Libri di A. Senatore
Le sei fasi della resilienza. Un modello di terapia sistemica del trauma
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Libreria Cortina Milano
anno edizione: 2022
pagine: 300
La Scuola "Mara Selvini Palazzoli" ha avviato dodici anni fa un gruppo di confronto e ricerca su eventi traumatici e traumi (e dissintonie) relazionali, basato sulla valorizzazione delle risorse co-terapeutiche dei legami più prossimi in sinergia con le risorse dei pazienti stessi, con l'aiuto delle riflessioni sul funzionamento individuale normale e post-traumatico prodotte dagli studi sulla disorganizzazione dell'attaccamento e dai tanti approcci validi e innovativi di cui oggi disponiamo. Una ricerca clinica qualitativa, sperimentata sul campo da un gruppo di 37 professionisti, tutti con la stessa formazione sistemica familiare-individuale di base. Il filo rosso di questa ricerca è progettare la psicoterapia come un percorso per fasi subentranti: valutare in quale fase ci si trovi è decisivo per determinarne gli obiettivi in quel preciso momento.
Archeologia pubblica, paesaggi e culture, e innovazione sociale. Alcuni casi di studio in Campania e Molise. Studi in onore di Giuseppina Bisogno e in ricordo di Carmine Diglio
Libro: Copertina morbida
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2022
pagine: 238
Nel quadro in progressiva evoluzione dell'Archeologia Pubblica in Italia, il presente volume intende offrire un contributo molteplice al dibattito attuale su questo ambito piuttosto recente della disciplina e dell'innovazione sociale e culturale. Ciò avviene anzitutto grazie alla varietà culturale e scientifica rappresentata dai casi studio selezionati e illustrati dagli Autori nei rispettivi articoli, nei corredi iconografici e nelle risorse ipermediali esterne accessibili in Rete. Gli interventi tematici trasposti in contributi versatili e con un taglio anche divulgativo, offrono al lettore molti formidabili spunti e prospettive sociologiche sull'Archeologia territoriale e sull'Archeologia Pubblica, sui Paesaggi storici e attuali, e sulle Culture che li hanno elaborati. Differenti le dimensioni sociali e culturali che si rinvengono infatti nei lavori collazionati, in parallelo a tutti quegli elementi di carattere più tipicamente storico-archeologico e storico-paesaggistico.
Zingareide o l'accampamento degli zingari
Ion Budai-Deleanu
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2015
pagine: 316
Viene qui presentata al lettore italiano la prima traduzione integrale del poema eroicomico "Biganiada" (Zingareide) di Ion Budai-Deleanu (1760-1820), uno tra i massimi esponenti della Scuola latina di Transilvania, la vivace corrente di pensiero che nella seconda metà del Settecento contribuì al rinnovamento della cultura filosofica, storica, filologica e linguistica, sostenne con coerenza la tesi della latinità del popolo romeno e operò per il risveglio e l'affermazione della coscienza nazionale.

