Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simonetta Balboni Ghezzi

Diritti di libertà. Ripercorrendo Morris L. Ghezzi

Diritti di libertà. Ripercorrendo Morris L. Ghezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 456

Attraverso i contributi dei più importanti giuristi, filosofi, sociologi e criminologi del mondo accademico italiano ed internazionale, quest’opera analizza a tuttotondo e scontorna le tematiche della giustizia, della devianza, della ricerca empirica, del ni(c)hilismo e dell’estetica, dei diritti umani, nelle quali si staglia il pensiero originalissimo, dirompente, icastico ed innovativo di Morris L. Ghezzi. Prefazione di Marilisa D'Amico. Introduzione di Guido Alpa.
38,00

Jura. Il pensiero di Morris L. Ghezzi. Attraverso riflessioni e approfondimenti dei suoi allievi. Perché la sociologia del diritto è scienza tra le materie giuridiche

Jura. Il pensiero di Morris L. Ghezzi. Attraverso riflessioni e approfondimenti dei suoi allievi. Perché la sociologia del diritto è scienza tra le materie giuridiche

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 237

«Sono convinta che le idee e i pensieri profondi, come quelli di Morris, passino anche dalle relazioni e che, soprattutto in Accademia, le trasformazioni culturali debbano sempre essere accompagnate dalla sincerità di chi le propone. Il pensiero di Morris, che in questo volume si vuole omaggiare, è stato sempre coerente alle sue qualità umane, profonde ed uniche. "Il pensiero di Morris Ghezzi, proiettato con estrema lucidità, attraverso la lente della sociologia del diritto, nella dimensione dell'attualità e del dinamismo del mondo giuridico [risulta essere] estremamente sfidante anche nell'ambito di discipline diverse.» (Marilisa D'Amico). Prefazione di Marilisa D'Amico. Postfazione di Pierre Dalla Vigna.
24,00

Salvagente della giustizia. Volume Vol. 2

Salvagente della giustizia. Volume Vol. 2

Patrizia Altomano

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 142

Questo testo, approfondendo il procedimento di mediazione civile e commerciale di cui al D. Lgs. 28/2010, affronta alcune specifiche disposizioni normative in materia di divisioni e successioni ereditarie e, attraverso l’analisi di alcuni casi pratici, realizza uno studio interessante ed aggiornato, dal punto di vista sociologico-giuridico e ricco di spunti per l’attuale riflessione sui problemi della giustizia.
8,00

Salvagente della giustizia. Volume Vol. 1

Salvagente della giustizia. Volume Vol. 1

Patrizia Altomano

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 144

Questo testo, approfondendo il procedimento di mediazione civile e commerciale di cui al D. Lgs. 28/2010, affronta alcune specifiche disposizioni normative in materia di diritto di famiglia e, attraverso l’analisi di alcuni casi pratici, realizza uno studio interessante ed aggiornato, dal punto di vista sociologico-giuridico e ricco di spunti per l’attuale riflessione sui problemi della giustizia.
8,00

Salvagente della giustizia. Volume Vol. 3

Salvagente della giustizia. Volume Vol. 3

Patrizia Altomano

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 142

Questo testo, approfondendo il procedimento di mediazione civile e commerciale di cui al D. Lgs. 28/2010, affronta alcune specifiche disposizioni normative in materia di Pubblica Amministrazione e, attraverso l’analisi di alcuni casi pratici, realizza uno studio interessante ed aggiornato, dal punto di vista sociologico-giuridico e ricco di spunti per l’attuale riflessione sui problemi della giustizia.
8,00

Criminologia. Teoria sociologica del delitto

Criminologia. Teoria sociologica del delitto

Germán Silva García

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 398

L'opera "Criminologia. Teoria sociologia del delitto" contiene, nelle sue pagine, una proposta scientifica originale e innovatrice, che comporta un autentico cambio di paradigma nel pensiero criminologico contemporaneo, considerando che si allontana dalla spiegazione causale del delitto e contestualmente infrange il criterio della reazione sociale. La teoria, qui contenuta e ampiamente argomentata e supportata, consiste nell'adottare una terza via, denominata dall'autore "divergenza sociale", che comporta il superamento tanto della criminologia tradizionale, quanto della cosiddetta "criminologia critica". Lo studio sviluppa aspetti micro e macro-sociologici, con particolare attenzione al contesto e alle problematiche latino-americane e, della Colombia, nello specifico.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.