Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. McClintock

Giuristi nati. Antropologia e diritto romano

Giuristi nati. Antropologia e diritto romano

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 231

Secondo la bella definizione di Dumézil, i Romani erano "giuristi per vocazione". A partire da un originale approccio antropologico, il volume vuole mostrare che il ius costituisce la più importante produzione culturale romana: una forma mentis che struttura il tempo, lo spazio, il linguaggio retorico, la letteratura, l'iconografia, le emozioni stesse. La prima parte, "Religione e diritto", affronta temi di carattere generale, ricostruendo attraverso un ampio ventaglio di fonti il senso che i Romani davano ai termini fas e ius e a personificazioni come Fides, Iustitia, Aequitas. Nella seconda parte, "Il ius in azione", si entra in quello che da Frazer a Lévi-Strauss è stato il terreno privilegiato dell'antropologia: i rapporti di parentela, colti qui nelle fonti giuridiche e nelle controversie retoriche.
22,00

Polis. Introduzione alla città-stato dell'antica Grecia

Polis. Introduzione alla città-stato dell'antica Grecia

Mogens H. Hansen

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 352

La polis come non era mai stata spiegata. La prima ricostruzione con un'ottica world history della forma politica della città-stato scritta dal maggior studioso mondiale della materia. Un'analisi originale, dalle prime città-stato sumere alle poche ancor oggi esistenti (San Marino, Andorra, Amburgo, Singapore). La democrazia come una delle possibili forme di governo di questa struttura politica e il dibattito sul luogo e il momento della sua nascita in Grecia.
10,90

Polis. Introduzione alla città-stato dell'antica Grecia

Polis. Introduzione alla città-stato dell'antica Grecia

Mogens H. Hansen

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 316

La polis come non era mai stata spiegata. La prima ricostruzione con un'ottica worldhistory della forma politica della città-stato, a opera del maggior studioso mondiale della materia. Un'analisi originale, dalle prime città-stato sumere alle poche ancor oggi esistenti (San Marino, Andorra, Amburgo, Singapore). La democrazia come una delle possibili forme di governo di questa struttura politica e il dibattito sul luogo e il momento della sua nascita in Grecia. Un libro fondamentale, presentato al grande pubblico, ma anche ad antichisti, archeologi, antropologi, sociologi, storici dell'urbanizzazione e politologi che nel corso del loro lavoro devono confrontarsi con ciò che si intendeva per città, stato e città-stato. L'edizione italiana dell'opera è arricchita da due saggi inediti, rispettivamente, di Eva Cantarella e di Guido Martinotti.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.