Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Lo Bianco (cur.)

Rubens e la nascita del Barocco. Catalogo della mostra (Milano, 26 ottobre 2016-26 febbraio 2017)

Rubens e la nascita del Barocco. Catalogo della mostra (Milano, 26 ottobre 2016-26 febbraio 2017)

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2016

pagine: 270

"Il soggiorno di Rubens in Italia lascia una traccia indelebile nel suo mondo di artista. Finalmente a contatto con l'arte antica e con il Rinascimento, oggetto dei suoi amati studi, l'artista sprigiona una vena creativa densa di energia drammatica che reinterpreta tutti gli stimoli del passato in invenzioni personalissime e ardite. Se l'Italia è stata così importante per Rubens, non possiamo altresì non riconoscere che Rubens è stato ugualmente determinante per l'Italia, per tutti quegli artisti di una generazione più giovane che hanno visto in lui un'energia creativa nuova e prorompente. Le opere di Pietro da Cortona, Bernini, Lanfranco, fino a Luca Giordano e Salvator Rosa testimoniano l'evidente debito nei confronti dell'artista fiammingo, interpretato poi da ognuno secondo la propria visione. Quanto ha contribuito Rubens alle vicende italiane del Barocco nascente? È una domanda che a questo punto ci si deve porre." (Anna Lo Bianco)
34,00

Rubens. Adorazione dei pastori

Rubens. Adorazione dei pastori

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 112

L'Adorazione dei pastori di Rubens è un'opera grandiosa, dipinta a lume notturno, che racchiude in sé quelle prerogative che raramente ritroviamo unite e che rendono eccezionale un dipinto. La grande tela celebra uno dei momenti più alti e suggestivi della Natività, con una composizione densa di bagliori in cui si stagliano la figura monumentale della Vergine, chinata leggermente verso il Bambino e quelle dei pastori, poderosi come sculture classiche. Il Bambino irradia una luce abbagliante e chiarissima che investe l'intera rappresentazione. I modelli del mondo classico, fonte di ispirazione per la creatività di Rubens, sono reinventati in una nuova e personalissima interpretazione. Alla eccezionalità delle sue prerogative esecutive il dipinto aggiunge un carisma particolare e una capacità di commuovere ancora intatta. Conclusivo dell'esperienza italiana dell'artista ne riassume tutta la portata e nel contempo anticipa la produzione successiva, gettando le basi per la grandiosità della maniera barocca.
18,00

Antonio Amorosi. Vita quotidiana nel '700. Catalogo della mostra (Comunanza, 16 maggio-12 ottobre 2003)

Antonio Amorosi. Vita quotidiana nel '700. Catalogo della mostra (Comunanza, 16 maggio-12 ottobre 2003)

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 94

Le nuove conoscenze sul Settecento romano investono anche la figura di Antonio Amorosi, protagonista di un filone figurativo a Roma poco diffuso come la scena di una vita quotidiana, al quale egli si dedica per tutto l'arco della sua carriera. Il ruolo oggi riconosciuto all'Amorosi nel panorama artistico della pittura romana del Settecento si deve all'attenzione riscossa da parte della critica fin dal momento dei suoi esordi, quando Leone Pascoli gli dedica una biografia sentitamente particolareggiata, punto di riferimento per tutti gli studi successivi. Pascoli ci ha permesso dunque di ripercorrere la vicenda figurativa di Antonio Amorosi, sottraendola al silenzio in cui sarebbe incorsa una produzione rivolta soprattutto ai collezionisti privati.
17,00

Pier Leone Ghezzi. Settecento alla moda. Catalogo della mostra (Ascoli Piceno, 4 aprile-31 luglio 1999)

Pier Leone Ghezzi. Settecento alla moda. Catalogo della mostra (Ascoli Piceno, 4 aprile-31 luglio 1999)

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 208

Nel panorama della pittura europea del Settecento gli artisti della famiglia Ghezzi, originari di Comunanza, rappresentano un punto di riferimento importante per la comprensione delle vicende culturali del periodo, delle quali la loro opera sembra divenire un immaginario filo conduttore. La mostra (Ascoli Piceno, Palazzo Capitani, 4-31 luglio 1999), di cui il libro rappresenta il catalogo, raccoglie tutte le opere dipinte di Pier Leone, provenienti dai maggiori musei del mondo ed una selezionata rassegna di disegni e caricature, organizzata con la collaborazione del Cabinet des Dessins del Museo del Louvre.
33,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.