Libri di A. Setaioli
Virgilio. Un'introduzione. Bucoliche Georgiche Eneide
Michael von Albrecht
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2012
pagine: 312
Questa importante ed esaustiva introduzione alle tre opere virgiliane da parte del grande latinista e filologo classico Michael von Albrecht ha il pregio non comune di porsi come un resoconto completo e scientificamente fondato, prezioso frutto d'alta scuola filologica, e di rivelarsi, nello stesso tempo, un'avvincente lettura anche per un pubblico più vasto. La struttura del volume è caratterizzata da uno schema molto rigoroso di presentazione della materia. Bucoliche, Georgiche ed Eneide vengono sottoposte tutt'e tre alla medesima griglia di analisi (prospetto dell'opera, genere letterario e predecessori, tecnica letteraria, lingua e stile, riflessione letteraria, orizzonte concettuale, tradizione e ricezione), permettendo così agevoli confronti e la scoperta di affinità, caratteristiche peculiari e differenze. Utili supporti sono inoltre l'accurata bibliografia finale, che fa il punto sulla ricerca contemporanea riguardo a quel caposaldo della cultura europea che è l'opera di Virgilio, e il ricco repertorio, ossia una "scelta dei nomi e delle cose notevoli" che fornisce un efficace strumento di esplorazione e di approfondimento, fonte inesauribile di stimoli all'interpretazione.
Storia della letteratura latina
Michael von Albrecht
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 652
Considerata all'origine di tutte le letterature europee, la letteratura latina viene qui esaminata nei suoi rappresentanti più insigni, ma anche riscopre scrittori dimenticati o letti solo di rado, oltre che alcune di quelle opere di carattere pratico che trattano di agricoltura, diritto, arte militare, architettura e epistole di vario genere, che anticamente confluivano nel grande alveo di quanto si intendeva per letteratura. Lo studio di von Albrecht copre un arco di tempo che va dal III secolo a. C. fino al VI secolo d. C. cioè fino a quando nel 529 l'imperatore Giustiniano chiude l'accademia platonica e Benedetto fonda la sua comunità monastica a Montecassino.
Storia della letteratura latina
Michael von Albrecht
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 644
Storia della letteratura latina
Michael von Albrecht
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 560
Con questo terzo volume si conclude l'opera di von Albrecht. La trattazione giunge al VI secolo d.C. quando, con la chiusura dell'Accademia platonica da parte di Giustiniano e la fondazione della comunità monastica di Benedetto a Montecassino (529), la fine di una trattazione coincide simbolicamente con l'inizio di un'altra. L'autore analizza il periodo in esame per generi letterari (epos, poesia didascalica, poesia bucolica, lirica, satira, epistola, elegia amorosa, oratoria, filosofia, storiografia ecc.), trattando autori noti e meno noti e discutendo in particolare la loro fortuna nelle epoche successive. Completano l'opera l'indice dei nomi e delle cose principali e una tavola cronologica riassuntiva.