Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Unioncamere (cur.)

Sistemi camerali europei pubblici a confronto

Sistemi camerali europei pubblici a confronto

Libro: Copertina morbida

editore: Retecamere

anno edizione: 2016

pagine: 56

4,20

Le società partecipate dagli enti locali. Rapporto 2009

Le società partecipate dagli enti locali. Rapporto 2009

Libro: Copertina morbida

editore: Retecamere

anno edizione: 2016

pagine: 224

14,80

Le società partecipate dagli enti locali. Rapporto 2007

Le società partecipate dagli enti locali. Rapporto 2007

Libro: Copertina morbida

editore: Retecamere

anno edizione: 2016

pagine: 320

16,00

Guida alle camere di commercio miste ed estere in Italia 2007-2008. Ediz. italiana e inglese

Guida alle camere di commercio miste ed estere in Italia 2007-2008. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Retecamere

anno edizione: 2016

pagine: 96

12,90

Rapporto 2008 sul sistema camerale

Rapporto 2008 sul sistema camerale

Libro

editore: Retecamere

anno edizione: 2008

pagine: 198

15,90

Il sistema informativo Excelsior per le policy in materia di formazione e sviluppo imprenditoriale
14,00

Rapporto 2007 sul sistema camerale

Rapporto 2007 sul sistema camerale

Libro: Copertina morbida

editore: Retecamere

anno edizione: 2007

pagine: 260

22,00

Il sistema agro-alimentare dell'Emilia-Romagna. Rapporto 2012

Il sistema agro-alimentare dell'Emilia-Romagna. Rapporto 2012

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 370

Il Rapporto sul sistema agro-alimentare dell'Emilia-Romagna rappresenta, da diversi anni ormai, un importante contributo alla conoscenza di un settore fondamentale dell'economia regionale, un utile strumento per gli operatori e una guida per le politiche degli enti locali. Il Rapporto si apre con due capitoli che potremmo considerare propedeutici, perché descrivono da un lato lo scenario internazionale, particolarmente difficile anche per i mercati agroalimentari, che continuano a mostrare un'elevata volatilità dei prezzi, dall'altro le politiche comunitarie e nazionali per il settore agro-alimentare, che definiscono lo scenario istituzionale nel quale gli operatori sono chiamati a muoversi. Le principali traiettorie di sviluppo del sistema agro-alimentare regionale occupano la parte centrale del Rapporto. Quattro capitoli sono dedicati all'agricoltura: produzione e redditività del settore, produzioni vegetali, produzioni zootecniche, credito e impiego dei fattori produttivi. In questi capitoli vengono esaminati gli andamenti che hanno caratterizzato l'agricoltura regionale nel 2012. Gli altri aspetti rilevanti del sistema agro-alimentare contenuti nel Rapporto riguardano nell'ordine: l'industria alimentare, con un'analisi della dinamica congiunturale, strutturale e occupazionale; gli scambi con l'estero, che evidenziano il peso della regione sui flussi commerciali; la distribuzione alimentare al dettaglio.
42,00

Il sistema agro-alimentare dell'Emilia-Romagna

Il sistema agro-alimentare dell'Emilia-Romagna

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 450

Il Rapporto sul sistema agro-alimentare dell'Emilia-Romagna rappresenta, da diversi anni ormai, un importante contributo alla conoscenza di un settore fondamentale dell'economia regionale, un utile strumento per gli operatori e una guida per le politiche degli enti pubblici. Il Rapporto si apre con due capitoli propedeutici che descrivono il contesto internazionale, particolarmente complesso in questi ultimi anni di crisi dell'economia internazionale; sono anche ricostruite in sintesi, le politiche comunitarie e nazionali per il settore agro-alimentare, che definiscono lo scenario istituzionale nel quale gli operatori sono chiamati a muoversi.
48,00

Governance e marketing territoriale nel turismo. Rapporto 2010

Governance e marketing territoriale nel turismo. Rapporto 2010

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 320

Il quindicesimo rapporto dell'Osservatorio turistico, realizzato dalla Regione e dal sistema camerale, costituisce l'occasione per verificare lo stato di salute del settore all'uscita dal tunnel della crisi internazionale. Si approfondiscono inoltre le indicazioni della quinta Conferenza nazionale del turismo e le prospettive di varo del piano strategico nazionale a medio termine. Il tradizionale bilancio consuntivo del settore, tratteggiato da Trademark Italia, è integrato da un'analisi sulle caratteristiche e prospettive del sistema turistico regionale. Un particolare approfondimento viene riservato all'analisi di modelli di successo per la governance del settore in Emilia-Romagna, in Italia ed all'estero. Vengono approfonditi i modelli di partenariato tra pubblico e privato, che hanno prodotto risultati positivi per lo sviluppo e l'innovazione del turismo. L'indagine sull'immagine turistica contribuisce a individuare le variabili che concorrono all'affermazione del turismo regionale sul mercato on-line e dei nuovi strumenti di comunicazione. La ricerca sui prodotti tipici e cucina tradizionale persegue lo scopo di esplorare la rilevanza che ha acquisito il patrimonio di prodotti agroalimentari tipici e di qualità nell'offerta turistica della Regione. Viene inoltre riportato un sintetico aggiornamento sull'implementazione del sistema informativo turistico della Provincia di Rimini.
35,00

Tecnologie dell'informazione e sostenibilità ambientale per il rilancio del turismo. Rapporto 2009

Tecnologie dell'informazione e sostenibilità ambientale per il rilancio del turismo. Rapporto 2009

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 275

Il quattordicesimo rapporto dell'Osservatorio turistico, realizzato dalla Regione e dal sistema camerale, costituisce l'occasione per verificare l'impatto della crisi internazionale nel settore. Il tradizionale bilancio consuntivo del settore, tratteggiato da Trademark Italia, è integrato da un'analisi sulle caratteristiche e prospettive del sistema turistico regionale. Un particolare approfondimento viene riservato all'applicazione delle tecnologie dell'informazione nel settore ricettivo in Emilia-Romagna: l'avvento di Internet ha imposto un nuovo modo di veicolare l'informazione e gestire il rapporto con i clienti. L'indagine sull'innovazione tecnologica per i sistemi di promo-commercializzazione consente di evidenziare le potenzialità di sviluppo del turismo on-line e dei nuovi strumenti di comunicazione. La ricerca sulla sostenibilità ambientale nell'ambito del turismo persegue lo scopo di ricostruire quanto realizzato in ambito regionale in termini di adozione di marchi volontari e di sviluppo sostenibile del settore, evidenziando i diversi punti di vista degli operatori. Vengono inoltre presentati i risultati dell'attività dell'Osservatorio del turismo della provincia di Rimini che offre interessanti spunti per un tempestivo utilizzo dei dati sulla domanda turistica provenienti dagli operatori. In chiusura del Rapporto vengono, inoltre, presentati i risultati di un progetto di ricerca sul turismo fluviale nell'area del Po.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.