Libri di A. Ruberto (cur.)
Il rapporto mente-cervello
Regina Pally
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2016
pagine: 176
Le figure della cura. Pratiche psicoterapeutiche e pratiche filosofiche
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2015
pagine: 317
"A questa ricerca partecipano sedici pensatori italiani provenienti da ambiti disciplinari diversi e diversamente confinanti tra loro: dalla psicologia all'estetica, dalla filosofia teoretica alla psichiatria, dalla psicoterapia variamente orientata alla filosofia antica, alla storia della scienza e altro ancora. Gli studi che si raccolgono hanno in comune l'intento di cogliere le pratiche psicoterapeutiche e quelle filosofiche allorché nel loro intrecciarsi vengono a configurare differenti modi in cui si esercita la cura. Attraverso questa occasione - dove, nel dialogo, ciascuno ha avuto modo di chiarificare la propria prospettiva - è stato infatti possibile discutere della cura e approfondirne le varie declinazioni. Pensando in un tale spazio, nel mentre la stessa vita concretamente si svolge, è nato un vero e proprio confronto difficile ma certamente né inutile né noioso. Molte sono le domande che i vari contributi hanno finito con il veicolare. Rinviando alla loro meditata lettura, qui si può intanto anticipare che gli interrogativi vertono su cosa aver cura, attraverso cosa si cura, dove accadono le varie pratiche della cura, e quali sono le possibili immagini dei tragitti di cura." (i curatori)
Ansia: comprendere per curare
Libro: Copertina morbida
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2003
pagine: 300
I disturbi d'ansia rappresentano l'area di più frequente riscontro nella pratica clinica. Più di un terzo dei pazienti trattati dai medici di medicina generale presenta disturbi emotivi, soprattutto ansia e depressione, obiettivabili a livello clinico-psichiatrico. È inoltre sempre più confermato dalle ricerche epidemiologiche quanto già intuitivamente constatato da ogni medico e cioè che l'ansia costituisce un'aggravante tanto subdola quanto pericolosa di ogni tipo di patologia. Subdola, perché spesso coperta e confusa con sintomatologie più facilmente obiettivabili e tradizionalmente meglio studiate ed evidenziate nella cultura medica.
L'ansia e la depressione in medicina generale 2003
Libro: Copertina morbida
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2003
pagine: 300
Questo 'annuario' vuole essere un punto di inizio per la costruzione di un sapere condiviso da psichiatri e da medici di medicina generale ed è indirizzato a entrambi. I diversi capitoli di patologia internistica presentano un aggiornamento evidence-based su quanto di meglio è possibile reperire nella letteratura mondiale sul rapporto tra ansia, depressione e medicina generale.