Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Mazzucchi

Da casa del fanciullo e della Madonna di Fontanellato a Centro Cardinal Ferrari. Una storia di fede e di coraggio

Da casa del fanciullo e della Madonna di Fontanellato a Centro Cardinal Ferrari. Una storia di fede e di coraggio

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2021

pagine: 209

A Fontanellato (provincia di Parma), a fianco del Santuario della Beata Vergine del Rosario, si erge un imponente edificio, disegnato dall'architetto Lamberto Cusani e costruito per ospitare bambini orfani da tutta Italia. La "grandiosa mole" fu innalzata negli anni Trenta del Novecento grazie alla fede incrollabile, alla tenacia e alla passione del padre domenicano Giacinto Mazzetti e alla generosità di migliaia di piccoli e grandi benefattori sparsi in Italia e nelle Americhe. La Casa del Fanciullo e della Madonna di Fontanellato poté ospitare gli orfanelli solo dal 1948 a causa delle continue requisizioni come campo di prigionia inglese, come scuola per Allievi Ufficiali della Repubblica Sociale Italiana, come ricovero per sfollati e senza tetto. Dal 1948 al 1982 l'Orfanotrofio fu luogo di accoglienza amorevole e di crescita personale per centinaia di bambine e bambini, accuditi ed educati dalle suore imeldine e dai padri domenicani. Dal 1999, grazie alla Compagnia di San Paolo di Milano che desiderava onorare il suo fondatore, e successivamente al Gruppo Santo Stefano, l'edificio, ribattezzato Centro Cardinal Ferrari, è divenuto sede di cura e riabilitazione per gravi cerebrolesi e di accoglienza per le loro famiglie. Attraverso inedite ricerche di archivio, testimonianze orali, ricordi personali e un ricco apparato fotografico, prende vita una affascinante storia lunga un secolo, in cui voci diverse raccontano di entusiasmi e fatiche, successi e sconfitte, speranze e delusioni, celebrando la fede in Dio e il coraggio dell'essere umano di lottare contro le miserie del mondo, di prendersi cura dei più piccoli e dei più deboli per lenire le loro sofferenze e per aiutarli a ricostruire il proprio percorso di vita. All'ombra benevola della Madonna di Fontanellato, si snoda una suggestiva narrazione in cui le vicende della Nazione si intrecciano con le minute storie di un paese della provincia italiana, dove si avverte "nell'aria l'allegria di chi è stato naufrago ed è arrivato a riva".
28,00

Censimento dei commenti danteschi. I commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480). Volume Vol. 1

Censimento dei commenti danteschi. I commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480). Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Salerno

anno edizione: 2010

pagine: LXXXIII-1180

Con il presente volume (in due tomi) dedicato ai Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480) parte il nuovo progetto editoriale del "Censimento dei commenti danteschi": la prima ricognizione completa di tutta la tradizione manoscritta e a stampa dell'esegesi critica dantesca, uno strumento di lavoro indispensabile per dantisti, codicologi, bibliografi, paleografi, e chiunque si occupi di Dante, della Commedia e della sua tradizione. Nei due tomi, l'accurata analisi dei commenti censiti, i profili dei commentatori e dei commenti anonimi, puntuali descrizioni codicologico-paleografiche dei manoscritti. In chiusura, ampi indici, strumento indispensabile per la migliore fruizione dei materiali messi a disposizione degli studiosi.
140,00

Tre catastrofi. Eruzioni, rivolta e peste nella poesia del Seicento napoletano
13,43

Chiose Filippine

Chiose Filippine

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Salerno

anno edizione: 2002

pagine: 1358

Quest'opera presenta il commento delle chiose apposte sul manoscritto cosiddetto 'Filippino', conservato presso la Biblioteca dei Girolamini a Napoli. L'edizione qui presentata è la versione testuale del facsimile, arricchita di un accurato commento.
150,00

Chiose alla «Commedia»

Chiose alla «Commedia»

Matteo Chiromono

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Salerno

anno edizione: 2004

pagine: 1094

Matteo Chiromono, faentino, Magister Gramaticae presso l'Ateneo di Bologna, commentò la "Commedia" dantesca nel Quattrocento, lasciandoci un prezioso contributo, fino a oggi inedito e accessibile ai soli studiosi, di cruciale importanza per lo studio delle fonti e per la filologia dantesca in genere. In questo volume in due tomi lo studioso Andrea Mazzucchi propone il testo originale del Chiromono, arricchito da note critiche e commento.
135,00

