Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Finocchi

Carta archeologica della provincia di Macerata (CAM-M)

Carta archeologica della provincia di Macerata (CAM-M)

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2024

pagine: 593

Il lavoro è il risultato di un percorso avviato ormai nel 1999 dalla Regione Marche e dall’allora Soprintendenza per i Beni archeologici grazie al Progetto di Carta Archeologica delle Marche (CAM), che consentì di schedare e georeferenziare ca. 1/3 dei siti archeologici della regione. La sua conclusione per la provincia di Macerata si deve all’impegno, anche finanziario, sia dell’Università di Macerata, sia della Provincia di Macerata, sia dell’Associazione Museale della Provincia di Macerata (AMPM), che hanno operato sempre in linea con l’ICCD e con la Regione Marche. Da quella data si sono infatti succeduti una serie di Progetti, coordinati dal prof. Perna e finanziati dai diversi soggetti sopra citati, sempre basati sulla condivisione degli obiettivi e su una costante stretta collaborazione. Il percorso ha portato dunque come primo risultato al completamente della schedatura informatizzata e georeferenziata dei siti archeologi dalla provincia di Macerata. Dopo un approfondito lavoro di integrazione, aggiornamento e revisione scientifica ed editoriale, si è giunti all’attuale edizione in forma cartacea della Carta archeologica.
35,00

Archeologia preventiva e grandi opere. Il gasdotto San Marco-Recanati: tra le valli del Chienti e del Potenza
35,00

Rivista di studi fenici. Volume Vol. 44

Rivista di studi fenici. Volume Vol. 44

Libro: Libro di altro formato

editore: Quasar

anno edizione: 2016

pagine: 384

Questo volume della Rivista di Studi Fenici viene pubblicato all'insegna di una nuova direzione, un nuovo comitato scientifico e redazionale, una nuova veste editoriale. Questi mutamenti corrispondono ad un nuovo corso degli studi si propone di proseguire il cammino tracciato nel corso di 43 anni della Rivista fondata da Sabatino Moscati, ma con un passo di marcia diverso, dettato dal naturale evolversi di una disciplina caratterizzata da un costante mutamento. Nuove tematiche, nuove regioni, nuovi ambiti cronologici e, soprattutto, nuovi tipi di approccio metodologico rendono sempre più attuale e interessante studiare la storia del Mediterraneo del I millennio a.C. in ottica fenicia. I phoinikes che navigarono per il Mediterraneo ebbero, infatti, una identità in costante movimento, fatto questo, giudicato spesso in senso negativo, si può oggi invece ritenere una qualità straordinariamente attuale che vede il fil rouge della loro storia (formato da un amalgama di lingua e culti, oggetti e immagini) intrecciarsi con le vicende degli altri popoli mutando colore e, a volte, sfilacciandosi, nei luoghi e nel tempo.
70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.