Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Pugiotto

Volti e maschere della pena. Opg e carcere duro, muri della pena e giustizia riparativa

Volti e maschere della pena. Opg e carcere duro, muri della pena e giustizia riparativa

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 342

Il sovraffollamento carcerario è "strutturale e sistemico": lo attesta la Corte EDU con la sentenza Torreggiani c. Italia del gennaio 2013, chiamando tutti i poteri statali (Capo dello Stato, Parlamento, giudici, amministrazione penitenziaria, Corte costituzionale) a risolverlo. Il rischio è che questa prepotente urgenza releghi in un cono d'ombra altri momenti critici della pena e della sua esecuzione. Come un riflettore, il volume illumina a giorno alcune di queste zone buie: la pena nascosta negli ospedali psichiatrici giudiziari; la pena estrema del carcere duro ex art. 41 bis; la pena insensata se la sua esecuzione è solo inumana retribuzione e non l'occasione per una giustizia riparativa; i muri della pena che segnano lo spazio di una vita prigioniera. Il volume nasce dal ciclo di incontri - svolti a Ferrara nell'autunno 2012 per iniziativa del dottorato di Diritto costituzionale dell'Ateneo estense dedicati alla discussione critica delle tesi di alcuni volumi: Matti in libertà (di M.A. Farina Coscioni, Editori Internazionali Riuniti, 2011); Ricatto allo Stato (di S. Ardita, Sperling & Kupfer, 2011); Il perdono responsabile (di G. Colombo, Ponte alle Grazie, 2011); Il corpo e lo spazio della pena (a cura di S. Anastasia, E Corleone, L. Zevi, Ediesse, 2011). Ne esce una riflessione unitaria sui tanti volti della pena e i suoi altrettanti mascheramenti. Volti disegnati dall'urbanistica penitenziaria o dall'idea controversa di una riconciliazione tra reo e vittima.
16,00

Per una consapevole cultura costituzionale. Lezioni magistrali

Per una consapevole cultura costituzionale. Lezioni magistrali

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2013

pagine: 624

50,00

Il delitto della pena. Pena di morte ed ergastolo, vittime del reato e del carcere

Il delitto della pena. Pena di morte ed ergastolo, vittime del reato e del carcere

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 284

Soprattutto oggi e in Italia, quella della pena e della sua esecuzione è - per il Capo dello Stato Giorgio Napolitano - "una questione di prepotente urgenza sul piano costituzionale e civile" che ha raggiunto un "punto critico insostenibile [...] per la sofferenza quotidiana - fino all'impulso a togliersi la vita - di migliaia di esseri umani chiusi in carceri che definire sovraffollate è quasi un eufemismo". Per restituire il carcere alla sua vincolante dimensione costituzionale, orientata al recupero sociale del reo e al pieno rispetto della sua dignità personale, è necessario tornare ai fondamentali del diritto e dei diritti, attraverso una riflessione plurale, documentata, non reticente. Il volume risponde a tale esigenza, proponendo gli interventi svolti nel ciclo di quattro incontri, promosso tra settembre e ottobre 2011 a Ferrara, per iniziativa del dottorato di ricerca in Diritto costituzionale dell'ateneo estense, sul tema del carcere, della pena e delle vittime (della detenzione e del reato). Adoperando come detonatore recenti pubblicazioni di larga diffusione, i vari contributi si misurano, spesso dialetticamente, con alcuni dei limiti più estremi e insostenibili del momento punitivo ed espiativo: la pena di morte, l'ergastolo, lo statuto delle vittime del reato, le morti e le violenze in regime di detenzione e di privazione di libertà. Preziosa, infine, l'appendice, con inediti interventi sul tema svolti dal Presidente Napolitano.
15,00

Scritti in onore di Lorenza Carlassare. Il diritto costituzionale come regola e limite al potere

Scritti in onore di Lorenza Carlassare. Il diritto costituzionale come regola e limite al potere

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Jovene

anno edizione: 2009

pagine: 2476

220,00

«Effettività» e «seguito» delle tecniche decisorie della corte costituzionale
108,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.