Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Lanza (cur.)

Ho fame di giustizia. La rivolta delle donne a Palermo contro la mafia

Ho fame di giustizia. La rivolta delle donne a Palermo contro la mafia

Libro

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2011

pagine: 144

Nel 1992, a seguito della Strage di via D'Amelio, le donne del digiuno decidono di non rassegnarsi all'isolamento delle proprie case ma di dar voce, insieme, al desiderio di cambiamento che le accomuna: occupano per un mese piazza Castelnuovo, al centro della città, attuando a turno tre giorni di sciopero della fame. Angela Lanza, protagonista di quell'esperienza, attraverso i ricordi delle donne del digiuno, ci racconta quelle settimane, trascorse nella consapevolezza che riappropriarsi del proprio corpo e di uno spazio collettivo significa proporre un'alternativa sociale e politica. Ho fame di giustizia, digiuno contro la mafia, urlano le donne di piazza Castelnuovo, mentre mettono in pratica una forma di protesta e una possibilità di riscatto a una Palermo in ginocchio. Nella seconda parte del testo, a vent'anni di distanza, Rita Borsellino, Daniela Dioguardi e Franca Imbergamo riflettono su quell'esperienza e sui ruoli e le responsabilità di oggi; si unisce alle loro voci la preziosa testimonianza di Piera Aiello.
12,00

Sonetti-Sonetos

Sonetti-Sonetos

Cecco Angiolieri

Libro

editore: Memini

anno edizione: 2003

pagine: 205

30,00

Haydn

Haydn

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 288

Franz Joseph Haydn (1732-1809) sintetizza tutti gli sforzi, le aspirazioni, i progressi compiuti nel secolo precedente da generazioni di musicisti europei che operarono e contribuirono a sviluppare la musica strumentale. Nelle sue opere si ravvisa la matrice di quei caratteri che hanno fatto la storia della strumentalità sinfonica in ambito tonale. Dalle prime sinfonie, databili verso il 1760, sino all'ultimo quartetto del 1803, l'opera di Haydn copre ben quattro decenni fondamentali della storia della musica. Questo volume raccoglie alcuni dei contributi più significativi sul musicista austriaco, esplora i principali ambiti tematici della ricerca sulla sua opera e presenta i risultati cui è giunta la recente storiografia musicale.
21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.