Libri di Stefano Coletta
E vissero felici e vicini. Vivere in condominio senza litigare è possibile
Simona Bastari
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 110
La maggior parte degli italiani avrà pensato con amarezza almeno una volta nella vita che le liti condominiali sono inevitabili e che non c'è niente di più tedioso delle riunioni tra vicini. Eppure, non deve per forza essere così! Vivere in condominio non deve essere una lotta continua per avere ragione: con i giusti accorgimenti può diventare un'occasione per migliorare la nostra empatia verso gli altri e per vivere tutti più serenamente. Simona Bastari, che di condomini se ne intende, in questo manuale analizza soluzioni e ci spiega come, seguendo la semplice formula di “– Liti + Dialogo + Servizi”, si può raggiungere la felicità costruendo un rapporto pacifico con chi ci abita accanto. Conoscere diritti e doveri in ambito condominiale può inoltre aiutarci a vivere meglio e a evitare brutte sorprese. D'altronde, visto che la casa è il nostro rifugio, perché non fare il possibile per condividere gli spazi in armonia? Prefazione di Stefano Coletta.
Quando meno te lo aspetti. Elogio dell'amore senza età
Riccardo Brun, Paolo Rossetti, Francesco Siciliano
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2018
pagine: 192
È confermato: la vecchiaia non esiste più. Gli over-sessantacinque oggi fanno yoga, pilates e jogging, si iscrivono a corsi di ceramica e tango, viaggiano per il mondo, navigano in rete, chattano sui social, e soprattutto si innamorano. Di nuovo. Quando non se lo aspettavano più. È un fenomeno travolgente che riguarda sempre più da vicino anche il nostro Paese: negli ultimi cinque anni i matrimoni tra over-sessantacinque sono in costante aumento in Italia, con un picco tra gli over-settantacinque. Cosa ci raccontano, questi numeri? Che fotografia ci restituiscono di noi stessi e della storia del nostro Paese? Se lo sono chiesto gli autori di questo libro, ideatori della trasmissione Rai "Non ho l’età". Per trovare risposta hanno attraversato l’Italia in lungo e in largo, parlando con uomini e donne alle prese con il più inatteso e sconvolgente degli eventi: l’innamoramento in tarda età. Raccolti in un appassionante libro-inchiesta, i loro racconti delineano un mosaico in grado di raccontare il passato e il presente del nostro Paese, un racconto corale che testimonia una vera rivoluzione in atto: nell’epoca della longevità, la “terza età” non è più il tempo del solitario decadimento ma una fase di vita intensa e matura, in cui si scopre di poter amare in modo nuovo e diverso. Le coppie che incontrerete in queste pagine sono sorprendenti, energiche, libere da pregiudizi. Il libro parla di loro, quei fantastici ragazzi che, più anticonformisti dei propri nipoti, hanno interiorizzato il detto che non conta quanti anni hai ma quanti te ne senti e così, senza clamore, stanno cambiando il nostro mondo. Prefazione di Stefano Coletta.