Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Sbrilli

L'officina di Rembrandt. L'atelier e il mercato

L'officina di Rembrandt. L'atelier e il mercato

Svetlana Alpers

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 153

Due epoche ben distinte hanno attraversato l'interpretazione storico-critica di Rembrandt. Alla prima, che aveva costruito il mito di un Rembrandt genio isolato, solitario, incompreso dai contemporanei e che tuttavia, con i suoi dipinti avrebbe rivoluzionato l'arte contemporanea, si andò sostituendo con il tempo la visione degli esperti, che riattribuirono molti dei capolavori che si credevano eseguiti da Rembrandt: quei quadri, alcuni dei quali tra i più famosi, non sarebbero stati che il frutto del lavoro di allievi. Si distinse allora la pittura di Rembrandt e quella della sua scuola, l'opera unica del Maestro e la moltiplicazione, ad opera del suo atelier, di opere eseguite alla maniera di Rembrandt. Il libro di Svetlana Alpers consente di ricostruire la situazione paradossale di un artista che affermò il carattere unico e singolare della propria arte grazie alla riproduzione, per mano altrui, dei propri temi e del proprio stile. Tutto ha luogo nell'atelier di Rembrandt, mondo in cui regna sovrano l'artista, piegando i desideri dei clienti alla propria volontà di creare valori artistici per lui irrinunciabili. Rembrandt rifiuta di adeguarsi ai gusti e ai canoni rappresentativi dei mecenati. La sua opera pittorica costituisce l'affermazione originale dell'autonomia dell'artista, della sua libertà che fonda e nutre la produzione per il mercato, dato che proprio lo scambio o la vendita al pubblico stabiliscono ormai il valore di un'opera.
34,00

Ah, che rebus!

Ah, che rebus!

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2011

pagine: 152

28,00

Il mondo degli artisti nel Rinascimento fiorentino. Committenti, botteghe e mercato dell'arte

Il mondo degli artisti nel Rinascimento fiorentino. Committenti, botteghe e mercato dell'arte

Martin Wackernagel

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1994

pagine: 452

Indice: I grandi complessi e la loro realizzazione dal 1420 al 1530. Le commissioni relative alla scultura. Le commissioni relative alla pittura. La partecipazione degli artisti all'allestimento di feste e spettacoli pubblici. L'ordinamento cittadino e le corporazioni. La committenza privata fino alla metà del '400. Lorenzo il Magnifico, Piero di Lorenzo e Lorenzo di Pierfrancesco. Committenti della cerchia dei Medici a Firenze e nei Paesi Bassi: i Sassetti, Portinari, Tornabuoni, Filippo Strozzi ed altri. I mecenati del pieno Rinascimento. Committenti e collezionisti fuori Firenze. L'atteggiamento generale nei confronti dell'arte. Il pubblico e l'artista. La classe degli artisti: la sua forza numerica, l'organizzazione professionale ecc.
34,70

Borromini e l'Oratorio romano. Stile e società

Borromini e l'Oratorio romano. Stile e società

Joseph Connors

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1989

pagine: 517

38,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.