Libri di A. M. Di Vita
Minori che abusano
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2013
pagine: 256
La presa in carico e il trattamento dei minori accusati di reati sessuali pongono una molteplicità di questioni complesse che riguardano il significato delle condotte devianti, la variabile costituita dalle specificità del contesto di vita, le modalità della violenza sessuale e le dinamiche intrapsichiche che sottendono alla messa in atto di comportamenti sessualmente aggressivi. Il volume propone, oltre ad un'ampia rassegna delle teorie sull'eziogenesi della devianza sessuale in adolescenza, i dati di una ricerca svolta dal Dipartimento di Psicologia dell'Università di Palermo e dall'Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Palermo.
La famiglia che nasce. Rappresentazione e affetti dei genitori all'arrivo del primo figlio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
La tutela degli affetti. Psicologia e diritto verso un linguaggio comune
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 306
Il volume vuole affrontare le molteplici intersezioni tra la competenza psicologica e quella giuridica, verificate sia in contesti clinici, sia giudiziari, sia socio-assistenziali: l'affido, l'adozione, la separazione, l'abuso e il maltrattamento, la mediazione, i riflessi penali e penitenziari.
Il fascino discreto della famiglia. Mutazioni familiari e nuove competenze
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 216
Il volume focalizza l'attenzione sulle evoluzioni intergenerazionali nonché sugli eventi, normativi e non, che propone il ciclo di vita della famiglia. Alla coppia, attrice principale delle relazioni, è richiesto un notevole impegno non solo nella sperimentazione di nuovi e diversi modelli di appartenenza al familiare, ma anche nella concretizzazione della consapevolezza genitoriale.
Crescere nella complessità. La prevenzione del rischio nella dimensione educativa e relazionale
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 298
La ruota e il gelsomino. Memoria e progetto nell'identità femminile
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 218
Narrare il genere. Genere e individuazione nell'adolescenza nto
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 260
Il testo intende evidenziare l'intenso mutamento critico intrapreso nell'ambito degli studi femministi degli ultimi trent'anni e le implicazioni in ambito pedagogico e formativo. Viene, dunque, proposto il ripensamento operato dalla pedagogia della differenza di temi fondamentali quali l'identità, il corpo, la soggettività, a partire dall'analisi del contesto culturale, sociale ed economico del '900, mediante un approccio multidimensionale che ricorre agli apporti di discipline tra cui la psicologia, la storia, la filosofia, la sociologia, l'antropologia, la letteratura, la storia dell'arte e il cinema.
Ritratti in chiaroscuro. Costrutti psicologici delle differenze di genere
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 272
Il volume riguarda il tema del genere come fondamentale nella ricerca e nell'intervento sul familiare, a partire dalla matrice psicologica sino alle scienze umane, al diritto, alla sociologia, alla psichiatria e alla psicologia dell'educazione. Tematiche quali la genitorialità e la nascita, le opportunità nei contesti educativi e il disagio femminile sono affrontate dal punto di vista teorico e clinico-sociale, ove l'osservazione dell'evoluzione femminile rappresenta un ambito di ricerca sempre più ricco e fecondo. A partire da questi costrutti teorici di matrice dinamica viene proposta un'analisi dell'evoluzione teorica in differenti contesti (coppia, famiglia, scuola, istituzioni) privilegiati di osservazione e applicativi.
Maternità in esilio. Bambini e migrazioni
M. Rose Moro, Dominique Neuman, Isabelle Réal
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2010
pagine: XXV-179
Se guardiamo alla realtà dell'immigrazione con empatia e consapevolezza, la "società multiculturale" non appare mai una condizione ideale di integrazione fra genti di colore diverso, né si riduce mai a uno slogan ideologico pervaso di vuoto ottimismo. Così, per esempio, i bambini "venuti da altrove", ma destinati a crescere fianco a fianco con i nostri figli, ci obbligano a pensare e ad agire in una prospettiva diversa da quella evocata da certe immagini patinate proposte dai media. È questa la sollecitazione che riceviamo dalle analisi di Marie Rose Moro e colleghi, elaborate a partire dal confronto con l'impervia realtà multiculturale di una periferia metropolitana e da storie di vita ricche di senso e di speranza per tutti. Non è molto, infatti, che l'approccio al periodo che precede e segue la nascita ha incorporato la componente culturale. Gravidanza, parto, messa in atto di interazioni precoci e costruzione della genitorialità sono atti profondamente intimi, ma anche atti medici, sociali e culturali: le strategie di accoglienza, prevenzione e cura inerenti al periodo perinatale vanno dunque elaborate in un'ottica di concreto sostegno. Per questa ragione, il libro, oltre ad auspicare una più profonda comprensione del neonato e della sua famiglia, aspira dichiaratamente a sensibilizzare e a formare gli specialisti dell'infanzia, gli operatori della giustizia, gli insegnanti, gli studenti e tutti coloro che credono nell'impegno a favore degli strati più vulnerabili della nostra società.
La valutazione della famiglia. Dalla ricerca all'intervento
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
Sostenuto da un approccio diagnostico-valutativo alla famiglia e finalizzato all'individuazione delle risorse e al superamento delle crisi, il volume analizza alcune fasi significative delle transizioni familiari (la crisi di coppia nel contributo di De Caro; le relazioni tra nonni e nipoti nel lavoro di Granatella, Barone, Tinnirello e Di Vita), o peculiari contesti familiari (ad esempio, il contributo di Di Vita, Cancilla e Piazzese sulle famiglie ricostituite, o la famiglia mafiosa nel contributo di Giordano, Lo Coco, Giunta e Lo Verso).