Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Caroccia

Quando la musica cambia la vita. Conoscere e interagire con «El sistema» Abreu. Atti del Convegno di studi (Foggia, 23 maggio 2014)

Quando la musica cambia la vita. Conoscere e interagire con «El sistema» Abreu. Atti del Convegno di studi (Foggia, 23 maggio 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 168

Il volume accoglie le relazioni presentate durante la giornata di studio, tenutasi a Foggia il 23 maggio 2014 presso l'Auditorium del Conservatorio "Umberto Giordano". L'iniziativa, promossa dal Dipartimento di Didattica della musica del Conservatorio dauno, e dedicata al maestro Claudio Abbado, ha riscosso unanimità di consensi e partecipazione. "El Sistema", fondato da José Antonio Abreu in Venezuela nel 1975, oggi è una realtà consolidata, un modello didattico a cui hanno aderito diversi paesi nel mondo. Anche in Italia, questo fenomeno si va sempre più consolidando ed espandendo grazie ai numerosi nuclei nati negli ultimi anni. La giornata di studio ha riflettuto su questi punti attraverso le relazioni di Mirian Gutierrez Sarpe, Antonio Caroccia, Andrea Gargiulo, Paolo Sullo, Luigia Berti, Cristiano Barbarossa, Salvatore Colazzo, Augusta Dall'Arche, Elena Ferrara e una tavola rotonda, coordinata da Francesco Di Lernia, dal titolo "El Sistema" Abreu in Italia.
17,00

Genesi di un musicista. La formazione musicale e le sue storie. Atti del Convegno (Foggia, 24-25 ottobre 2012)

Genesi di un musicista. La formazione musicale e le sue storie. Atti del Convegno (Foggia, 24-25 ottobre 2012)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 166

Il volume raccoglie i contributi del Convegno Genesi di un musicista: la formazione musicale e le sue storie (Foggia, 24-25 ottobre 2012). L'iniziativa è stata promossa dal Dipartimento di Didattica della Musica del Conservatorio Umberto Giordano di Foggia. Raccontare e raccontarsi: è questo il tema centrale che ha fatto da filo conduttore alle giornate di studio. Le storie narrate e la storia di sé rappresentano i terreni privilegiati dell'incontro e dello scambio. Conoscere chi viene da lontano e conoscersi attraverso la musica sono queste le tappe fondamentali che possono trasformare la vicinanza in un incontro, la distanza in reciproca curiosità. Le giornate di studio hanno riflettuto su questi punti attraverso le relazioni di Augusta Dall'Arche, Duccio Demetrio, Antonio Caroccia, François Delalande, Isabella Loiodice; una tavola rotonda dal titolo "Strumenti e possibilità per una formazione musicale di base e dei momenti laboratoriali" di Annamaria Bartoccioli, Pierluigi Vannella e Augusta Dall'Arche.
11,00

Mozart day. Itinerari storici, sociologici ed artistici

Mozart day. Itinerari storici, sociologici ed artistici

Libro

editore: Edizioni Thyrus

anno edizione: 2008

pagine: 144

15,00

Giuseppe Martucci e la caduta delle Alpi

Giuseppe Martucci e la caduta delle Alpi

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2009

pagine: VIII-450

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.