Libri di A. Coppa
Cer. Interviste
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 124
Il materiale ceramico nel tempo ha dimostrato la sua attitudine a rinnovarsi continuamente in un costante processo di evoluzione del prodotto e delle sue applicazioni in ambito architettonico in grado di soddisfare le esigenze interpretative da parte dei progettisti italiani e internazionali. Lo dimostra questo volume che, a partire da un corpus di venticinque interviste pubblicate sulla rivista CER Magazine dal 2007 a oggi, mette in evidenza come i progetti degli architetti contemporanei più affermati testimoniano la crescente diffusione e valorizzazione del materiale ceramico nell'ambito dell'architettura degli esterni e degli interni. Ne deriva una riflessione sull'espressività profonda della ceramica, sia come componete costruttiva sia come rivestimento, in grado di creare continuità, oltre che innovazione, fra linguaggio artigianale antico, sperimentazione tecnologica e industriale contemporanea e sapere interdisciplinare.
Avvertimenti e regole circa l'architettura civile, scultura, pittura, prospettiva et architettura militare per offesa e difesa... (rist. anast. Milano, 1620)
P. Antonio Barca
Libro
editore: Dominioni
anno edizione: 2015
pagine: 120
Culture nature. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2010
pagine: 320
L'integrazione delle aree multidisciplinari, sul tema dell'ambiente e l'habitat contemporaneo, determina le letture delle iniziative coordinate sotto il titolo di Culture Nature, a cura di Alessandra Coppa e Fortunato D'Amico. L'esposizione si tiene presso lo Spazio Thetis ed è un Evento Collaterale della 12. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. In quest'area sono presentati una serie di progetti multidisciplinari che hanno come tema la natura. Architettura, paesaggio, agricoltura, energie, design, arte, cinema sono i protagonisti di questa manifestazione estesa a dibattiti, conferenze e ad altri incontri programmati a partire dal 29 agosto sino al 21 novembre 2010. Negli spazi del parco-giardino, il cui concept è stato sviluppato da Andreas Kipar, le installazioni e le opere di architetti e artisti evidenziano gli aspetti del rapporto uomo-architettura-ambiente nella cultura contemporanea del terzo millennio. Il Politecnico di Torino, organizzatore e promotore di questa iniziativa, presenta, nell'Officina Lamierini, i lavori svolti nell'ambito della didattica dalle scuole di architettura e di design, italiane e straniere.

