Libri di A. Viti
Giuseppe Baretti e l'umorismo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 101
La vena giocosa spicca tra le molte qualità dello scrittore Giuseppe Baretti (1719-1789). Formatosi in Piemonte e vissuto a lungo a Londra, Baretti ha saputo porre in una proficua tensione critica la tradizione italiana del comico con lo humour caro alla cultura inglese, dando così un contributo fondamentale alla messa a fuoco teoretica dei caratteri dell'Umorismo nella sua orditura complessa. Fra i creatori, se non creatore stesso, della moderna caricatura letteraria, Baretti diventerà uno dei punti di riferimento formale della scrittura comico-umoristica otto-novecentesca, a partire da Carlo Collodi, che lo assumerà come maestro di stile. Questo volume raccoglie gli atti del convegno internazionale tenutosi il 21 aprile 2021 e organizzato dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti. Baretti è qui analizzato sotto diverse sfaccettature: osservatore satirico dei costumi di un popolo nei libri di viaggio; poeta burlesco e affilato critico letterario in grado di pensare e padroneggiare svariati registri dell'ironia e della satira; arguto polemista in difesa della cultura italiana dai giudizi negativi d'oltremanica; addirittura, anticipatore di esiti della linguistica situazionale contemporanea. Si profila così il ritratto di un interprete originale della tradizione dell'Umorismo ripresa con consapevolezza in un momento cruciale della coscienza europea.
Dino Terra e la favola
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 104
Autore di formazione culturale variegata e dagli orizzonti internazionali, Dino Terra si interessa di favorire gli intrecci tra cultura letteraria e scientifica in opere ibride (narrativa breve e lunga, teatro, saggi) che fanno in sé convergere una grande complessità di letture, saperi e visioni. I contributi di questo volume trattano dei modi in cui, nell'ampia gamma dei generi fatti interagire nella scrittura di Terra, si inserisce una dimensione come quella favolistico-fiabesca che, nel Novecento italiano, ha spesso avuto una funzione di messa in discussione, quando non anche sovversione, della sensibilità corrente e del canone realista egemone. Nel configurarsi come strumento di critica all'individuo, ai costumi e alla società, il linguaggio della favola in Terra accoglie in sé l'onirico e il mitico, lo scientifico e il magico. Scienza e magia non sono da vedersi in antitesi, configurandosi bensì come due diversi modi coi quali la volontà umana lotta per domare la natura. La letteratura stessa diventa magia, col meraviglioso da leggersi come una delle chiavi per interpretare il mondo e innestarsi quindi nella realtà tramite un percorso altro rispetto al realismo di stampo naturalista; uno in cui gli aspetti morali e antropologici e l'interrogazione metafisica precedono la resa del quadro storico, sociale e politico. La trama del favolistico intessuta nella materia del reale dà vita in Dino Terra a un realismo ulteriore, multidimensionale, che inscrive nel testo una forte dimensione etico-morale, propria dell'uomo che si guarda allo specchio in cerca della verità e di ciò che è in sé profondo.
La civiltà dei bambini. Undici poesie inedite, e una intervista
Margherita Rimi
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2015
pagine: 88
Questo libro raccoglie undici poesie inedite di Margherita Rimi e, riveduta e ampliata, la lunga intervista rilasciata dall'autrice nel 2014, durante un incontro organizzato dal Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini - CISESG alla Libreria di Forte dei Marmi, che Alessandro Viti ha curato con sensibilità e intelligenza. Il lettore resterà colpito sia dalla intensa testimonianza della voce poetica della Rimi, sia dall'appassionata esperienza sul campo che ne traspare, in favore dei bambini disabili o vittime di abusi e violenze da parte di adulti dimentichi della propria infanzia. Nella doppia veste di poetessa e neuropsichiatra infantile, l'autrice ci accompagna lungo il suo singolare percorso biografico, clinico, poetico e umano.