Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Piga

Senegal. Culture in divenire nell'Africa Occidentale

Senegal. Culture in divenire nell'Africa Occidentale

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2013

pagine: 196

Il volume propone una riflessione a carattere storico-antropologico sul Senegal contemporaneo, Paese dell'Africa Occidentale coinvolto nel paradigma dell'occidentalizzazione e della globalizzazione, ma anche immerso in un processo quanto mai intenso di islamizzazione-arabizzazione. In realtà, l'intreccio tra religione e politica caratterizza da tempo immemorabile questo Paese del Sahel, in cui le grandi confraternite islamiche, quali la Tijaniyya e la Muridiyya, hanno condizionato in modo indelebile la politica dello Stato. Il volume presenta una serie di saggi che spaziano dalle dinamiche del neo-sufismo alle strategie di comunicazione politica, dalle problematiche rurali alle tematiche migratorie specifiche della società senegalese. Ne emerge un quadro che delinea la singolarità di una Nazione che non ha mai conosciuto colpi di Stato e la postmodernità di un Islam camaleontico e politicizzato quanto mai.
13,00

L'ideologia fondamentalista tra identità e differenza. Dal Maghreb all'Africa a Sud del Sahara. Un profilo storico

L'ideologia fondamentalista tra identità e differenza. Dal Maghreb all'Africa a Sud del Sahara. Un profilo storico

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2004

pagine: 212

Questa avvincente raccolta di saggi è il frutto dell'impegno di un gruppo di giovani sociologi. Dalle pagine di questo testo, dal ritratto di personaggi politici quali Nasser, Bourghiba, Ben Ali, Boubakar Goumi e Hassan al-Tourabi, si dipana e si cristallizza l'importanza attuale, nel Maghreb come nell'Africa a sud del Sahara, di un Islam fondamentalista sovversivo, rigidamente ortodosso, sovente xenofobo e anti-occidentale, simbolo soprattutto di una drammatica rivendicazione identitaria. Questo libro che spazia dall'Egitto alla Tunisia, dal Marocco all'Algeria, dalla Nigeria settentrionale al Sudan nilotico, rappresenta dunque uno strumento di analisi storico-politologica e di dialogo interculturale fra Oriente e Occidente.
30,00

Islam e città nell'Africa a sud del Sahara. Tra sufismo e fondamentalismo

Islam e città nell'Africa a sud del Sahara. Tra sufismo e fondamentalismo

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2001

pagine: 329

Nelle città dell'Africa a sud del Sahara, si delinea un percorso affascinante che si snoda tra Sufismo e Fondamentalismo, all'insegna ora di un'opposizione radicale, ora di un'alleanza tanto problematica quanto sorprendente. Al centro dell'analisi emerge il binomio Islam-città quale conditio sine qua non dei processi di urbanizzazione e di islamizzazione in corso nell'Africa a sud del Sahara. Un approccio, dunque, all'antropologia urbana nell'Africa sudsahariana che privilegia la griglia interpretativa rappresentata dall'Islam, in un contesto prettamente interdisciplinare che spazia dalla sociologia all'antropologia, dalla storia all'islamologia fino alla musicologia.
32,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.