Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. M. Bonito

Età dell'inumano. Saggi sulla condizione umana contemporanea

Età dell'inumano. Saggi sulla condizione umana contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 118

Per Aristotele l'idea di "umano" consiste nell'immagine dell'uomo dotato di logos che abita la polis. Con la modernità l'identità della polis e la struttura del logos entrano in crisi. E con esse la categoria di umano. I saggi qui presentati riflettono sulle forme dell'inumano nella nostra contemporaneità, partendo dalle riflessioni di George Steiner sull'inumano novecentesco per inoltrarsi nel dibattito filosofico (con Heidegger, Sartre, Ernst Bloch) e in quello letterario (tra Leopardi, Zanzotto, Delfini, Primo Levi). Sul versante della nostra attualità il dialogo prende corpo attorno al rapporto tra virtuale e reale (Baudrillard, Lyotard, Nancy), simulacro e rappresentazione (Beckett, Francis Bacon, Pollock).
13,80

Finisterrae. Scritture dal confine

Finisterrae. Scritture dal confine

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 141

Questo libro è un'indagine del transito, del margine, del confine in Letteratura: attraverso i grandi modelli di Omero, Virgilio, Dante, Baudelaire, Leopardi si arriva a Rilke, Salamov, Zanzotto, Calvino; e poi Lalla Romano, Alice Ceresa e Cristina Campo, per citarne solo alcuni. Si tratta di temi intimamente connessi alla modernità e al divenire incessantemente contemporaneo di un pensiero che chiama in scena anche la filosofia, l'antropologia e l'architettura (Bettelheim, Nancy, Koolhaas, Augé). Soglie e snodi di una parola che non rinuncia alla propria ricerca etica.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.