La riabilitazione neuropsicologica. Premesse teoriche e applicazioni cliniche

La riabilitazione neuropsicologica. Premesse teoriche e applicazioni cliniche

Libro: Libro in brossura

editore: Elsevier

anno edizione: 2006

pagine: XIX-444

La riabilitazione neuropsicologica, in questi ultimi anni, è andata sempre più diffondendosi, di pari passo con i progressi della ricerca scientifica in questo campo e con la maggiore disponibilità in Italia di centri di riabilitazione in grado di rieducare soggetti con, gravi cerebrolesioni acquisite. La crescente necessità di figure professionali preparate a svolgere questa attività terapeutica ha ricevuto, inoltre, una valida risposta dall'introduzione di questa disciplina come materia di insegnameflt9 nei corsi di laurea in Psicologia, in Logoterapia, in Fisioterapia e in alcuni corsi di specializzazione di Medicina e di Psicologia. Questa nuova edizione de "La riabilitazione neuropsicologica" cerca di rispondere alle molteplici esigenze del settore con testi completamente aggiornati, inclusa la revisione della letteratura sull'efficacia dei trattamenti.
5,00

Stato o vita vegetativa?

Stato o vita vegetativa?

Libro

editore: Giunti Psychometrics

anno edizione: 2008

pagine: 144

Questo volume, dedicato agli stati vegetativi e agli stati di minima coscienza, ha la primaria finalità di rispondere ad alcuni quesiti che sempre più pressantemente si pongono gli operatori sanitario-assistenziali, i famigliari dei pazienti che si trovano in questo stato, ma anche la società civile. Lo stato vegetativo, infatti, rappresenta in fase acuta una delle sfide più impegnative della moderna medicina, sfida che coinvolge al contempo un numero elevato di specialisti - rianimatori, neurochirurghi, neurologi, fisiatri, internisti, chirurghi generali, e altri ancora -, di operatori del nursing e della riabilitazione. In fase di cronicità, per la medicina, rappresenta la conseguenza sfavorevole e indesiderata di una sfida che la vede sperimentare i suoi limiti; per la società civile, rappresenta una fonte di dubbi etici che non trovano ancora risposte esaurienti; per la famiglia, rappresenta una situazione di sofferenza, di isolamento e di lutto mancato che tendono a perpetuarsi.
16,50

Lectura Dantis romana. Cento canti per cento anni. Volume Vol. 1/2

Lectura Dantis romana. Cento canti per cento anni. Volume Vol. 1/2

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 578

Compiendosi i cento anni dalla fondazione della Casa di Dante in Roma (1914-2014), il Consiglio Direttivo ha voluto solennizzare la ricorrenza offrendo una raccolta di cento Lecturae Dantis, una per ciascuno dei cento canti della Commedia, selezionate tra le migliori tenute alla Casa di Dante nel corso della sua secolare attività, caratterizzata proprio dalla consuetudine delle "letture" domenicali di canti della Commedia. Perciò "Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni". Una scelta per altro difficile, per l'esigenza di offrire al lettore di oggi "letture" non troppo datate, nella bibliografia critica oppure (o anche) dal progresso del dibattito scientifico, che ha imposto alcuni criteri oggettivi di selezione, dando la preferenza a lecturae recenti, per avere il più avanzato aggiornamento bibliografico e critico; lecturae costruite come un'indagine per quanto possibile ampia, esaustiva, del canto, idonea a offrire una panoramica compiuta dei principali problemi di ordine critico, filologico, linguistico, ermeneutico, relativi al canto stesso; lecturae che, pur nel rigore dell'analisi e nella compiutezza della documentazione esibita, garantiscano una scrittura piana e idonea alla più ampia fruizione, anche al di fuori della cerchia degli specialisti, senza, beninteso, escludere questi.
24,90

Antologie d'autore. La tradizione dei florilegi nella letteratura italiana. Atti del Convegno (Roma 27-29 ottobre 2014)

Antologie d'autore. La tradizione dei florilegi nella letteratura italiana. Atti del Convegno (Roma 27-29 ottobre 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno

anno edizione: 2016

pagine: 420

L'annuale Convegno organizzato dal Centro Pio Rajna, nel 2014 dedicato al tema Antologie d'autore. La tradizione dei florilegi nella letteratura italiana, si è tenuto (come del resto il precedente, focalizzato su Boccaccio editore e interprete di Dante) nella nuova e ormai acquisita sede di Villa Altieri: divenuta dal 2012 la sede operativa del Centro, che vi ha trovato lo spazio più adeguato per lo sviluppo delle proprie attività scientifiche, nonché il luogo deputato per i convegni previsti dal suo Statuto. L'argomento scelto per i lavori dell'ottobre 2014 è stato necessariamente circoscritto alle "antologie d'autore", con qualche deroga, mirata a non lasciare fuori dell'indagine i grandi canzonieri lirici allestiti tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento: il Canzoniere Palatino, il Laurenziano, il Vaticano, che ovviamente non sono "d'autore", ma senza i quali il quadro generale sarebbe risultato lacunoso. L'analisi si estende poi a importanti raccolte poetiche del Quattro e Cinquecento: il Certame Coronario, la Raccolta Aragonese, la "Giuntina di rime antiche", anche queste non propriamente "antologie d'autore", ma non meno importanti per illustrare un "modo" di raccolta e circolazione dei testi. Fino a raggiungere quelle raccolte dove l'impronta autoriale si manifesta ormai in modo evidente: i Vestigi della storia del sonetto italiano allestiti da Foscolo all'inizio dell'Ottocento; le Crestomazie, in prosa e in poesia, curate da Leopardi...
44,00

Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni. Volume Vol. 1/1

Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni. Volume Vol. 1/1

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 572

Compiendosi i cento anni dalla fondazione della Casa di Dante in Roma (1914-2014), il Consiglio Direttivo ha voluto solennizzare la ricorrenza offrendo una raccolta di cento Lecturae Dantis, una per ciascuno dei cento canti della Commedia, selezionate tra le migliori tenute alla Casa di Dante nel corso della sua secolare attività, caratterizzata proprio dalla consuetudine delle "letture" domenicali di canti della Commedia. Perciò "Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni". Una scelta per altro difficile, per l'esigenza di offrire al lettore di oggi "letture" non troppo datate, nella bibliografia critica oppure (o anche) dal progresso del dibattito scientifico, che ha imposto alcuni criteri oggettivi di selezione, dando la preferenza a lecturae recenti, per avere il più avanzato aggiornamento bibliografico e critico; lecturae costruite come un'indagine per quanto possibile ampia, esaustiva, del canto, idonea a offrire una panoramica compiuta dei principali problemi di ordine critico, filologico, linguistico, ermeneutico, relativi al canto stesso; lecturae che, pur nel rigore dell'analisi e nella compiutezza della documentazione esibita, garantiscano una scrittura piana e idonea alla più ampia fruizione, anche al di fuori della cerchia degli specialisti, senza, beninteso, escludere questi.
32,90

Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni. Volume Vol. 2/2

Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni. Volume Vol. 2/2

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 534

Compiendosi i cento anni dalla fondazione della Casa di Dante in Roma (1914-2014), il Consiglio Direttivo ha voluto solennizzare la ricorrenza offrendo una raccolta di cento Lecturae Dantis, una per ciascuno dei cento canti della Commedia, selezionate tra le migliori tenute alla Casa di Dante nel corso della sua secolare attività, caratterizzata proprio dalla consuetudine delle "letture" domenicali di canti della Commedia. Perciò "Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni". Una scelta per altro difficile, per l'esigenza di offrire al lettore di oggi "letture" non troppo datate, nella bibliografia critica oppure (o anche) dal progresso del dibattito scientifico, che ha imposto alcuni criteri oggettivi di selezione, dando la preferenza a lecturae recenti, per avere il più avanzato aggiornamento bibliografico e critico; lecturae costruite come un'indagine per quanto possibile ampia, esaustiva, del canto, idonea a offrire una panoramica compiuta dei principali problemi di ordine critico, filologico, linguistico, ermeneutico, relativi al canto stesso; lecturae che, pur nel rigore dell'analisi e nella compiutezza della documentazione esibita, garantiscano una scrittura piana e idonea alla più ampia fruizione, anche al di fuori della cerchia degli specialisti, senza, beninteso, escludere questi.
24,90

Lectura Dantis romana. Cento canti per cento anni. Volume Vol. 2/1

Lectura Dantis romana. Cento canti per cento anni. Volume Vol. 2/1

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 520

Compiendosi i cento anni dalla fondazione della Casa di Dante in Roma (1914-2014), il Consiglio Direttivo ha voluto solennizzare la ricorrenza offrendo una raccolta di cento Lecturae Dantis, una per ciascuno dei cento canti della Commedia, selezionate tra le migliori tenute alla Casa di Dante nel corso della sua secolare attività, caratterizzata proprio dalla consuetudine delle "letture" domenicali di canti della Commedia. Perciò "Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni". Una scelta per altro difficile, per l'esigenza di offrire al lettore di oggi "letture" non troppo datate, nella bibliografia critica oppure (o anche) dal progresso del dibattito scientifico, che ha imposto alcuni criteri oggettivi di selezione, dando la preferenza a lecturae recenti, per avere il più avanzato aggiornamento bibliografico e critico; lecturae costruite come un'indagine per quanto possibile ampia, esaustiva, del canto, idonea a offrire una panoramica compiuta dei principali problemi di ordine critico, filologico, linguistico, ermeneutico, relativi al canto stesso; lecturae che, pur nel rigore dell'analisi e nella compiutezza della documentazione esibita, garantiscano una scrittura piana e idonea alla più ampia fruizione, anche al di fuori della cerchia degli specialisti, senza, beninteso, escludere questi.
24,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.