Libri di Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni
Vocazioni. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2020
pagine: 64
Nell'esortazione apostolica "Evangelii gaudium", papa Francesco riprende la radice della vocazione cristiana insegnando – in un numero citato molto spesso – che ogni uomo di questa terra è una missione. «Illuminare, benedire, vivificare, sollevare, guarire, liberare» sono i compiti e gli atteggiamenti del cristiano capaci di rivelare la propria specifica vocazione (cf. Francesco, Evangelii gaudium, 273). Che cosa dobbiamo fare, allora? Benedire è uno delle vie per riconoscere la propria vocazione, non soltanto nel tempo del discernimento iniziale quanto in quello della vita adulta, del cammino già intrapreso. Benedire, infatti, è l'opera di Dio fin dal Principio della Creazione quando – al termine di ogni giorno – egli si volge indietro, contempla e riconosce in ciò che ha fatto, una cosa buona (Gen 1). Così, benedire è partecipare al compimento della sua opera, ma soprattutto riconoscerne il fiorire in quella sorta di creazione continua che è la storia della salvezza, edificare il Regno di Dio e il suo tempio.
Vocazioni. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2021
pagine: 64
«Verso una città dove abitare» (Sal 106,7). Lo sguardo teso in avanti, verso il futuro, deve rimanere vigile, attento a non cadere nella tentazione di credere che la Gerusalemme nuova – le vocazioni compiute di tutti noi – sia altrove, al di là del tempo e della storia, fuori dalle nostre strade e dalle nostre piazze, in un altro luogo rispetto alle case che abitiamo. Invece è proprio al tessuto delle relazioni quotidiane, agli spazi feriali, agli ambienti di vita apparentemente banali che dobbiamo guardare per vedere attraverso di essi, dentro la realtà spesso contraddittoria, talvolta dolorosa o carica di speranza, la promessa di futuro che lo Spirito già ha seminato e che giace dentro la terra in attesa di qualcuno/a che se ne prende cura perché possa crescere e dare vita.
Vocazioni. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2021
pagine: 64
Lo scorso 8 dicembre, in occasione del 150° anniversario della dichiarazione di san Giuseppe quale patrono della Chiesa universale, è iniziato lo speciale Anno a lui dedicato e sulla sua figura, lo scorso 19 marzo, papa Francesco ci ha fatto dono del suo Messaggio per la 58a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni. Tra le tre parole chiave che la vocazione di san Giuseppe suggerisce per la vocazione di ciascuno – sogno, servizio e fedeltà – la seconda, declinata nella prospettiva della custodia, intreccia in maniera singolare il tema della nostra annata e di questo fascicolo, in particolare: «Molte cose devono riorientare la propria rotta, ma prima di tutto è l’umanità che ha bisogno di cambiare. Manca la coscienza di un’origine comune, di una mutua appartenenza e di un futuro condiviso da tutti» (Francesco, Laudato si’, 202)
Vocazioni. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2021
pagine: 64
"Una semplice opera di restauro di un vecchio armadio può essere compiuta apprendendo la tecnica migliore per carteggiarlo o semplicemente pulirlo, liberarlo dai tarli e curarlo con la cera. Il risultato è garantito anche rimanendo alla superficie ma lo stesso lavoro può diventare un importante esercizio di contemplazione se – lavorando – si è accompagnati ad immaginare la storia di cui quelle tavole sono impregnate, le persone che se ne sono servite prima di noi, le loro storie, i momenti felici e tristi che hanno accompagnato l’apertura delle ante e dei cassetti nello scorrere del tempo; nel medesimo orizzonte pensare a chi fruirà dell’opera rinnovata, la casa che l’accoglierà, le speranze e le fatiche di chi ne fruirà in futuro".
Sussidio per l'animazione pastorale. La santificazione è un cammino da fare a due a due
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2021
pagine: 1
Si tratta di un‘pacchetto’ pensato apposta per l’animazione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni del 21 Aprile 2021.Si rivolge ai parroci, alle comunità di vita consacrata, ai monasteri, agli animatori di gruppi di preghiera. Contiene una copia dei seguenti sussidi: Scheda tematica, Sussidio preghiamo per le vocazioni con la liturgia delle ore, il sussidio 7 parole per accompagnare le vocazioni, dieci immaginette, sette segnalibri, il poster, la locandina, ed un numero della Rivista Vocazioni.
Vocazioni. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2021
pagine: 64
"L'origine comune da cui tutti veniamo è l'opera misteriosa e tenace di Dio che dalla nascita del mondo e del cosmo continua a ripercorrere la storia risvegliando uomini e donne con la luce e il calore dello Spirito, con il suo tocco lieve e sicuro, con la sua presenza forte e discreta."
