Libri di A. Menzio
Se il corpo parlasse. Dialoghi terapeutici per i problemi mentali-corporei
James L. Griffith, Melissa E. Griffith
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1996
pagine: 256
La terapia narrativa e la psicofarmacologia nel trattamento dei disturbi che espongono spesso pazienti e familiari alle accuse di simulazione e i medici alla frustrazione di una cura lasciata a metà.
Il corpo e la parola
George Downing
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1995
pagine: 392
Il lavoro sul corpo da una parte e un approccio clinico che resta sul piano esclusivamente verbale dall'altra, aprono una porta sull'origine prima dei nostri fondamentali conflitti individuali. Emergono nel saggio i problemi posti dall'uso congiunto delle due tecniche: l'integrazione della parte corporea e di quella verbale; il loro adattamento ai diversi tipi di pazienti; le difese del corpo; il transfert; il controtransfert. Temi che l'autore rende concreti facendo ampio ricorso a esempi tratti da casi clinici reali.
La seduzione della pazzia. Intuizioni rivoluzionarie nel mondo della psicosi
Edward M. Podvoll
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1993
pagine: 324
Nella ricerca sulla psicosi è rimasto a lungo ignorato un fenomeno basilare per comprendere l’essenza della patologia: l’autoguarigione. Ma se le esperienze di autoguarigione per definizione sfuggono alle documentazioni dei servizi psichiatrici, non mancano le memorie, i diari e altri materiali, narrazioni immediate e appassionanti di vicende che le persone hanno da sempre tentato di mantenere segrete, anche a se stesse, e che alcuni individui eccezionali hanno deciso di portare alla luce per testimoniare casi di passaggio spontaneo da una condizione di disturbo mentale a una condizione di salute mentale. Edward Podvoll, psichiatra e psicoterapeuta, parte proprio dall’analisi di quattro resoconti diretti di questo genere, scoprendo in essi le tracce di un fenomeno nuovo per la psicologia occidentale: i 'lampi di chiarezza mentale' e il loro ruolo cruciale sia nella costruzione della pazzia sia nella via che da questa può ricondurre alla salute. Questo libro si spinge fin dentro l’esperienza intima della malattia mentale per mettere in luce il sorprendente potenziale di guarigione che il malato può sviluppare all’interno di un ambiente familiare se seguito con un’assistenza di tipo domiciliare. Podvoll confuta l’opinione convenzionale secondo cui le persone che soffrono di gravi disturbi mentali non possono mai guarire del tutto: la guarigione può in alcuni casi avvenire nell’ambiente domestico o in un ambiente protetto, senza una dipendenza permanente da medicinali o psicofarmaci. Sulla base di queste convinzioni, e in collaborazione con altri colleghi della Naropa University, Podvoll ha dato vita nel 1981, in Colorado, al progetto Windhorse, la cui identità si situa nell’incontro tra il pensiero psichiatrico e psicoanalitico occidentale e la psicologia buddhista. L’idea alla base era quella di creare un ambiente protetto che potesse favorire il recupero e la guarigione della persona attraverso un accompagnamento alle attività domestiche, lo stabilirsi di sane relazioni interpersonali, il recupero progressivo di attività e ritmi giornalieri, oltre a frequenti sedute di psicoterapia, accompagnate da farmacoterapia durante le fasi acute. Oggi i centri Windhorse sono ampiamente diffusi negli Stati Uniti e in tutta Europa; dal 2009 fa parte di questa rete anche l’associazione italiana Accordo, che propone progetti individualizzati e integrati basati sulla relazione e la cura.
Metafore terapeutiche. Modelli e strategie per il cambiamento
David Gordon
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1992
pagine: 228
Utilizzata già da Socrate, dal Cristo e dal Buddha, la metafora è da sempre un efficiente espediente didattico e un valido meccanismo di cambiamento. Consapevolmente o no, i terapeuti usano le metafore, sotto forma di fiabe, parabole o aneddoti, per aiutare i loro clienti a effettuare i cambiamenti desiderati. Questo libro è uno dei più riusciti tentativi di rendere esplicito l'uso della metafora a beneficio dei professionisti in campo psicoterapeutico. Ognuna delle parti in cui è suddiviso offre al lettore qualche strumento specifico. La prima parte definisce e introduce la metafora; la seconda presenta il modello di base per costruire e dare efficacia al racconto; la terza, quarta e quinta parte spiegano rispettivamente le categorie della Satir, i sistemi rappresentazionali e le submodalità; la sesta prende in esame i modi di utilizzare le metafore. Come consiglia l'autore, il libro va usato come un manuale di esercizi. Andrebbe letto integralmente una prima volta, e se ne dovrebbero rileggere poi separatamente le varie parti. In sostanza, un libro che mette in grado di usare i modelli della comunicazione umana per costruire efficaci strumenti di cambiamento in ogni settore della vita, accrescere la conoscenza e l'efficacia della comunicazione terapeutica, diventare abili e creativi nell'impiego della metafora come strumento didattico e di modificazione del comportamento.
