Libri di V. Maraglino
Riccio o volpe? Uno e molteplice nel pensiero degli antichi e dei moderni
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2016
pagine: 138
"La volpe sa molte cose, ma il riccio ne sa una, grande": icastico quanto enigmatico, l'aforisma archilocheo esercita da secoli una irresistibile fascinazione. A partire dalla dialettica che s'innesca tra le due opposte Weltanschauungen evocate, antichi e moderni hanno costantemente dibattuto sulla preferenza da accordare alle doti di astuta e versatile flessibilità che nella tradizione favolistico-sapienziale vengono generalmente accordate alla volpe, rispetto a quella coriacea e tetragona coerenza che sembra invece rappresentare la virtù precipua del riccio. A questo aforisma si ispira il titolo del presente volume, che raccoglie gli Atti di una Giornata Internazionale di Studio organizzata a Bari il 31 marzo 2014 dal Centro Interuniversitario di Ricerca di Studi sulla Tradizione. In questa occasione, specialisti di molteplici settori delle Humanities si sono confrontati su un tema epistemologicamente assai fertile, che può essere variamente declinato in tutti gli ambiti del sapere.
La Naturalis historia di Plinio nella tradizione medievale e umanistica
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 350
Scienza antica in età moderna. Teoria e immagini
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 464
"I classici sono quei libri che ci arrivano portando su di sé la traccia delle letture che hanno preceduto la nostra e dietro di sé la traccia che hanno lasciato nella cultura o nelle culture che hanno attraversato". Queste parole di Italo Calvino spiegano nel modo più chiaro per quale ragione è utile continuare a volgere lo sguardo verso il grande fiume della tradizione classica, ellenistico-romana e giudaico-cristiana, che, attraversando i secoli con le sue sorgenti ed i suoi rami, ora palesi ora nascosti, giunge sino a noi e pervade la nostra civiltà.
Scritti papirologici e filologici
Goffredo Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2006
pagine: 346
Dopo oltre mezzo secolo viene riscoperta l'opera di alta divulgazione degli studi antichi compiuta da un originale studioso della prima metà del Novecento, travolto dalla politica militante e gettato troppo sommariamente nel dimenticatoio della storia. In questo volume vengono raccolti, tra l'altro, i saggi pubblicistici con i quali Goffredo Coppola dava in tempo reale notizie delle grandi scoperte papirologiche italiane negli anni '30.