Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. De Rose

Rapporto sulla popolazione. Sessualità e riproduzione nell'Italia contemporanea

Rapporto sulla popolazione. Sessualità e riproduzione nell'Italia contemporanea

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 155

Il volume illustra i cambiamenti avvenuti in Italia nel corso degli ultimi trent'anni nella biologia della riproduzione e in tutti quei comportamenti che hanno un impatto diretto sulla fecondità e sul numero complessivo di figli: vita di coppia, sessualità, contraccezione, ricorso all'aborto, fecondazione assistita e adozione. A partire da solidi dati quantitativi, numerosi sono gli interrogativi a cui il Rapporto fornisce una risposta: la capacità riproduttiva degli italiani è diminuita? La legge sull'aborto volontario del 1978 ha raggiunto i suoi scopi? Le nascite in provetta contribuiscono a risolvere i problemi della bassa natalità?
13,00

Il servo di Dio don Gaetano Mauro. Fondatore dei missionari Ardorini apostolo del mondo rurale
5,00

Rapporto sulla popolazione. L'Italia nella crisi economica

Rapporto sulla popolazione. L'Italia nella crisi economica

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 180

L'intensa e prolungata contrazione dell'economia nel nostro paese ha portato a un consistente calo dell'occupazione e a una crescita della disoccupazione giovanile. Quali effetti sulla popolazione italiana? I matrimoni sono sempre più rari e tardivi; le nascite stanno diminuendo, anche nella popolazione di origine straniera; i flussi di nuovi immigrati per motivi di lavoro sono rallentati, mentre cresce il numero di italiani che emigrano all'estero. L'aspettativa di vita e la salute degli italiani non mostrano per ora segnali di peggioramento, anche se aumentano i suicidi e tende a ridursi il ricorso alle cure e all'assistenza sanitaria, specie tra le persone socialmente ed economicamente più deboli e nel Mezzogiorno. Si prospetta, dunque, una società con forti scompensi generazionali e sociali che solo una vigile azione da parte del sistema di welfare può contrastare.
15,00

Donne, politica e istituzioni. Percorsi formativi per la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità

Donne, politica e istituzioni. Percorsi formativi per la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità

Libro

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2009

pagine: 216

Il volume vuole essere un agile manuale su un tema quanto mai attuale e ampiamente dibattuto che, pur tuttavia, non ha ancora avuto un'adeguata trattazione dal punto di vista interdisciplinare. In questa ottica vengono presentati gli obiettivi del Corso Donne, Politica e Istituzioni patrocinato dal Dipartimento delle Pari Opportunità e svolto presso la sede di Latina della Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma, la cui originalità, rispetto agli altri attivati sul territorio nazionale, sta nell'essersi incardinato per la prima volta all'interno di una realtà territoriale particolare quale è quella pontina. Il lavoro descrive l'organizzazione del Corso e i soggetti a cui è rivolto: descrive gli strumenti didattici e altri materiali aggiornati e facilmente consultabili; illustra il percorso didattico svolto attraverso una esemplificazione della didattica trattata.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.