Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Matarazzo

Trentacinque domande a Carlos Ferrater

Trentacinque domande a Carlos Ferrater

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2010

pagine: 64

Carlos Ferrater (Barcellona 1944), uno dei più significativi architetti spagnoli, è professore di Progettazione Architettonica presso l'Università Politecnica della Catalogna e titolare della Cattedra di Barcellona. Ha ottenuto la laurea honoris causa presso l'Università di Trieste. Ha realizzato gli edifici del Villaggio Olimpico di Barcellona, l'Hotel Juan Carlos I, il Palau de Congressos de Catalunya, l'Auditorium di Castellon, l'Istituto Botanico e Parco, il Real Club de Golf El Prat, edifici in Paseo de Gracia, Intermodal Rail Station a Saragozza, l'edificio MediaPro, Venezia e Aquileia Tower in Science Park di Granada. Attualmente sta lavorando alle Cantine in Toro, un edificio di appartamenti e di un ospedale a Bilbao, il lungomare di Benidorm, La "Città della Musica" a Sabadell, Barcellona, gli edifici intermodali e multimodali dell'aeroporto di Barcellona, l'aeroporto di Murcia, il World Trade Center Tower a Cornella, Barcellona e un complesso di edifici per uffici a Parigi. Vive e lavora a Barcellona.
6,00

Ventuno domande a Hans Hollein

Ventuno domande a Hans Hollein

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2010

pagine: 64

Hans Hollein (Vienna 1934), architetto, designer, artista, ha studiato presso l'Akademie der Bildenden Künste ed è stato professore di architettura presso l'Accademia delle arti di Düsseldorf 1967-1976, professore di design 1976-1986 e professore di architettura dal 1976 al 2002 presso l'Università di arti applicate di Vienna. È stato professore a contratto presso la University of California, Los Angeles, presso l'Università di Yale a New Haven e alla Ohio State University di Columbus. Tra i suoi più importanti edifici il Museum Abteiberg a Mönchengladbach, il Museo del Vetro e della Ceramica a Teheran, il Museo d'arte moderna di Francoforte, 1982-91, il Museo della Bassa Austria a St. Pölten, "Vulcania" Museo del Auvergne, il nuovo ingresso del Museo Albertina di Vienna, nonché i progetti per il Museo Guggenheim a Salisburgo e il Kulturforum di Berlino. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali tra i quali il prestigiosissimo Pritzker Architecture Prize nel 1985. Vive e lavora a Vienna.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.