Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di U. Schnabel

Tatatuck. Una storia di nani e di coboldi

Tatatuck. Una storia di nani e di coboldi

Jakob Streit

Libro: Copertina morbida

editore: Filadelfia Editore

anno edizione: 2020

pagine: 48

C'era una volta un piccolo nano delle radici di nome Tatatuck. Era molto solo e stava poco in compagnia degli altri nani perché era timido. Per tanto tempo in primavera e in estate aveva curato le radici sotto terra, affinché le piante e gli alberi potessero crescere bene. Ora era arrivato l'autunno e c'era meno lavoro. Tatatuck chiese al Maestro delle radici: «Posso prendermi un giorno di libertà e andare a vedere le grotte qui vicino?». Età di lettura dai 6 anni.
12,00

Puck il nano

Puck il nano

Jakob Streit

Libro: Copertina morbida

editore: Filadelfia Editore

anno edizione: 2018

pagine: 76

«C'era una volta un nanetto di nome Puck. Aveva un piedino che guardava in avanti e uno che guardava all'indietro. Quando andava in avanti si rallegrava il piedino sinistro, quando andava all'indietro si rallegrava il piedino destro. Così, spesso, percorreva la stessa strada avanti e indietro allegramente e tornava sempre allo stesso punto da cui era partito. Faceva questo gioco tutte le volte che ne aveva voglia senza fare del male a nessuno. I suoi compagni però prendevano in giro lui, il suo piedino storto e il suo gioco...» Età di lettura: da 6 anni.
15,00

L'eclissi di Dio. Considerazioni sul rapporto tra religione e filosofia

L'eclissi di Dio. Considerazioni sul rapporto tra religione e filosofia

Martin Buber

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2001

pagine: 123

Il punto di partenza di questa serie di riflessioni di Martin Buber (1878-1965), sta nella celebre affermazione di Nietzsche della 'morte di Dio'. Partendo da essa, il filosofo tedesco-israeliano indaga sui rapporti tra filosofia e religione e tra religione e morale, ripercorrendo lo svolgimento del pensiero moderno da Cartesio a Kant, da Kierkegaard a Sartre, da Heidegger a Cari Gustav Jung, alla ricerca di quel 'Dio vivente' che non può essere ucciso, ma che può invece allontanarsi dall'uomo che non è più in grado di ascoltarne la voce.
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.