Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Giorgi

Carteggi fra basso Medioevo ed età moderna. Pratiche di redazione, trasmissione e conservazione

Carteggi fra basso Medioevo ed età moderna. Pratiche di redazione, trasmissione e conservazione

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 499

"A partire dalla fine del 2011 l'Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler ha avviato una serie di progetti di ricerca storico-archivistici, in continuità con una tradizione che negli anni ha visto maturare studi ed edizioni di fonti che danno il nome anche alla collana che ci ospita. Questi progetti sono nati dall'esigenza di ricostruire in modo più approfondito la fisionomia dell'archivio del principato ecclesiastico di Trento, nel periodo compreso tra il 1532 e il 1803.1 due estremi cronologici individuano l'epoca apertasi col processo di riorganizzazione dell'archivio voluto dal principe vescovo Bernardo Cles all'indomani della riconsegna dei materiali documentari requisiti all'inizio del Quattrocento dal duca d'Austria Federico Tascavuota e conclusasi con la secolarizzazione del 1803 e il conseguente smembramento dell'archivio principesco. Le indagini condotte negli archivi di Trento, Innsbruck e Vienna hanno permesso di mettere a fuoco alcuni interventi di riordinamento del complesso archivistico, posti in essere prima e dopo la secolarizzazione, e di ricostruire le fasi di selezione e di prelevamento seguite all'annessione del principato ecclesiastico di Trento alla Provincia austriaca del Tirolo, quando gli archivi e gli altri beni furono sottoposti al controllo delle nuove autorità. Così, se nel 1805 i documenti più antichi furono prelevati dal personale in servizio presso il Gubernialarchiv enipontano per prendere la via di Innsbruck, Vienna e Monaco di Baviera, solo dopo l'annessione del Trentino e dell'Alto Adige al Regno d'Italia, alla fine della Prima guerra mondiale, la documentazione tornò a Trento nella neonata sede dell'Archivio di Stato. Mentre la documentazione dell'Archivio segreto, ove si conservavano i titoli giuridici del principato ecclesiastico, è conosciuta grazie agli strumenti di corredo e ai numerosi studi dedicati al periodo medievale, risultava più complesso orientarsi nella messe documentaria frutto dell'attività amministrativa e politico-giudiziaria dei principi vescovi..." (Dall'Introduzione)
38,00

Come avere pace con Dio. Martin Lutero sulla giustificazione per fede
19,90

Una santa ambizione. Predicare il Vangelo là dove Cristo non è stato ancora nominato
12,90

Ministero vangelocentrico

Ministero vangelocentrico

Donald A. Carson, Timothy Keller

Libro

editore: Sophos

anno edizione: 2016

3,90

I proverbi. Un invito ad abbracciare la saggezza di Dio

I proverbi. Un invito ad abbracciare la saggezza di Dio

Pietro Ciavarella

Libro: Copertina morbida

editore: Sophos

anno edizione: 2016

11,90

Uscita. Spesa e uscita nelle diverse spese procura dal 1663 al 1676 libro XVI. Trascrizione del libro delle spese del Convento della Verna 1663-1667

Uscita. Spesa e uscita nelle diverse spese procura dal 1663 al 1676 libro XVI. Trascrizione del libro delle spese del Convento della Verna 1663-1667

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2009

pagine: 224

Il Santuario della Verna è da molti secoli uno dei luoghi che hanno contribuito a caratterizzare il territorio del Casentino e a promuoverlo nel mondo intero. Per molti secoli, attorno alla Verna si sono mossi milioni di pellegrini provenienti dall'Italia e da altre nazioni. Questo ha fatto del Santuario, oltre che una straordinaria oasi di spiritualità, una sorta di motore per l'economia del territorio circostante. Decine e decine di piccoli artigiani, agricoltori, commercianti, professionisti vari, hanno vissuto attorno alla vita del Santuario e al flusso di visitatori che generava. Dal libro apprendiamo quelli che erano i prezzi delle merci, o i compensi per le prestazioni professionali dell'epoca. Impariamo a conoscere i mestieri, mettiamo a fuoco figure di uomini e di famiglie che abitavano la valle.
16,00

Statuti e capitoli della militia aureata, angelica, costantiniana, di s. Giorgio (rist. anast.)
12,00

Lettere a Guido Lonati, 1928-1935

Lettere a Guido Lonati, 1928-1935

Romolo Putelli

Libro: Copertina morbida

editore: Torre d'Ercole

anno edizione: 2011

pagine: 138

24,00

Archivi e comunità tra medioevo ed età moderna

Archivi e comunità tra medioevo ed età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2009

pagine: 610

25,00

Costruire un'Università. Le fonti documentarie per la storia dell'Università degli studi di Trento (1962-1972)

Costruire un'Università. Le fonti documentarie per la storia dell'Università degli studi di Trento (1962-1972)

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 550

Nel contesto delle iniziative per il 50° anniversario della fondazione, nel 1962, dell'Istituto superiore di scienze sociali, primo nucleo dell'Università degli Studi di Trento, il volume prende le mosse dal convegno dedicato alle fonti documentarie per la storia dell'ateneo trentino. Attraverso una ricognizione a largo raggio delle fonti documentarie e in particolare di quelle archivistiche, dall'Archivio storico dell'Università di Trento all'Archivio centrale dello Stato, passando attraverso numerosi altri archivi pubblici e privati, emergono le complesse vicissitudini politiche, accademiche e scientifico-disciplinari che portarono alla nascita dell'Università a Trento. Una delle vicende più interessanti che caratterizzarono la stagione di riforme legate, a livello nazionale, al laboratorio politico del centro-sinistra. Dalla "periferia" di quell'Italia venne allora un contributo d'innovazione, sotto la spinta e la regia di "un uomo di visione", il presidente della Giunta provinciale trentina, Bruno Kessler, e col coinvolgimento delle migliori intelligenze nazionali, portando al varo del primo corso di laurea in sociologia, disciplina nuova nella geografia accademica italiana, il che contribuì a disegnare il volto del moderno Trentino nel contesto di un nuovo profilo dell'autonomia speciale.
41,00

Gerino da Pistoia alla Verna. Un ciclo cinquecentesco di affreschi restituito alla luce

Gerino da Pistoia alla Verna. Un ciclo cinquecentesco di affreschi restituito alla luce

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2007

pagine: 200

Il Santuario della Verna racchiude da secoli tesori immensi di spiritualità e di arte; oltre alle tavole robbiane, conserva un altro ciclo figurativo plurisecolare. Si tratta di un ciclo di affreschi cinquecenteschi, opera principalmente di Gerino da Pistoia, ed è costituito da 51 medaglioni che rappresentano altrettanti Santi o Beati francescani (o gruppi di Beati, nel caso dei Martiri), ognuno evidenziato da particolari iconografici e da didascalie che ne esprimono la specificità. Nel 1999, un provvidenziale stanziamento permise il restauro dei 51 medaglioni affrescati nei corridoi del Dormitorio della Verna. La decorazione dei sovrapporta delle celle del Convento fu, per Gerino e i suoi collaboratori, un lavoro "di frontiera".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.