Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. Sorrentino

La filosofia politica di Weber

La filosofia politica di Weber

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 160

Questo nuovo volume è dedicato a Max Weber e persegue l'obiettivo di mettere in luce gli elementi della sua opera che riguardano la filosofia politica. L'intento comune dei saggi che compongono il testo che proponiamo è di non fermarsi agli aspetti metodologici e contenutistici della riflessione weberiana relativi alle scienze storico-sociali e/o alla sociologia delle religioni, variamente toccati e approfonditi in una letteratura ormai immensa, ma di analizzare ciò che sottende, implementa e affianca queste componenti. Vengono esaminati, in particolare, argomenti come il disincantamento del mondo, la costituzione del soggetto, lo statuto dell'etica, la configurazione del lavoro, la questione del senso e del significato; essi sono tenuti insieme da una tessitura concettuale volta a definire le possibili forme del rapporto dell'uomo con la dimensione politica. Dopo i volumi dedicati a Kant, Hegel, Locke, Platone, Hobbes, Rousseau, Machiavelli e Marx, il volume su Weber arricchisce la collana sui classici della filosofia politica in continuità con l'intenzione originaria che ne ha suggerito la creazione. L'idea di fondo è che oggi vi sia troppo spesso una disattenzione nei confronti dei grandi autori della tradizione filosofica occidentale. Ciò conduce sovente a misurarsi con i temi dell'attualità - compito ovviamente essenziale - senza però un adeguato riferimento e aggancio alle fonti che consentono di andare alle radici delle questioni esaminate. Non c'è dubbio che nei classici antichi, medievali, moderni, stanno ancora molte importanti categorie interpretative che aiutano a inquadrare in maniera rigorosa i temi del presente e a evitare che la filosofia politica si appiattisca sulla contingenza, non riuscendo più a legare l'indagine del presente con la memoria del passato e recidendo quindi le radici che ci uniscono a esso. Contributi di: Michele Basso, Dimitri D'Andrea, Nico De Federicis, Antonio De Simone, Roberto Gatti, Francesco Ghia, Michele Nicoletti, Franca Papa, Pier Paolo Portinaro.
20,00

I (ris)volti dell'amore. Monologo di Medea dopo Euripide

I (ris)volti dell'amore. Monologo di Medea dopo Euripide

Simona Ianuzziello

Libro: Copertina morbida

editore: La Mongolfiera

anno edizione: 2018

pagine: 48

"Fra tutte le creature dotate di anima e intelligenza noi donne siamo le più sventurate". Queste le parole di Medea nel testo euripideo... Donna abbandonata, tradita e ferita nell'orgoglio, dominata dal profondo desiderio di farsi giustizia, Medea, con lucida ratio, giunge al parossismo senza tregua trasformando la sua esasperazione in follia.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.