adozione delle linee guida del 2010 e del d.lgs. 28/2011. In Italia gli obiettivi indicati dal legislatore comunitario sulla semplificazione e la razionalizzazione della disciplina sono stati solo parzialmente raggiunti. I contributi qui presentati evidenziano alcuni dei principali ostacoli: la disorganica sovrapposizione di fonti legislative e regolamentari in materia, il limite insito nella programmazione nazionale, le difficoltà legate alla procedura di autorizzazione unica, l'effetto in certa misura distorsivo dei meccanismi di incentivazione. Tuttavia si registra un avanzamento nella liberalizzazione del mercato della produzione di energia da fonti rinnovabili e si afferma una strategia energetica che punta sempre più alla sostenibilità economica e ambientale. Nonostante i problemi, la strada intrapresa va verso il raggiungimento entro il 2020 del target fissato a livello europeo del 17% di quota complessiva di energia prodotta da fonti rinnovabili.
25,00

Annuario di diritto dell'energia 2012. Il regime giuridico delle infrastrutture dell'energia

Annuario di diritto dell'energia 2012. Il regime giuridico delle infrastrutture dell'energia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 298

L'Annuario di diritto dell'energia nasce con l'obiettivo di stimolare la riflessione giuridico-istituzionale intorno ai temi dell'energia, sempre più cruciali per gli equilibri politici ed economici a livello nazionale ed internazionale. Questa seconda edizione approfondisce le tematiche relative al regime giuridico delle infrastrutture dell'energia, all'indomani del recepimento, con il d.lgs n. 93 del 1º giugno 2011, del "terzo pacchetto energia" che con le direttive CE 2009/72 e 2009/73 introduce una serie di misure relative al mercato interno europeo dell'energia, allo scopo di rafforzarne l'integrazione e di migliorarne il funzionamento. In particolare, nel volume vengono esaminati i diversi livelli di governo delle infrastrutture energetiche, le politiche pubbliche per il loro sviluppo, il ruolo delle Autorità di regolazione, l'impatto che sulla concorrenza hanno le scelte in tema di separazione delle reti e di diritto all'accesso, con un focus particolare sulle questioni poste dall'affermarsi della generazione diffusa dell'energia. Ne risulta un dibattito assai articolato, all'interno del quale i maggiori attori del settore, insieme ai responsabili delle autorità di regolazione e di vigilanza, analizzano il processo di liberalizzazione delle reti di trasporto dell'energia elettrica e del gas naturale, evidenziandone i risultati raggiunti, i limiti e i nodi ancora da sciogliere.
24,00

Annuario di diritto dell'energia 2015. La tutela dei consumatori nei mercati energetici

Annuario di diritto dell'energia 2015. La tutela dei consumatori nei mercati energetici

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 288

L'Annuario 2015 raccoglie gli atti della conferenza annuale di Diritto dell'energia, promossa dal Gestore dei Servizi Energetici e dall'Università degli Studi Roma Tre. La tutela dei consumatori, al centro di una normativa organica di derivazione comunitaria consolidata nel Codice del Consumo, ha conosciuto sviluppi particolarmente interessanti proprio nel settore dei mercati dell'energia, attraverso i poteri esercitati dall'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico, artefice di una fitta rete regolatoria finalizzata a un'articolata protezione dell'utente. Questa, d'altronde, deve necessariamente avere come riferimento anche le raccomandazioni a livello internazionale ed europeo, che rendono sempre meno isolate le autorità nazionali nella scelta tra le varie tecniche di regolazione. Nel volume sono quindi esaminati e approfonditi, anche in chiave critica, i principali istituti di tutela dei consumatori e gli effetti della liberalizzazione del mercato.
25,00

La proprietà dell'impresa

La proprietà dell'impresa

Henry Hansmann

Libro: Copertina rigida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 304

Sebbene nella società di mercato la forma più diffusa di controllo dell'impresa sia quella della società di capitali praticata dagli investitori, altre forme di controllo e assetto societario sono presenti in molti settori. Ad esempio società di servizi e società cooperative, organizzazioni non-profit stanno assumendo un peso via via più rilevante. Il libro offre una teoria generale sugli assetti proprietari e sulla governance delle imprese.
25,00

La concorrenza tra ordinamenti giuridici

La concorrenza tra ordinamenti giuridici

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 225

Il diritto europeo è in crisi. E ciò non solo per la resistenza, talora pervicace, che gli ordinamenti nazionali oppongono all'attuazione delle direttive comunitarie, ma soprattutto per la consacrazione del principio di sussidiarietà e per l'affermarsi della competizione regolamentare. Come nel mercato dei beni di consumo, anche le norme giuridiche sono offerte da ordinamenti tra loro in competizione e scelte da quanti quelle medesime regole si vedranno applicate. In questo volume, undici autorevoli studiosi s'interrogano se sia preferibile l'uniformazione normativa ovvero la concorrenza tra ordinamenti giuridici.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.