Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. Gambi

Lettera al duca di Norfolk. Coscienza e libertà

Lettera al duca di Norfolk. Coscienza e libertà

John Henry Newman

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 1999

pagine: 456

Quando il 14 gennaio 1875 venne pubblicata la "Lettera al Duca di Norfolk", l'Inghilterra era attraversata da polemiche accese contro la pubblicazione del Sillabo e la definizione del Concilio Vaticano I circa l'infallibilità del Papa. Il grande statista inglese Gladstone aveva attaccato pubblicamente i cattolici ritenendo che la loro fedeltà al Papa li privasse della libertà intellettuale e morale e fosse incompatibile con la fedeltà allo Stato, dal momento che avrebbero dovuto vincolare la loro coscienza ad una potenza straniera. A distanza di 125 anni il tema affrontato nella lettera offre lo spunto per una rilettura della storia del papato e della riflessione intorno all'infallibilità del Papa, a partire dai primi del secolo.
28,41

L'uomo che si vendicò di Dio

L'uomo che si vendicò di Dio

Marcel Raymond

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1988

pagine: 176

10,33

Teologia della bellezza. L'arte dell'icona

Teologia della bellezza. L'arte dell'icona

Pavel Evdokìmov

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 352

«La bellezza è discesa dal cielo per salvarci» aveva scritto Platone. «La bellezza salverà il mondo» confermano Dostoevskij, Solov’ev ed Evdokimov. Tutti sono d’accordo, anche oggi, sull’importanza della bellezza. In questo libro, lo stesso Evdokimov intraprende un lungo viaggio attraverso le avventure dell’arte moderna, fino a scoprire che la radice dell’esistenza umana è abitata dal desiderio di trascendere ogni limite: ebbene, la bellezza e le sue rappresentazioni sono i fragili custodi di questo insopprimibile anelito. La domanda di fondo, però, rimane: chi libererà la bellezza da coloro che vogliono impadronirsene a scopo di potere, di ricchezza, di dominio sull’altro? Solo l’esperienza della bellezza nella sua forma assoluta - è la risposta del grande pensatore russo - ossia solo l’esperienza indicibile (e irrappresentabile) di Dio può restituire alla bellezza il suo splendore originario e l’anelito che da essa viene. Il detto e il non detto, il mostrato e l’inseguito, la forma e il simbolo aprono e apriranno sempre gli spazi per la ricerca della verità da parte dell’umano. L’icona della tradizione ortodossa, con la sua arte, si presenta come la perfetta realizzazione di questo tentativo di “liberazione della bellezza”. Un testo classico per riscoprire lo splendore del vero e la bontà del bello.
20,00

Teologia della bellezza. L'arte dell'icona

Teologia della bellezza. L'arte dell'icona

Pavel Evdokìmov

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 330

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.