Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Perrucci

Industria dei cavi sottomarini. Tendenze di mercato e geopolitica

Industria dei cavi sottomarini. Tendenze di mercato e geopolitica

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2022

pagine: 116

La dura lezione degli avvenimenti di questi ultimi tempi ha mostrato a tutti quanto l'Europa e l'Italia, in un mondo in rapido cambiamento geopolitico e geoeconomico, siano esposte a rischi tragici: non solo al rischio di perdere competitività economica, protagonismo sui mercati finanziari, livelli di benessere economico-sociale acquisiti, ma anche a rischi per la sicurezza, per le libertà dei cittadini, per la stessa democrazia. Uno dei principali terreni di questo confronto, anche se non l'unico, è quello dell'ecosistema digitale. L'ecosistema digitale è un ambiente molto complesso, nel quale tecnologie, mercati, strategie d'impresa, politiche pubbliche sono in continua evoluzione, interagendo tra loro. Il Laboratorio sull'Ecosistema Digitale di Astrid ha da alcuni anni iniziato ad esplorare questa complessità, mediante ricerche alle quali partecipano molti dei maggiori esperti del settore, ma anche attraverso agili seminari dedicati a specifici mercati digitali. Come nella tradizione di Astrid, il metodo è interdisciplinare, sia perché coinvolge esperti di diverse discipline scientifiche (economia, diritto, tecnologia), sia per l'interazione tra studiosi e manager (sia pubblici che privati). La prospettiva è inevitabilmente proiettata verso la fine del decennio, in linea con le strategie per il digitale promosse dall'Unione Europea. Una nota introduttiva predisposta dai ricercatori di Astrid fornisce una cornice di riferimento per il dibattito. Il primo di questi seminari è dedicato all'industria dei cavi sottomarini di telecomunicazione, la cui importanza va oltre la sua rilevanza economica: contribuisce a definire gli scenari geopolitici venturi, investe i problemi dell'autonomia strategica e della sicurezza dell'Europa e dell'Italia. In linea con la tradizione di Astrid, gli atti del seminario non forniscono solo un'analisi aggiornata del mercato dei cavi sottomarini, ma definiscono proposte e linee guida per i policy maker.
16,00

L'Italia nella competizione tecnologica internazionale

L'Italia nella competizione tecnologica internazionale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 448

Il volume presenta i principali risultati di un ampio progetto di ricerca avviato sul finire degli anni '80 dalla Direzione studi dell'Enea e sviluppato negli anni successivi con il concorso del Politecnico di Milano e del Cespri dell'Università Bocconi. Il compito principale del progetto di ricerca è stata la costituzione di un "Osservatorio Enea" per la valutazione della competitività dell'industria italiana nelle produzioni ad alta tecnologia, sotto il profilo dell'attività innovativa, degli scambi commerciali, degli investimenti diretti esterni. I primi risultati indicano come l'industria italiana mostri evidenti difficoltà competitive nelle produzioni a maggior grado di innovazione tecnologica.
45,50

Il mercato televisivo italiano nel contesto europeo

Il mercato televisivo italiano nel contesto europeo

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 396

Un gruppo di studiosi di diversi paesi si è trovato a dover mettere a punto una metodologia comune d'analisi per arrivare a conclusioni comparabili: si tratta di un risultato notevole perché non sono disponibili analisi di questo tipo. Di particolare interesse è il confronto dei quadri legislativi e regolamentari vigenti nelle cinque principali economie europee, che si affianca e accompagna l'analisi più strettamente economica. I risultati della ricerca confermano la struttura oligopolistica del mercato televisivo e indicano come in altri paesi, oltre all'Italia, si arrivi a un vero e proprio duopolio.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.