Libri di A. Masaracchia
Filottete
Sofocle
Libro: Libro in brossura
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2017
pagine: 107
Filottete, rappresentata nel 409, è una delle sette tragedie giunteci fra quelle scritte da Sofocle. Particolarmente amata in epoca moderna per i temi relativi alla solitudine, all'amicizia, al dovere e alla lealtà, essa offre esplicite indicazioni sull'educazione di un giovarne. Protagonista è Filottete, il guerriero greco abbandonato dieci anni prima dai compagni sull'isola di Lemno a causa del fetore ripugnante della ferita al piede procuratagli dal morso di un serpente. Sbarcati sull'isola, Ulisse induce il giovane Neottolemo a carpire con l'inganno a Filottete l'arco prodigioso - unica risorsa di vita per il naufrago - che l'oracolo ha rivelato essenziale per la presa di Troia. Dopo alterni episodi, la vicenda si conclude felicemente grazie all'intervento di Eracle - classico deus ex machina - che induce l'eroe, irremovibile nel suo rifiuto, a cedere l'arco e a partire con i Greci.
Giornate di studio su Gennaro Perrotta. Atti del Convegno (Roma, 3-4 novembre 1994)
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 1996
pagine: 164
Giornate di studio su Gennaro Perrotta. Atti del Convegno (Roma, 3-4 novembre 1994)
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 1996
pagine: 164
Filottete
Sofocle
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2003
pagine: 149
"Filottete" è una delle sette tragedie giunteci fra quelle scritte da Sofocle; particolarmente amata in epoca moderna per i temi relativi alla solitudine, all'amicizia, al dovere e alla lealtà, essa offre esplicite indicazioni circa l'educazione di un giovane. Protagonista Filottete, il guerriero greco abbandonato dieci anni prima dai compagni sull'isola di Lemno a causa del fetore della ferita al piede procuratagli dal morso di un serpente. Sbarcato sull'isola con Neottolemo, Ulisse induce il giovane a carpire con l'inganno a Filottete l'arco prodigioso - unica risorsa di vita per il naufrago - che l'oracolo ha rivelato essenziale per la presa di Troia. La vicenda si conclude per l'intervento di Eracle che induce l'eroe a partire con i Greci.