Libri di A. Boni
Opere. Volume Vol. 14/1
Bonaventura (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1993
pagine: 488
Bruce Lee tecniche segrete. Volume Vol. 3
Bruce Lee, M. Uyehara
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1990
pagine: 128
Dopo uno studio intensivo dei vari stili e delle varie teorie, Bruce Lee sviluppò una tecnica individuale, cui in seguito dette il nome di Jeet Kune Do, la tecnica del pugno che arresta. Lee ha saputo anche combinare la sua abilità nelle arti marziali con la conoscenza delle tecniche cinematografiche di recitazione, girando da protagonista diversi film. La morte di Bruce Lee lasciò il pubblico devoto alle arti marziali ed ai suoi film in un abisso di incredulità. Questo è il terzo volume della serie e spiega il modo in cui Bruce Lee si addestrava e perfezionava le sue capacità. Contiene tecniche di parata o di addestramento al combattimento.
Bruce Lee: tecniche segrete. Volume Vol. 4
Bruce Lee, M. Uyehara
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1990
pagine: 128
Dopo uno studio intensivo dei vari stili e delle varie teorie, Bruce Lee sviluppò una tecnica individuale, cui in seguito dette il nome di Jeet Kune Do, la tecnica del pugno che arresta. Emula i suoi predecessori non solo nell'addestramento fisico e nelle biblioteche voluminose sulle arti marziali, ma anche nella sua istruzione formale (una specializzazione in filosofia all'università di Washington, Seattle). Lee ha saputo anche combinare la sua abilità nelle arti marziali con la conoscenza delle tecniche cinematografiche di recitazione, girando da protagonista diversi film. La morte di Bruce Lee lasciò il pubblico devoto alle arti marziali ed ai suoi film in un abisso di incredulità. Questo è il quarto volume della serie, che oltre ad insegnare le tecniche di combattimento più avanzate, spiega come usare il cervello quando si combatte, come manovrare e come comportarsi contro diversi tipi di avversari, come partire all'offensiva e come contrattaccare.
Bruce Lee: tecniche segrete. Volume Vol. 2
Bruce Lee, M. Uyehara
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1990
pagine: 128
Dopo uno studio intensivo dei vari stili e delle varie teorie, Bruce Lee sviluppò una tecnica individuale, cui in seguito dette il nome di Jeet Kune Do, la tecnica del pugno che arresta. Lee ha saputo anche combinare la sua abilità nelle arti marziali con la conoscenza delle tecniche cinematografiche di recitazione, girando da protagonista diversi film. La morte di Bruce Lee lasciò il pubblico devoto alle arti marziali ed ai suoi film in un abisso di incredulità. Questo è il secondo volume della serie. Qui viene spiegato il segreto del metodo di addestramento di Bruce Lee e come egli abbia sviluppato la sua forza, la sua velocità e la sua abilità nell'usare i piedi.
Bruce Lee: tecniche segrete. Volume 1
Bruce Lee, M. Uyehara
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1990
pagine: 128
Dopo uno studio intensivo dei vari stili e delle varie teorie, Bruce Lee sviluppò una tecnica individuale, cui in seguito dette il nome di Jeet Kune Do, la tecnica del pugno che arresta. Emula i suoi predecessori non solo nell'addestramento fisico e nelle biblioteche voluminose sulle arti marziali, ma anche nella sua istruzione formale (una specializzazione in filosofia all'università di Washington, Seattle). Lee ha saputo anche combinare la sua abilità nelle arti marziali con la conoscenza delle tecniche cinematografiche di recitazione, girando da protagonista diversi film. La morte di Bruce Lee lasciò il pubblico devoto alle arti marziali ed ai suoi film in un abisso di incredulità. Questo primo testo di una serie completa ed organizzata dal suo vecchio amico M. Uyehara, utilizza alcune delle migliaia di immagini tratte dal curriculum fotografico personale di Bruce Lee.
Gandhi, il Mahatma. Il potere della nonviolenza
Dennis Dalton
Libro
editore: ECIG
anno edizione: 1998
pagine: 320
Dalle prime esperienze di Gandhi in Sudafrica tra il 1893 e il 1914, anni che segnano la nascita del suo metodo di resistenza nonviolento, alle tappe salienti della sua leadership in India, che videro la campagna di disobbedienza civile del 1930 contro gli inglesi e il digiuno di Calcutta nel 1947 per l'unità indo-musulmana, Dennis Dalton si sofferma sul ruolo della fede nella riforma sociale proposta da Gandhi, sull'influenza delle opinion del Mahatma sul sistema castale, sul suo attivismo politico, sui suoi dibattiti.