7 parole per accompagnare le vocazioni. Sussidio
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2020
pagine: 24
Molto più significativa di quella del puzzle, l’immagine del mosaico evidenzia una caratteristica che della vocazione è essenziale. Ogni singola pietra, infatti, non ha un unico e un solo posto nel quale incastrarsi, ma è la sapienza dell’artista che, osservando le tessere che pian piano va disponendo e avendo in mente il compiersi dell’intera opera, sceglie la pietra che preferisce, non perché già determinata ma perché una sembra migliore dell’altra. E così viene considerata ogni pietra man mano che viene scelta per essere posizionata, l’una a servizio dell’altra e di tutto il corpo insieme.
Preghiamo per le vocazioni con la liturgia delle ore. A due a due
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2020
pagine: 16
In questo tempo è urgente riconoscere che la vita e la storia sono tessute in un intreccio di legami che soli offrono la possibilità di lasciar scorrere la vita dello Spirito, come in un reticolo di vasi sanguigni che porta la linfa a tutto l’organismo. La vocazione è la mia parte, quella che posso riconoscere nell’ascolto del Maestro e realizzare, solo insieme agli altri. Come in un’orchestra.
Vocazioni. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2020
pagine: 64
Il tempo di lockdown che abbiamo vissuto è stato molto faticoso per tanti, per altri meno. Per qualcuno è stato necessario stringere i denti, tenere duro e cercare di attraversare, per qualcun altro il tempo di isolamento forzato si è presentato come una occasione feconda per abitare di nuovo relazioni importanti e farle ricominciare laddove la ruggine del tempo, dell’abitudine o dell’incomprensione ne aveva impedito il libero fluire; per altri ancora i rapporti si sono fatti ancora più faticosi, duri, gravosi. In tutto questo, due parole hanno accompagnato la vita di ognuno e chi se le è sentite rivolgere nella verità, a voce oppure scritte in una chat, ne ha potuto godere la vitalità e sentirsi rinvigorito: «Come stai?». È la possibilità offerta di raccontare gli affanni, i dolori, le ansie, le fatiche, le gioie e le preoccupazioni dell’oggi e del domani, è l’energia trasmessa dal sentirsi parte dell’interesse di un altro.
Vocazioni. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2020
pagine: 64
È strano come il concetto del limite abbia per noi un’accezione negativa con la quale non amiamo avere a che fare. Eppure, molto spesso, nella Scrittura il limite porta con sé la possibilità di vedere compiersi la promessa dell’agire di Dio. È il mistero contenuto in quella frazione di secondo che passa tra il sollevarsi del piede del primo sacerdote e il suo immergersi nelle acque del Giordano. Un intervallo lungo il tempo di un passo ma carico di quel composto unico e vitale fatto del mischiarsi della volontà di Dio e della nostra; fatto di quella fede reciproca – paradossalmente, la nostra e quella di Dio – che brilla in quel gesto nel quale risuona, da entrambe le parti, il desiderio misto alla trepidazione: «Coraggio, mi fido di te!». È questa la parola nascosta nell’intimo di chi compie ogni passo e silenziosamente rivolta a Dio, senza parole; è la medesima parola nascosta nel cuore di Dio che osserva trepidante il sollevarsi di quel piede, l’intuire di Eli (1Sam 3,8), l’ornarsi di Giuditta (Gdt 10,3-5), il socchiudersi delle labbra di Maria (Lc 1,38). È la parola nascosta nel passo possibile – non importa quanto grande o piccolo sia – che ciascuno di noi può fare.
Vocazioni. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2020
pagine: 64
"Sentirsi parte del tutto – fatti di terra – ci permette di guadagnare la giusta misura di noi stessi: un'idea né troppo grande, né troppo piccola di sé, per imparare a non presumere di se stessi ma anche a non esimerci dall'assunzione delle nostre responsabilità, dalla nostra vocazione".
Sussidio per l'animazione pastorale. Veglia di preghiera
Libro: Libro rilegato
editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena
anno edizione: 2020
pagine: 8
"Il nostro desiderio intuisce il richiamo della vita beata. E se nella fede la attendiamo come pienezza nella risurrezione, sempre nella fede scopriamo di poterla sperimentare nella dimensione del tempo, nella vita, nella piccolezza e insieme nella grandezza del nostro essere persone: il meglio della vita affiora da qui, nel rispetto e nell'ascolto di quel che il nostro corpo, i fatti della nostra storia, le relazioni che intrecciamo rappresentano".