Libri di A. Leone
L'estate scorsa. Ediz. italiana e inglese
Paolo Cattaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Canicola
anno edizione: 2015
pagine: 208
Esperienze assistenziali nel Mezzogiorno altomedievale
Libro
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2005
pagine: 71
Nel Mediterraneo medievale: la medicina
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2005
pagine: 89
Salerno nel Medioevo
H. Taviani Carozzi, Benedetto Vetere, A. Leone
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 2000
pagine: 132
Frantumi da ricomporre. Riforme legislative e innovazioni di management per migliorare la produttività delle organizzazioni pubbliche
Libro: Copertina morbida
editore: ESTE
anno edizione: 2009
pagine: 239
Il sistema Italia è "fuori mercato" a causa di un elefantiaco apparato pubblico incapace di offrire servizi efficienti e qualitativamente adeguati alle imprese e ai cittadini. Per uscire dalla crisi economica e finanziaria globale occorre, invece, una pubblica amministrazione che, in presenza di un assetto costituzionale federale, disegni e gestisca politiche a favore della crescita e dello sviluppo in complessi sistemi di governance, soggetti a elevata incertezza. Le riforme legislative varate negli ultimi due anni puntano sulla trasparenza, sulla responsabilità, sulla valutazione e sull'incentivazione come leve del cambiamento organizzativo. Questo volume entra nel merito di tali iniziative legislative, per comprendere come e in che misura queste riforme possono migliorare il rendimento istituzionale, le soluzioni organizzative e le pratiche manageriali. Le leggi non sono, infatti, la cura per le tante lacune della pubblica amministrazione italiana. L'eterogeneità dei problemi e delle delle carenze investe i vari comparti del settore pubblico, i diversi livelli di governo centrale, regionale e locale e, inevitabilmente, il Nord e il Sud del paese. L'analisi del funzionamento dell'Inps di Verona riafferma l'importanza di investire sulla capacità manageriale dei dirigenti, sui saperi e sulle sulle competenze organizzative, sulla valorizzazione del lavoro e sul riconoscimento del merito, attraverso l'apprendimento e la riflessione condotta a partire dall'esperienza.
Le politiche dei tempi e degli orari: l'esperienza di Cormano
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 127
Nella società postindustriale il tempo è sempre più un elemento di rilevanza strategica. Sono diversi gli esempi di politiche, nate nel corso degli anni Ottanta, che agiscono sugli aspetti orari delle diverse attività e sul loro coordinamento, coinvolgendo anche gli assetti spaziali dei luoghi. Con l'espressione "politiche di conciliazione" si fa dunque riferimento a una serie di strategie che mirano a raggiungere una maggiore flessibilità dei tempi di vita e di lavoro e che si pongono come obiettivo finale quello di promuovere le pari opportunità e migliorare la qualità della vita, partendo dal presupposto che il mancato coordinamento degli orari dei servizi presenti sul territorio possa costituire un vincolo per i cittadini nella definizione della propria "agenda quotidiana". Tramite questo volume l'amministrazione del Comune di Cormano vuole presentare il percorso che l'ha portata alla rilettura di alcuni macroprogetti attraverso l'ottica delle politiche di conciliazione, alla realizzazione di alcuni interventi pilota e alla formulazione del proprio Piano dei Tempi e degli Orari.