Libri di A. Madesani
Immagini di una storia. Fotografia italiana in bianco e nero dalla collezione Rita e Riccardo Marone
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 324
In un tempo in cui sono in molti a studiare la storia dell'arte soltanto attraverso il mercato, guardare quanto raccolto e collezionato da chi non parla di quotazioni, ma di contenuti, è un raro privilegio. A cura della storica dell'arte Angela Madesani, il volume sulla collezione di Rita e Riccardo Marone è dedicato alla fotografia italiana in bianco e nero, e non è soltanto uno strumento di conoscenza fotografica, ma un prezioso spaccato della storia d'Italia. Ci troviamo di fronte a un'ampia scelta di immagini che va dagli anni Venti a oggi, da Tina Modotti sino alle più recenti ricerche dei giovani autori. Il significato di questa collezione sta nel testimoniare con quale bravura i fotografi, perlopiù fotogiornalisti, abbiano saputo raccontare il nostro Paese, soprattutto nel cruciale periodo tra gli anni Cinquanta e gli Ottanta.
Nadar. Il tempo della fotografia
Giovanni Chiaramonte
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 96
Settanta opere da due collezioni private italiane per celebrare il bicentenario della nascita di uno dei padri della fotografia, Gaspard Félix Tournachon detto Nadar. Da Baudelaire a Rossini, da Victor Hugo a Sarah Bernhardt passando per Delacroix, molti sono i soggetti immortalati dalla sua macchina fotografica. Nato come caricaturista, amico di tanti artisti, scrittori, attori, personaggi della Parigi più radicale e all'avanguardia, nel 1874 Nadar mette a disposizione dei futuri impressionisti il suo studio in boulevard des Capucines per presentare la loro prima mostra. Da quel momento la storia dell'arte assumerà un'altra piega. Il suo atteggiamento nei confronti del nuovo strumento si è posto decisamente in anticipo sui tempi, sottolineando quanto l'aspetto meramente tecnico sia marginale rispetto alla valutazione estetica e all'intelligenza morale di fronte al soggetto fotografato. Si propone qui una nuova lettura della fotografia di ritratto, alla luce del nostro tempo storico e tecnologico. Con testi di Angela Madesani e Giovanni Chiaramonte.
Uno sguardo sulla città. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Damiani
anno edizione: 2006
pagine: 80
Pierpaolo Curti. Playground. Catalogo della mostra (Lodi, 6 dicembre 2011-19 gennaio 2012)
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 80
Nando Crippa 2184 mslm
Nando Crippa
Libro: Copertina rigida
editore: Sabina Melesi Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 60
Domenico D'Oora. Colore pensiero concreto. Catalogo della mostra (Firenze, 30 aprile-10 giugno 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Cambi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 64
La pittura di Domenico D'Oora si offre senza limiti, in un territorio che non è certo quello della narrazione. Nella mostra fiorentina, intitolata Colore pensiero concreto, sono due le tipologie di opere, quelle di diversi materiali, in cui talvolta è inserito anche il plexiglass, e quelle su tela grezza, preparata sia nella parte anteriore che posteriore. Coinvolgente è il ponderato incontro tra un'arte senza tempo, la pittura, che è nella storia dell'uomo, e i materiali tecnici che richiamano al tempo in cui viviamo. La storia dell'arte, che mai per l'artista è citazione, è stata studiata e metabolizzata nel corso degli anni, sin dai tempi del liceo artistico e dell'Accademia.
Galleria Pesaro. Storia di un mercante creatore di collezioni. Catalogo della mostra (Milano, 21 settembre-14 ottobre 2017)
Libro: Copertina rigida
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 224
Mostra e catalogo rendono omaggio a Lino Pesaro (1879-1938) - organizzatore di esposizioni d'arte e di vendite all'asta di primaria importanza - analizzando trent'anni di attività di uno dei più solerti mercanti d'arte milanesi. Dopo la dispersione all'asta di intere collezioni e la chiusura delle molteplici mostre, ciò che rimane delle opere passate nella galleria Pesaro sono le pubblicazioni che accompagnarono questi eventi e che ci permettono di ricostruire una storia unica e ricca di fascino. Sono stati schedati oltre 380 cataloghi, in parte lussuose edizioni con copertine disegnate da artisti. Il saggio di Angela Madesani racconta il vivace spaccato storico della città ambrosiana riconoscendo il giusto peso alla Galleria Pesaro; ad arricchirlo un'appendice documentaria sulla figura di Lino Pesaro, curata da Saverio Almini. Nicoletta Colombo approfondisce l'importanza del passaggio in galleria di numerosi capolavori del XIX sec., poi confluiti in collezioni pubbliche e private. Elisabetta Staudacher, propone una insondata lettura di Lino Pesaro collezionista di dipinti del XIX secolo, la cui raccolta venne dispersa.
Franco Vimercati. Fotografie dal 1973 al 2001. Un viaggio verso la purezza dell'immagine. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Stella
anno edizione: 2008
pagine: 72
Periscopio 1998. Catalogo della mostra (San Donato Milanese-Rozzano, 1998)
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 1998
pagine: 120
Si tratta del catalogo dell'esposizione di San Donato (Cascina Romana) e Rozzano (Cascina Grande) dell'ottobre 1998.
Gino Meloni. L'elegia della materia
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2002
pagine: 128
Il volume è il catalogo della mostra di San Donato Milanese (Cascina Roma, 20 aprile - 12 maggio 2002). L'esposizione presenta una sezione antologica composta da dieci opere rappresentative dell'artista, realizzate tra il 1925 e la fine degli anni Sessanta.