La spiritualità del corpo. L'armonia del corpo e della mente con la bioenergetica
Alexander Lowen
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1991
pagine: 164
L'amore non basta. Come risolvere i problemi del rapporto di coppia con la terapia cognitiva
Aaron T. Beck
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1990
pagine: 328
Ogni coppia vedrà rispecchiati in queste pagine i propri problemi coniugali; i malintesi, le incomprensioni, il contrasto di interessi e scopi che sorgono inevitabilmente quando il partner, da uomo o donna idealizzato e 'perfetto', ridiventa, dopo il matrimonio o la convivenza, un comune mortale non privo di difetti. Con acutezza e sensibilità, Beck spinge i lettori a riflettere sul proprio rapporto di coppia, aiutandoli con consigli e semplici esercizi pratici a risolvere definitivamente le crisi o a rendere l'unione ancora più gratificante.
Una comune estasi. La psicologia umanistica in azione
John Rowan
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1990
pagine: 260
Programmazione neurolinguistica. Lo studio della struttura dell'esperienza soggettiva
Robert B. Dilts, John Grinder, Richard Bandler
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1982
pagine: 260
La programmazione neurolinguistica (pnl), nata dal lavoro congiunto di un matematico (Richard Bandler) e di un linguista (John Grinder), è una nuova concezione terapeutica che mira alla creazione di un nuovo modello esplicito ed efficace dell'esperienza e della comunicazione umana. Utilizzandone i principi è possibile descrivere qualsiasi attività umana in modo dettagliato al fine di indurre facilmente e rapidamente trasformazioni profonde e durevoli applicabili efficacemente in ogni campo, dalla pubblicità alla vendita, alla selezione del personale, fino, naturalmente e soprattutto, alla terapia e alla psicoterapia dove appunto maggiormente utile si dimostra la sua capacità di intervento.
Il carattere simbiotico
Stephen M. Johnson
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1994
pagine: 232
Che cos'è la terapia gestaltica. Un nuovo approccio al contatto e alla resistenza
Gordon Wheeler
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1993
pagine: 184
Il caso Schreber. Profilo psicoanalitico di una personalità paranoide
William G. Niederland
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 204
Daniel Paul Schreber è stato chiamato "il paziente più citato nella psichiatria moderna". Esimio giurista, nel 1893 fu nominato Presidente della corte d'appello di Dresda. Poche settimane dopo cadde in una grave malattia mentale che durò molti anni. Nel 1903, dopo nove anni di permanenza in una clinica per malattie mentali, pubblicò le Denkwurdigkeiten eines Nervenkranken (Memorie di un malato di nervi, Milano 1974). L'edizione fu comprata quasi per intero dalla famiglia Schreber, che la distrusse. Una delle poche copie rimaste in circolazione capitò tra le mani di Freud, che, nel 1911, pubblicò la famosa monografia: "Note psicoanalitiche su un resoconto autobiografico di un caso di paranoia". Per oltre vent'anni W. G. Niederland ha lavorato per far luce sugli aspetti più reconditi del caso consultando le opere del padre di Schreber, oltre che, naturalmente, il testo delle Memorie di Schreber stesso, ricercando testimonianze, indagando sulle cartelle cliniche redatte dagli psichiatri che lo curarono, insomma radunando una massa impressionante di materiale ignoto che egli ha potuto studiare e interpretare con l'ausilio dei più recenti sviluppi della psicologia psicoanalitica dell'Io. Niederland ha pubblicato i risultati delle sue ricerche in una serie di articoli; il complesso del suo lavoro è riunito in questo volume.

